Salvatore Nastasi
Trust project- 15 gennaio 2025
Siae, per i lavoratori parte la sperimentazione della settimana corta
Anche Siae sperimenta la settimana corta: per cinque mesi l’anno il personale non dirigente della direzione generale potrà lavorare quattro giorni a settimana. Lo prevede l’Accordo Smart Week sottoscritto l’8 gennaio scorso dal management della Società autori ed editori con le rappresentanze di Slc
- 26 settembre 2024
Daniele Franco nuovo presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Policlinico Gemelli
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha annunciato, giovedì sera, la nomina di un nuovo Consiglio di amministrazione. A presiederlo sarà Daniele Franco, nominato dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli, in accordo con il
- 30 luglio 2024
Fieg e Siae, fronte comune per negoziare l’equo compenso con le piattaforme web
Gli editori della Fieg fanno fronte comune sull’equo compenso (quello dovuto dalle piattaforme digitali per l’utilizzo online degli articoli). E, per questo, per le trattative con i colossi del web, si affidano alla Siae, che con le Big Tech (leggi Meta-Facebook) ha già un track record importante
- 15 luglio 2024
Bagnoli, protocollo da 1,2 miliardi: ultima tappa di una storia trentennale
Firmato a Napoli il protocollo d’intesa che sblocca un finanziamento di 1,2 miliardi per Bagnoli. Una nuova tappa di una lunga storia che riaccende i riflettori sul grande progetto di riqualificazione dell’area ex Italsider a più di trent’anni dal suo avvio. Il Protocollo d’intesa è stato firmato
- 20 ottobre 2023
Genovese: i film non sono creme al gianduia
A confronto registi e sceneggiatrici. Bellocchio: «Tutti lavorano! A Cinecittà non si trova un teatro libero!»
- 19 ottobre 2023
Borgonzoni: tax credit al cinema solo a progetti che dichiarano nei titoli l’uso dell’intelligenza artificiale
Nella settima arte solo il matrimonio fra tradizione analogica e nuove tecnologie potrà aumentare la qualità
- 18 ottobre 2023
Al Maxxi, ecco dove va il cinema italiano
Che strade bisogna percorrere per conquistare sempre più pubblico, italiano ed europeo? A confronto registi, attrici, produttori europei e italiani, critici e giornalisti cinematografici, esercenti e distributori
- 10 febbraio 2023
Musica, Stati generali dell’industria per rafforzarne il peso nel mondo della cultura
Afi, Assomusica, Fem, Fimi, Nuovo Imaie e Pmi si sono incontrate a Sanremo, a Casa Siae, insieme al sottosegretario al ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- 11 gennaio 2022
Dal Pnrr 390 milioni per cinema, teatri, parchi e giardini storici. Poco il tempo
Sale pubbliche e private diventano ecosostenibili con finanziamenti a fondo perduto, in attesa dei musei. I piccoli interventi penalizzati rispetto ai grandi. Nel bando la nuova figura di giardiniere “culturale”
- 10 gennaio 2022
Il lavoro agile della Pa riparte da Palazzo Chigi
In direzione simile si muove il ministero dei Beni culturali con una circolare firmata ieri dal segretario generale Salvatore Nastasi
- 04 gennaio 2022
Per i Borghi storici un miliardo di euro dal PNRR Cultura
Pubblicato dal MiC punta a ripopolare antich luoghi: due le linee d’investimento. La A è un sperimento sociale, la B un'alleanza con il privato, senza però chiarire con quali investimenti digitali. Entro giugno 2025 si conosceranno i 1.300 interventi di siti culturali o turistici e le 1.800 imprese sostenute
- 19 novembre 2021
PNRR cultura: governance e messa in sicurezza, ma la creatività può attendere
Il 64% delle risorse gestite dal Segretariato Generale. In arrivo i bandi per l'efficientamento energetico di cinema e teatri. Il progetto borghi un esperimento sociale
- 15 agosto 2019
Rischio stallo sulla riforma della lirica. Fondazioni al cambio di governance
Il Mibac propone l’uscita dei sindaci dagli organismi di governo degli enti
Puoi accedere anche con