San Martino in Rio
Trust projectA San Luca doppio test per lo Stato
San Luca è una ferita infetta. Lo è da sempre, dove “sempre” coincide con la scoperta della società civile che quel paesino di tremila anime alle falde dell’Aspromonte, dagli anni Sessanta era (e ancora è) la peggiore espressione di quel tessuto sociale calabrese intriso di disvalori mafiosi.
- 07 aprile 2025
A passeggio nella Pineta di San Vitale
Pini domestici e marittimi si protendono coi loro fusti e chiome sopra la macchia della Pineta di San Vitale, bosco storico alle porte di Ravenna insieme a quella di Classe. Esistevano già nel V secolo d. C. A gestirla erano i monaci, fu sempre una riserva di legna. La sua estensione si è ridotta
La Cripta di San Francesco colma di acqua
Suscita grande emozione la vista della cripta colma di acqua in cui guizzano i pesciolini rossi all’interno della Basilica di San Francesco che ha origini paleocristiane: le colonne, i pavimenti musivi, gli archi, e soprattutto la fluidità conferita all’intera struttura dall’acqua ne fanno un
Papa Francesco in piazza San Pietro: «Servono risorse per le cure e la ricerca medica»
Papa Francesco è arrivato a sorpresa in Piazza San Pietro al termine della messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Francesco è in sedia a rotelle con l’infermiere Massimiliano Strappetti. Porta i naselli per l’ossigeno.
Cantico delle creature, il Custode di Assisi Moroni: San Francesco cantava e suonava per lodare Dio
Nelle scuole si approfondirà lo studio del Cantico delle creature. L’opera, conosciuta anche come “Il cantico di Frate Sole e Sorella Luna”, scritta da San Francesco di Assisi nel 1225, è una preghiera e lode a Dio per la creazione, la vita e la redenzione. È considerato il testo poetico più antico