Ultime notizie

scott fitzgerald

  • 09 febbraio 2025

    CONTAINER

    ​Il Messico tra storia e Trump

    L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885

  • 05 gennaio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 5 gennaio 2025

    Rassegna Stampa weekend del 5 gennaio 2025

  • 28 settembre 2024
    Jasmine Trinca: “Vi racconto la donna Maria Montessori”. Cristina Comencini e “Il tempo che ci vuole” a raccontare un padre

    CONTAINER

    Jasmine Trinca: “Vi racconto la donna Maria Montessori”. Cristina Comencini e “Il tempo che ci vuole” a raccontare un padre

    Intervista all’attrice Jasmine Trinca che ci racconta "Maria Montessori - La nouvelle femme" film fortemente biografico di cui è protagonista assieme a Leïla Bekhti, diretto da Léa Todorov.Il cinema sul cinema, apriamo con il regista francese Cédric Kahn per parlare del suo "Making of" film presentato alla Venezia nel 2023 con Denis Podalydès e Jonathan Cohen.Con la regista Cristina Comencini parliamo di cosa significa crescere con una figura paterna di grande rilievo e ovviamente del suo bellissimo e autobiografico "Il tempo che ci vuole", con Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano.Abbiamo incontrato e intervistato la misteriosa regista Leikiè per parlare del suo "Pap Music", film di animazione con Luca Ward e Rudy Zerbi.Viaggio nella Ferrara cinematografica, dallo “Spazio Antonioni” dedicato a uno dei padri della cinematografia moderna, al Ferrara Film Festival appena concluso che ha premiato per la sua carriera l’attrice e modella Carol Alt.Torna al cinema la saga dei Transformers. Chiara Pizzimenti ha visto per noi "Transformers One", film di animazione diretto da Josh Cooley, con Chris Hemsworth e Scarlett Johansson.

  • 11 agosto 2024
    Enigmistica, letture e altri passatempi estivi

    CONTAINER

    Enigmistica, letture e altri passatempi estivi

    RECENSIONI“Souvenir” di Rolf Potts (Il Saggiatore, 160 p., € 16,00)“Viaggiatori ai margini del paesaggio” di Corrado Benigni (La Nave di Teseo, 208 p., € 22,00)“Il Bel Paese” di Antonio Stoppani (Einaudi, 604 p., € 85,00)“La compagnia degli enigmisti” di Samuel Burr (Longanesi, 368 p., € 18,60)“Hitchcock presenta: storie che mia madre non mi racconto mai” di Aa.Vv. (Blackie edizioni, 270 p., € 21,90)“Il caso Redureau” di Andrè Gide (Aragno, 88 p., € 15,00)“Le lupe” di Pierre Boileau e Thomas Narcejac (Adelphi, 180 p., € 18,00)“Il buio scese sull’acqua” di Kerstin Ekman (Iperborea, 672 p., € 22,00)“L’attesa“ di Matsumoto Seichō (Adelphi, 300 p., € 19,00)“La signora Mohr scompare” di Marila Szymiczkova (Rizzoli, 312 p., e 18,00)“A scuola non si muore” di Gaia Cenciarelli (Marsilio, 256 p., € 15,00)“La sentenza è morte” di Anthony Horowitz (Rizzoli, 304 p., € 18,00)“La regina dei sentieri” di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone (Sellerio, 352 p., € 16,00)“Sorelle Materassi” di Aldo Palazzeschi (Mondadori. 324 p., € 14,50)“Palazzeschi” di Gino Tellini (Salerno Editrice, 344 p., € 25,00)IL CONFETTINO“Dieci piccoli gialli“ di Carlo Barbieri (Einaudi Ragazzi, 160 p., € 12,00)

  • 08 febbraio 2024
    Poco tempo ancora

    CONTAINER

    Poco tempo ancora

    "Mi piaceva la sensazione che provavo quando affondavo le mie scarpe da trekking nella neve fresca e immacolata e i suoni ovattati e morbidi che i miei passi producevano". Un ragazzo del sud, un farmacista, che trascorre una stagione a Livigno, tra passeggiate nella neve e la compagnia discreta di Celestina, sua padrona di casa. E poi la storia di Zelda Sayre Fitzgerald, scrittrice e attivista ante litteram oltre che moglie di Francis Scott Fitzgerald, che ha vissuto una vita molto diversa da quella di una donna di montagna ma che con Celestina ha condiviso la inconsapevolezza sul poco tempo rimastole da vivere. PlaylistSnowman - SiaCelestina - Umberto Rosario Balsamo Time After Time - Eva CassidyNo Church In the Wild (feat. Frank Ocean & The-Dream) - Kanye West & JAY-ZYesterday Once More - CarpentersNo More Time - Motorama

  • 03 gennaio 2024
    Francia Shakespeare and Company a Parigi

    Viaggi

    Francia Shakespeare and Company a Parigi

    Non serve essere aspiranti scrittori per subire il fascino di questa storica libreria, divenuta sin dalla sua istituzione un luogo stimolante per la vita letteraria a Parigi, luogo di ritrovo di scrittori internazionali come Joyce, Hemingway, Stein, Fitzgerald, Eliot, Pound. Oggi Shakespeare and

  • 16 gennaio 2023
    La voce come cartina tornasole della nostra salute

    CONTAINER

    La voce come cartina tornasole della nostra salute

    "Era il tipo di voce che le orecchie seguono come se ogni parola fosse un arrangiamento di note che non verrà mai più suonato" con queste parole lo scrittore americano Francis Scott Fitzgerald ha descritto l'importanza della voce. Dal Grande Gatsby, che uscì nel 1925, a oggi di anni ne sono passati più di 90, ma il valore della voce non è cambiato, è sempre considerata il nostro biglietto da visita per questo dobbiamo imparare ad averne cura. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Franco Fussi, medico, foniatra e responsabile scientifico del master in Vocologia dell'Università di Bologna

  • 23 agosto 2022
    Alla scoperta di Parigi con l'attrice Marion Cotillard

    HTSI

    Alla scoperta di Parigi con l'attrice Marion Cotillard

    La capitale francese vista attraverso il caleidoscopio di film che ne hanno segnato la storia. Fra cabinet de curiosité, piscine e collezioni di giostre.

  • 28 maggio 2022
    Vacanze rock

    CONTAINER

    Vacanze rock

    Ci sono case un tempo abitate da personaggi celebri in cui è possibile soggiornare anche per brevissimi periodi senza spendere una fortuna. Da George Harrison a Jimi Hendrix , da Francis Scott Fitzgerald a Jane Austen , ecco le più immaginifiche.

  • 24 febbraio 2022
    Da uno all’infinito. Il linguaggio segreto dei numeri nella fotografia d’autore

    HTSI

    Da uno all’infinito. Il linguaggio segreto dei numeri nella fotografia d’autore

    Le regole della composizione e le quotazioni. Investire in scatti unici alla ricerca delle cifre segrete celate fra geometrie, dettagli e multipli.

  • 21 gennaio 2022
    Quattro luoghi per un binomio perfetto tra tè e letteratura

    Viaggi

    Quattro luoghi per un binomio perfetto tra tè e letteratura

    Leggere e bere una tazza di tè è un gesto che trasmette benessere ancor più se lo si fa dove lo scrigno è perfetto. Da Roma a Parigi, dal mare della Puglia alla montagna di Courmayeur ecco dove trovare il luogo più adatto a ciascuno

  • 17 luglio 2021
    Il fascino della crociera alla scoperta delle piccole isole e fiumi leggendari

    Viaggi

    Il fascino della crociera alla scoperta delle piccole isole e fiumi leggendari

    Si parte in piccoli gruppi per condividere esperienze, esplorazioni e avventure tra Capraia e Ventotene; lungo il Danubio e il Reno o su lussuose chiatte in un tour dello Champagne

  • 07 giugno 2021
    I nuovi anni Venti possono essere l'occasione per una ripartenza all'insegna del cambiamento

    CONTAINER

    I nuovi anni Venti possono essere l'occasione per una ripartenza all'insegna del cambiamento

    Negli anni Venti del secolo scorso, il mondo si riprese dai drammi della Grande guerra e della pandemia ritrovando un grande vivacità economica e culturale. Succederà la stessa cosa anche negli anni Venti di questo secolo, alla fine dell'attuale pandemia? Parlando del suo libro "Svegliarsi negli anni Venti. Il cambiamento, i sogni e le paure da un secolo all'altro" (Mondadori, 192 p., € 18,00) Paolo Di Paolo spiega che, quando ci auguriamo che tutto torni al più presto come prima, dobbiamo chiederci se il prima a cui vorremmo tornare sia del tutto convincente. Possiamo cogliere l'occasione della ripartenza per dare una possibilità diversa al secolo che è appena iniziato, immaginando un'idea di collettività che non sia esattamene quella che c'era prima - commenta Di Paolo. RECENSIONI "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald (Neri Pozza, 192 p., € 22,00) "Riso nero" di Sherwood Anderson (Scalpendi, 244 p., € 14,50) "Pazzo per l'opera" di Alberto Mattioli (Garzanti, 216 p., € 16,00) "Va', pensiero" di Giuseppe Verdi, a cura di Alberto Mattioli (Garzanti, 64 p., € 4,90) "Giacomo Puccini. Il monumento di Vito Tongiani a Lucca" di Massimo Bertozzi (Res Novae Verlag, 96 p., € 29,80) "La mia biennale" di Carlo Fontana (La Nave di Teseo, 208 p., € 25,00) "Libretto all'opera" di Gioacchino Rossini (Metauro, 36 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Le più belle opere liriche" di Èlodie Fondacci (Gribaudo, 20 p., € 26,95)

  • 25 marzo 2021
    Quando in villeggiatura andavano solo i nobili

    Cultura

    Quando in villeggiatura andavano solo i nobili

    Dalle acque termali ai transatlantici, l’Orient Express, Capri, il Lido di Venezia e la Costa Azzurra. Un modo di viaggiare lussuoso ed elitario che non ha niente in comune con il democratico turismo di massa

  • 02 gennaio 2021
    Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»

    Cultura

    Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»

    A Capodanno capolavori usciti nel 1925, dal “Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald a “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf, ma anche musica di Duke Ellington, “Fats” Waller e Irving Berlin e il classico del muto “Go West” di Buster Keaton sono entrati nel pubblico dominio