Sarnico
Trust project- 09 febbraio 2025
Michele Sarzilla: nuotando, pedalando, correndo verso l’Ironman
Il triatleta Michele Sarzilla ci racconta i suoi nuovi obiettivi. Dopo una stagione funestata dalla mancata convocazione a Parigi 2024 (nonostante l’ottima posizione nel ranking olimpico), il portacolori DDS-7MP sta ricalibrando il tiro verso le distanze più lunghe del triathlon.Nella seconda parte parliamo di maratona in compagnia di Daniele Menarini (Direttore del magazine Correre). Il Campionato Italiano assoluto di maratona, il calendario e le maratone estere.Infine, chiudiamo la puntata in compagnia del coach Fabio Vedana. Siamo alla settima settimana del suo piano di allenamento di 12 settimane per correre una mezza maratona, con due obiettivi: finire con il sorriso e arrivare al traguardo in 1h45'.
- 20 giugno 2024
Renè Vallanzasca, una vita bruciata tra rapine e omicidi in 7 mesi e 20 giorni
Quattrodici anni fa, nel libro “L’ultima fuga” scritto con il giornalista Leonardo Coen, Renato Vallanzasca - per il quale il Tribunale di sorveglianza di Milano ha appena concesso di usufruire ancora di permessi premio per uscire dal carcere di Bollate durante il giorno, come accaduto nel passato,
- 19 febbraio 2024
Micam, il Salone internazionale della calzatura verso le sfide del prossimo futuro
È iniziato ieri MICAM Milano, il salone internazionale della calzatura, dal 18 al 21 febbraio a Fiera Milano (Rho) si prepara ad accogliere buyer da 150 Paesi. Con 923 brand, di cui 464 italiani e 459 internazionali, provenienti principalmente da Spagna, Turchia, Brasile, Germania e Portogallo. Micam avviene in contemporanea con altre 5 fiere (sempre a Rho Fiera Milano) che sono: Mipel (borse) The One (pellicce) Lineapelle (concerie, apre domani) Simac (macchinari per calzature, apre domani) Milano Fashion & Jewels (gioielli). Il comparto calzaturiero italiano, grazie ai risultati favorevoli della prima parte dell'anno, chiude il 2023 con il fatturato a 14,6 miliardi di euro, in debole crescita sul 2022 (+0,9%) sostenuto dall'export, che si attesta a 12,8 miliardi (+1,1% a valore). Bene il saldo commerciale (5,8 miliardi, +7,3%), ma stentano la spesa delle famiglie italiane (-1,5%) e soprattutto i volumi prodotti (che hanno annullato il recupero del 2022 tornando a 148 milioni di paia, -8,6%) e quelli esportati (-10,6%), in sensibile contrazione. Ne parliamo con Giovanna Ceolini, presidente di Assocalzaturifici e di Micam.Ferretti: fa il bis con la scuola dei mestieri per formare giovaniInsegniamo il saper fare italiano , così Alberto Galassi, Ceo di Ferretti Gorup, ha descritto il progetto La scuola dei Mestieri durante la call per la presentazione dei risultati dell esercizio 2023. Si tratta di un progetto rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni che vogliono intraprendere una carriera nell industria italiana degli yacht. Dopo il successo della prima edizione a Forlì e il successivo lancio nelle sedi di Mondolfo e Sarnico, il Gruppo ha dato il via alla seconda edizione a novembre", ha continuato Galassi. Lo scopo della nuova edizione è stato quello di concentrarsi principalmente sul cantiere di Ravenna, appena acquisito, con l'obiettivo di far crescere la forza lavoro in vista della prossima piena funzionalità prevista per la fine di quest anno, ha concluso. Il Gruppo Ferretti ha infatti acquisito nell'ultimo anno un'area produttiva di 100 mila metri quadrati a Ravenna per aumentare ulteriormente la capacità produttiva del Gruppo del 10%. Approfondiamo il tema con Alberto Galassi, ad di Ferretti Group.Ex Ilva: ArcelorMittal a Invitalia, sorpresi e delusi, grave violazione accordi"Noi siamo sorpresi e delusi nel leggere sui media italiani del fatto che Invitalia abbia richiesto al governo l'apertura del processo di amministrazione straordinaria per Acciaierie d'Italia". Lo scrive ArcelorMittal in una mail rivolta a Invitalia che ha inviato al ministero delle Imprese e del Made in Italy l'istanza per richiedere l'amministrazione straordinaria dell'ex Ilva. Ieri infatti Invitalia, il socio pubblico dell azienda, ha inoltrato questa sera al ministero delle Imprese e del Made in Italy la lettera con cui attivare la procedura di amministrazione straordinaria. Tecnicamente si tratta di una istanza per le conseguenti valutazioni tecniche e amministrative per la procedura di commissariamento di Acciaierie d Italia Spa. Nella sostanza, si tratta del gesto con cui, appunto, si procede al commissariamento dell ex Ilva. «Abbiamo preso atto della indisponibilità del socio privato ArcelorMittal, a contribuire a garantire la continuità aziendale o a sciogliere la joint-venture in modo equilibrato», affermano fonti di Invitalia. Si entra dunque in una settimana che vedrà il governo lunedì sera incontrare le aziende dell indotto e i sindacati. E, poi, occorrerà realizzare l intera procedura che porterà la guida di Acciaierie d Italia Spa nelle mani di tre commissari e, almeno momentaneamente, sotto il controllo dello Stato. Invitalia, prosegue il socio privato, "non ha condiviso la sua intenzione con il board di Acciaierie d'Italia che si è tenuto" di recente e nessuna informazione è arrivata a tal proposito. "Si tratta - si legge nella mail - di una grave violazione dell'accordo di investimento". Intanto in queste ore il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, preside per il governo le riunioni in calendario per oggi pomeriggio sulla questione dell'ex Ilva. Ne parliamo con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore Taranto.
- 13 luglio 2023
Festival Art Nouveau week, visite in 500 dimore liberty fino al 14 luglio
Aperte le porte degli edifici in 230 città europee. Milano e Torino si confermano le «capitali» del movimento
- 24 marzo 2023
In Lombardia, accordo quadro da 106 milioni per ristrutturare ospedali e case di comunità
Venti lotti in palio, durata quattro anni, offerte entro il 20 aprile
- 25 febbraio 2023
Shopping, bellezza e voglia di stupire nella Capitale della cultura 2023
Un punto vendita di 2mila metri quadrati a Bergamo: Tiziana Fausti si prepara ad accogliere i visitatori con le sue proposte di stile, ma anche sponsorizzando la mostra di Rachel Whiteread.
- 28 novembre 2022
È Viareggio la “Città Liberty dell’anno”
Il premio “Best Liberty City” promosso dall’Associazione nazionale Italia Liberty è stato assegnato all’amministrazione comunale versiliese per il suo lavoro sulla valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale, in particolare quello del Liberty italiano
- 23 agosto 2022
Sulle onde del Novecento con stile: così il motoscafo è diventato mito
Da Sarnico alle acque di tutto il mondo, con fuoribordo iconici e barche da sogno. Una saga di famiglia e oggi un grande gruppo preservano una delle leggende della capacità italiana di vivere nel bello
- 22 agosto 2022
La casa al lago attira gli stranieri, miniera d'oro per affitti brevi
Un'indagine di Tecnocasa ricostruisce la mappa delle quotazioni sulle diverse sponde. I tedeschi tornano a comprare sul Garda, con aumenti dei valori oltre il 6%. Tiene bene anche Como
- 25 luglio 2022
Bellini, dai Riva Pop alla Borsa con l’obiettivo di espandersi
Continuare a vendere, comprare e restaurare le Ferrari del mare, cioè i motoscafi Riva, puntando però anche al futuro, che vuol dire ingresso in Borsa (avvenuto il 15 giugno scorso) ed espansione per linee esterne, acquistando aziende di service nautici in Nord Italia e in Europa. Battista Bellini,
- 30 maggio 2022
In Lombardia estate con i treni storici: prevista l’attivazione di 3 nuovi itinerari
Dopo il successo raggiunto negli anni passati, anche per l’estate 2022 la Lombardia offrirà un ricco programma turistico legato ai treni storici. Per la verità i viaggi sulle carrozze d’epoca trainate dalle locomotive a vapore sono scattati già da qualche settimana. Ma il grosso dell’offerta sarà
- 27 marzo 2022
Si riparte...
Oggi è la domenica della Maratona di Roma, manifestazione che porterà su strada 11.000 runner, di cui 5.000 stranieri. E sono numeri che uniti a quelli della RomaOstia, di qualche settimana fa, ci dicono che il mondo che raccontiamo ogni domenica, quello del running (ma non solo), sta finalmente ripartendo con entusiasmo. Certo, non sono ancora risultati da record, ma sono numeri che vanno letti nel contesto attuale, dopo due anni di pandemia e uno stato di emergenza che finirà tra pochi giorni. Sono una vivace onda di questa nuova normalità.Ne parliamo oggi con Daniele Menarini, direttore del magazine Correre, con Andrea Trabuio, direttore della Milano Marathon (che andrà in scena domenica prossima 3 aprile), con Gianni Poli, patron di della Sarnico-Lovere (24 aprile 2022) e della Cortina-Dobbiaco (5 giugno 2022) e con Stefano Righini, Presidente della Maratona di Ravenna (13 novembre) che sarà anche lo scenario del Campionato Italiano di Maratona 2022.
- 24 febbraio 2021
Commercialisti e consulenti del lavoro chiedono un proroga per Brescia e provincia
Un appello congiunto di commercialisti e consulenti del lavoro del territorio bresciano, che in questi giorni è diventato “zona aranzione rafforzata” chiede una proroga degli adempimenti fiscali e in materia di lavoro. Una richiesta che fa propria anche il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
- 24 febbraio 2021
Commercialisti e consulenti del lavoro chiedono un proroga per Brescia e provincia
Un appello congiunto di commercialisti e consulenti del lavoro del territorio bresciano, che in questi giorni è diventato “zona aranzione rafforzata” chiede una proroga degli adempimenti fiscali e in materia di lavoro. Una richiesta che fa propria anche il Consiglio nazionale dell'Ordine dei
- 05 febbraio 2021
Vince il tandem lago e collina
Ricercati Sarnico e Lovere, a Monte Isola si spinge chi vuole eliminare l'auto
- 07 ottobre 2020
Le bellezze d’Italia rivivono in viaggio con i treni d’epoca
Tornano gli appuntamenti per scoprire tesori e territori del nostro Paese in modalità lenta e sicura
- 07 settembre 2020
Riva celebra il made in Italy in un corto con Favino
Il cortometraggio “Riva in the movie” celebra il cinema italiano, la nautica made in Italy e la bellezza di Venezia
Puoi accedere anche con