Scuola Holden
Trust project- 19 luglio 2024
Tra ristoranti, teatri e librerie creator ibridi oltre gli schermi
Al Lumi, ristorante di lusso con cucina giapponese dello chef stellato di fama mondiale Akira Back, non avrebbero mai immaginato una tale risposta da parte della loro clientela. Eppure quel brunch con associato il listening party, ossia un evento di ascolto musicale dedicato a Taylor Swift, sarebbe
- 27 giugno 2024
Cinecittà, Manuela Cacciamani in pole per il ruolo di amministratore delegato
Si stringe il cerchio attorno alla nomina dei vertici di Cinecittà. A quanto risulta al Sole 24 Ore il nome in pole per ricoprire il ruolo che finora è stato di Nicola Maccanico è quello di Manuela Cacciamani, produttrice e presidente dell’Unione Editori e Creators Digitali di Anica.
- 23 aprile 2024
Chiamati dal deserto: 3 spunti per sopravvivere (e per seguire la propria mission)
In questi giorni, mi sento al limitare di una battaglia. E’ come se attorno a me, giù nelle gole del deserto, mille battaglie - alcune silenziose, altre che risuonano fino ai picchi su cui mi trovo io, in osservazione - si stessero combattendo, ciascuna richiedendo un po’ della mia attenzione,
- 06 marzo 2024
Ontier con Scuola Holden per il progetto “Oblò” su RAI
Ontier ha assistito Scuola Holden nell’acquisizione di tutti i diritti di utilizzazione economica e successivo trasferimento a RAI per la realizzazione della serie “Oblò”
- 05 luglio 2022
Editoria e audiovisivo, la partita si gioca sull’identità culturale
Ricardo Franco Levi (Aie): «L’industria del libro in Italia non usufruisce di contributi diretti al settore». Luca Barbareschi: «La competizione su scala globale richiede risorse importanti»
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 05 gennaio 2022
Feltrinelli, Alessandra Carra è la nuova amministratrice delegata
La manager ha una lunga esperienza in brand del lusso di gruppi italiani e internazionali.
- 05 novembre 2021
«Festivaldeigiovani», via alla VI edizione con studenti collegati da tutt’Italia
Evento promosso da Noisiamofuturo, Università Luiss Guido Carli e Comune di Gaeta e Main partner Intesa Sanpaolo, e trasmesso in diretta streaming da Gaeta
- 21 giugno 2021
Il domani? Promuovere azioni che apportino valore ai giovani e più donne nei board
«L a nostra capacità di comprendere a fondo i fenomeni naturali e umani ci espone al rischio di eventi inaspettati. Ma l’incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori ed essere antifragili».
- 07 maggio 2021
Bentornati festival musicali
Tra i primi il glorioso festival d'opera di Glyndebourne, nel Sussex, a un'ora da Londra
- 26 novembre 2020
Al via la nuova audio content strategy del Gruppo 24 Ore
Le produzioni di qualità delle redazioni del Gruppo a disposizione dei suoi partner: dai branded podcast alla vendita in private deal o guaranteed e in reservation dell'audio inventory.
- 22 settembre 2020
Il fascino delle piccole isole fuori stagione
Tra profumo di mare e di terra si possono scoprire fino a novembre questi territori circondati dal mare partecipando ad appuntamenti culturali o tour naturalistici. Da Salina a Grado, passando per Procida e Capraia: ecco cosa fare
- 01 marzo 2020
Scrittura genio e sregolatezza? No questione di metodo e di manuale
Si intitola Manuale di istruzioni ed è edito dalle Edizioni Belleville. Una raccolta di interventi con l'obiettivo di «guardare dentro i testi e capire come funzionano» per in quasto modo quasi sempre si può «imparare a leggere e scrivere meglio».
- 07 gennaio 2020
I ruggenti anni 20 delle marche: pronti allo shopping via social con un click
Il 2020 sarà soprattutto un anno nel segno della semplificazione dei processi d’acquisto in chiave social commerce, Instagram in testa
- 08 novembre 2019
Moda emblema del made in Italy tra nuove sfide e artigianalità
Le eccellenze della moda e le sfide per le aziende tra equilibri geopolitici, rallentamento dei mercati esteri e nuove esigenze dei consumatori nella pubblicazione Deloitte «Making IT – Fitting the Future»
Puoi accedere anche con