Ultime notizie

sartori

  • 23 marzo 2025
    La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

    CONTAINER

    La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

    Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson

  • 20 marzo 2025
    La sanità che uccide

    CONTAINER

    La sanità che uccide

    Maria Cristina Gallo, insegnante di italiano e storia in un istituto superiore di Mazara del Vallo, operata per un fibroma il 14 dicembre 2023 a Mazara, città in provincia di Trapani, ha ottenuto il referto (molto negativo) dell'esame istologico il 12 agosto 2024, otto mesi (e quattro solleciti-diffide scritti da un avvocato) dopo. Questo episodio di cronaca ha scoperchiato le difficoltà di parte della sanità siciliana, difficoltà presenti in tante realtà italiane. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, esperto di sanità de Il Sole 24 Ore e Giorgio Mulè (nella foto), vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia.

  • 19 marzo 2025
    Asse Trump-Putin

    CONTAINER

    Asse Trump-Putin

    Ore febbrili per il futuro del conflitto tra Russia ed Ucraina dopo il contatto telefonico tra Trump e Putin. La premier Meloni, parlando in Senato, ha ribadito la posizione atlantista del governo rallentando ulteriormente il dibattito sul futuro della difesa europea. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi (nella foto), professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, e poi con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera.

  • 18 marzo 2025
    Presunti colpevoli in prima pagina

    CONTAINER

    Presunti colpevoli in prima pagina

    Clamore per la riapertura dell'indagine sulla morte di Chiara Poggi a diciotto anni dalla sua uccisione.Tv, siti e giornali hanno riproposto le immagini di un indagato mentre si reca per il prelievo del dna e la sua vita scandagliata in ogni rivolo.Due le questioni su cui riflettere: il diritto alla privacy dell'indagato nel rispetto del diritto di cronaca e la cura, che spesso lascia a desiderare, delle indagini. Ne parliamo con Massimo Lovati, uno dei due avvocati difensori di Andrea Sempio e Stefano Nazzi, giornalista, autore del podcast, Indagini.

  • 17 marzo 2025
    Opteven acquista le società Garanzia Mec, Mec Service e Promot: gli studi  coinvolti

    Professione e Mercato

    Opteven acquista le società Garanzia Mec, Mec Service e Promot: gli studi coinvolti

    Opteven nell’acquisizione delle società Garanzia Mec, Mec Service e Promot, specializzate in garanzie auto e rigenerazione della componentistica meccanica.

  • 13 marzo 2025
    Claudio Giust nuovo presidente di Assolegno: «Valorizzare le foreste italiane»

    Economia

    Claudio Giust nuovo presidente di Assolegno: «Valorizzare le foreste italiane»

    In tempi di recrudescenza dei protezionismi, rialzo dei costi dell’energia e delle materie prime, torna a farsi sentire il tema dell’approvvigionamento del legname per un Paese, l’Italia, che vanta una delle più importanti filiere dell’arredo al mondo, ma che dipende in larga parte dall’estero per

  • 11 marzo 2025
    Cantina Veneta si espande nel Nord e Centro Italia

    Economia

    Cantina Veneta si espande nel Nord e Centro Italia

    Nel corso dell’anno altri cinque grandi punti vendita si aggiungeranno alla catena «Cantina Veneta» di proprietà di Collis Veneto Wine Group, una delle prime dieci realtà vitivinicole in Italia che rappresenta il 15% dell’intera produzione veneta e il 2% di quella nazionale con una produzione di 70