- 03 settembre 2024
Incontro Urso-Jsw, verso firma contratto e accordo programma
La firma del contratto tra Jsw e Metinvest per la condivisione delle aree demaniali la prossima settimana ed entro il 30 settembre l’accordo di programma. Sarebbero queste, secondo quanto appreso, le tempistiche emerse nel corso dell’incontro avvenuto oggi in videoconferenza tra il ministro delle
- 27 marzo 2024
Mumbai scavalca Pechino e diventa la città asiatica con più miliardari
Un nuovo ranking globale dei super ricchi fotografa il boom indiano e rafforza il sospetto che stia premiando le imprese in grande sintonia con la politica
- 14 maggio 2023
Da Wartsila a Bluetec, per il Mimit corsa a ostacoli per risolvere i 34 tavoli di crisi attivi
Già 23 le società che sono passate nella sezione di monitoraggio, ma per i casi storici il passare del tempo ha aggiunto difficoltà e, come dice il sottosegretario Bergamotto «ci sono situazioni gravose che si sono aggiunte»
- 01 marzo 2022
Arvedi investe su Terni 1,5 miliardi, rilancio e futuro a idrogeno
L’ operazione porta il gruppo a diventare primo player dell’acciaio italiano, con un fatturato proforma che nell’esercizio appena chiuso sfiorerà gli 8 miliardi
- 29 ottobre 2020
Imprese, l’interscambio tra Italia e India sale a 9,1 miliardi
Prima edizione dell’High level dialogue on Italy-India economic relations che si è svolto sulla piattaforma Go! di Confindustria, e al quale hanno preso parte le più importanti realtà italiane e indiane che operano in sei settori
- 27 novembre 2019
Marco Carrai, il mediatore d’affari amico di Renzi indagato nell’inchiesta su Open
Imprenditore e manager, è considerato, prima di tutto, un tessitore di rapporti, un intermediario che può contare su una fitta rete di relazioni con investitori, imprenditori, banchieri, società estere, università, costruttori
- 08 novembre 2019
Taranto, dalla mini Ilva alla nazionalizzazione: tutti gli scenari aperti
La prima ipotesi è di un’amministrazione straordinaria estesa all’intero corpo aziendale. La seconda è una nazionalizzazione mascherata. Il terzo scenario è quello di una mini-Ilva e il quarto è che la situazione esploda
Ex Ilva, Jindal: non rinnoveremo interesse per gli asset
«Smentiamo con forza» si legge in un tweet postato sul canale Twitter del gruppo, le indiscrezioni di stampa secondo cui «Jindal Steel & Power potrebbe rinnovare il suo interesse per l'acciaieria di Taranto»
- 05 novembre 2019
Reintroduzione dello scudo penale e recupero di Arvedi-Jindal: la doppia strategia di Renzi sull’Ilva
Il leader di Italia viva Matteo Renzi ha deciso di muoversi su due fronti: da una parte la presentazione di un emendamento al Dl fiscale per reintrodurre lo scudo, ossia l'immunità penale, la cui cancellazione ha fornito la «scusa» a Mittal per tirarsi indietro
Ex Ilva, Conte: «Niente scuse, ArcelorMittal rispetti i patti»
Politica in movimento dopo l’annuncio di rescissione del gruppo dal contratto di acquisto - Renzi e la nostalgia per la cordata Jindal-Arvedi-Cdp
- 27 luglio 2018
Jindal sceglie Piombino come hub europeo
I numeri, anche quelli proiettati più avanti nel tempo, non sono certo paragonabili a quelli di Taranto. Resta il fatto che il rilancio di Piombino promesso dai nuovi proprietari (gli indiani di Jindal south west) coincide proprio con il momento di maggiore difficoltà del tentativo di turnaround
- 06 giugno 2018
Piombino, nei numeri di Jindal anche fondi europei. Si parte con 705 occupati
Per prima cosa la fase uno con il riavvio, nella seconda metà del 2018, dei tre treni di laminazione per i prodotti lunghi, con un organico previsto di circa 700 unità. Contemporaneamente la messa a terra dello studio di fattibilità per la ripartenza dell'area a caldo e a seguire del piano di
- 23 febbraio 2018
Cessione Lucchini, Jindal prende tempo per firmare
Cevital e Jindal south west hanno trovato un’intesa per il passaggio di proprietà degli asset della ex Lucchini. Il gruppo algerino è pronto a cedere l’intero sito produttivo di Piombino (oggi controllato dalla società Aferpi) agli indiani. L’accordo (giuridicamente si dovrebbe trattare di una
- 13 settembre 2017
Cevital, ultimatum al 31 ottobre
Il braccio di ferro tra il ministero dello Sviluppo e Cevital (il gruppo algerino che controlla Aferpi, la holding che ha rilevato gli asset di Piombino dall’amministrazione straordinaria) prosegue nel solco delle regole dell’Addendum, firmato dalle parti lo scorso 30 giugno. Ieri, in un vertice al
- 05 giugno 2017
Acciaio: è il «D-Day» per l’aggiudicazione dell’Ilva
La procedura per l’aggiudicazione dell’Ilva è a un passo dalla parola fine (è attesa per oggi). Gli occhi sono puntati sul ministero dello Sviluppo economico e anche sul fronte sindacale – con lo sciopero a Genova che coinvolgerà gli operai di Cornigliano e di Novi Ligure – con la “variabile”
- 30 maggio 2017
Ilva avanti con Am Investco. Tavolo aggiornato a domani. Sindacati: inaccettabili 5-6mila esuberi
Si è svolto ieri il vertice al Mise tra il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e i rappresentanti sindacali, nell’ambito della procedura di aggiudicazione degli asset Ilva in amministrazione straordinaria. Il ministro ha illustrato ai sindacati le proiezioni su volumi e occupazione del
Rilancio Ilva, in corso incontro tra Governo e sindacati sui piani delle cordate
Ha preso il via poco dopo mezzogiorno al ministero dello Sviluppo economico l'incontro sulle offerte per l'aggiudicazione degli asset dell'Ilva in amministrazione straordinaria tra il Governo, rappresentato dal ministro Carlo Calenda e dal viceministro Teresa Bellanova, i tre commissari
L’ultima mossa di Jindal per ribaltare il verdetto sugli asset Ilva
Dopo la trasmissione dell’istanza con la valutazione delle offerte da parte dei commissari, il calendario per l’aggiudicazione degli asset dell’Ilva in amministrazione straordinaria scandisce le sue tappe: ieri il Comitato di Sorveglianza ha fornito il parere di competenza, oggi il ministro dello
Puoi accedere anche con