- 18 marzo 2025
Crisi dei Nih, l’Europa «rifugio» per i cervelli in fuga dagli Usa?
La ricerca scientifica negli Stati Uniti sta attraversando una crisi senza precedenti a causa dei drastici tagli imposti dall’amministrazione Trump ai National Institutes of Health (Nih). Con un budget annuale di circa 47 miliardi di dollari, l’istituto è stato a lungo il principale finanziatore
- 29 gennaio 2025
La macchina del tempo molecolare che fa ringiovanire le cellule
In un laboratorio dell’Università di Stanford gli scienziati stanno lavorando su qualcosa di simile a una macchina del tempo molecolare. Il pioniere di questa tecnologia, chiamata riprogrammazione epigentica dell’invecchiamento (Era - Epigenetic reprogramming of aging), è Vittorio Sebastiano, un
- 07 gennaio 2025
A Lecce una sfilata solidale per la lotta contro i tumori femminili
Il Chiostro dei Domenicani di Lecce ha fatto da sfondo, lo scorso 3 gennaio, alla sfilata di circa 30 donne - tutte professioniste, mamme, amiche, alcune con storie di malattia oncologica alle spalle e altre in follow up per la stessa - che hanno indossato le creazioni sartoriali di Fiammetta Fazio
- 20 luglio 2024
Dagli ospedali Usa maxi-commessa per i robot di Oppent
Pasti, lenzuola, rifiuti oppure medicinali. Negli ospedali di molti paesi è in atto una piccola rivoluzione, che vede i primi segnali di automazione e l’inserimento della robotica per la gestione della logistica interna.
- 11 luglio 2024
Russell Wald: «La politica è schiava di ChatGpt, serve più ricerca»
Governi e intelligenza artificiale. La cattiva notizia è che i politici «sono prigionieri di ChatGPT», cioè del modello di sviluppo industriale. Quella buona? Sono curiosi e disposti ad imparare, su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ad assicurarlo è Russell Wald, vicedirettore dell’Institute for
- 10 giugno 2024
Human Technopole, 5 piattaforme aperte ai ricercatori italiani. Giorgetti, usare risorse in modo selettivo ed efficace. Schillaci, alle ’piattaforme’ il 55% dei 140 milioni messi dallo Stato su HT
Dal 10 giugno gli scienziati italiani potranno sottoporre i progetti di ricerca a Human Technopole, istituto di ricerca per le scienze della vita situato nel campus Mind Milan Innovation District, per svilupparli utilizzando le tecnologie di avanguardia messe a disposizione tramite le piattaforme
- 19 ottobre 2023
Long Covid: la serotonina potrebbe essere la causa dei sintomi cognitivi
L’ipotesi formulata dagli autori di uno studio pubblicato su ’Cell’, e citato anche su ’Science’ online, è che l’infiammazione che scatta in risposta al virus Sars-CoV-2 causi un calo della serotonina - che tra le varie funzioni ha quella di essere il ’messaggero chimico’ coinvolto nella regolazione dell’umore e della digestione - e che questo calo a sua volta provochi problemi cognitivi.
- 02 ottobre 2023
Nobel per la medicina: chi sono Karikò e Weissman, premiati per i vaccini Covid
Si è scelto di assegnare il premio ai «genitor» della terapia a mRna, più di 15 anni dopo la loro visionaria collaborazione in laboratorio
Nobel per la medicina a Karikó e Weissman: la svolta dei vaccini a mRNA
Sono l’ungherese Katalin Karikó e l’americano Drew Weissman gli scienziati premiati con il Nobel 2023 per la fisiologia e la medicina, per avere gettato le basi per i vaccini a mRNA messaggero che hanno reso possibili i vaccini anti Covid-19. L’annuncio è stato dato a Stoccolma da Thomas Perlmann,
- 11 settembre 2023
L'Istituto superiore di sanità volta pagina: c'è Rocco Bellantone nel "dopo Brusaferro". Commissario straordinario per 6 mesi e poi Presidente
Il nome del candidato (quasi) unico era quello del professor Rocco Bellantone e quel nome è stato fatto: sarà lui - Ordinario di Chirurgia generale all'Università Cattolica e membro del Consiglio superiore di sanità - a subentrare a Silvio Brusaferro alla guida dell'Istituto superiore di sanità.
- 06 settembre 2023
Cancro tra gli under 50: aumento del 79% negli ultimi 30 anni
Lo studio appena pubblicato su Bmj Oncology prevede che i nuovi casi di cancro precoci e i decessi associati aumenteranno rispettivamente nel 2030 di un ulteriore 31% e 21% . E i più a rischio saranno i quarantenni
- 03 luglio 2023
Milano-Bicocca, i primi laureati del corso internazionale in “Medicine and Surgery”
Hanno discusso le loro tesi e si sono aggiudicati il titolo accademico 17 studenti del corso di laurea magistrale internazionale e interateneo in lingua inglese
- 29 giugno 2023
Milano-Bicocca, i primi laureati del corso internazionale in “Medicine and Surgery”
In collaborazione con Università di Bergamo, ospedale Papa Giovanni XXIII e l'Università inglese del Surrey. Il 4 luglio la premiazione-evento
- 09 giugno 2023
L’intelligenza femminile sfida l’AI:tre donne e tre app per il benessere mentale
Le parole più belle sono di Anton Čechov, “riparare i viventi”. Così il grande scrittore russo, nell'opera teatrale Platonov, per altro rifiutata dall'attrice che l'aveva ispirata e pubblicata postuma, parlava dell'inadeguatezza nostra al mistero, all'energia, allo sconquasso dei sentimenti. E
- 06 giugno 2023
Un patto tra scuola, governi e aziende per arginare la dipendenza digitale
Nel libro «L’era della Dopamina» la psichiatra Anna Lembke spiega i meccanismi che si attivano con l’abuso dei social e di contenuti digitali
- 06 maggio 2023
Un sanitario su due è in burn out: in corsia 100mila errori l’anno per lo stress
In totale a dichiararsi in “burnout” è il 49,6% del campione ma la percentuale sale al 52% quando si parla di medici, per ridiscendere al 45% nel caso degli infermieri
- 06 marzo 2023
Inaugurato il nono anno accademico di Humanitas University
Internazionalità, innovazione, Medicina di precisione e Wearables: le direttrici identitarie dell’ateneo dedicato alle Life Sciences
- 01 dicembre 2022
Covid, due studi indicano la strada per i vaccini di nuova generazione
Su Science advances: le interazioni della proteina Spike con i recettori degli estrogeni sono alla base della trombosi. Sul fronte farmacologico, il risultato fornisce una nuova indicazione per migliorare la prossima generazione di vaccini anti-Covid
- 05 ottobre 2022
Super anziani e super memoria
Un recente studio condotto alla Northwestern University Feinberg School of Medicine in Illinois e pubblicato sul The Journal of Neuroscience ha evidenziato che alcuni over 80 hanno una super memoria perché i loro neuroni hanno dimensioni maggiori del 10% rispetto ai coetanei. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Letizia Leocani, Associato di Neurologia all'Università San Raffaele di Milano e Presidente eletto della società italiana di neurofisiologia clinica
Puoi accedere anche con