Ultime notizie

Saddam Hussein

Trust project

  • 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Dio/io

    Se Dio non c’è, l’Io basta a se stesso? La puntata indaga il rapporto tra fede e identità, tra la ricerca di un senso superiore e l’autodeterminazione. Da Nietzsche agli eccessi del potere, il confronto si sviluppa tra filosofia, musica e storia. Con Marco Travaglio, per un dialogo sul divino, sul terreno e sul ruolo dell’uomo nel trovare - o costruire - le proprie certezze.

  • 18 marzo 2025
    La pistola fumante di Blair e l’attacco preventivo senza limiti di Netanyahu

    Mondo

    La pistola fumante di Blair e l’attacco preventivo senza limiti di Netanyahu

    La tregua è finita, le forze militari di Israele riprendono a bombardare Gaza. La nuova ventata di arroganza portata dall’America di Donald Trump non è riuscita a sbloccare i negoziati: Washington non ha convinto Hamas ma ha dato più sicurezza al premier israeliano Benjamin Netanyahu. I raid delle

  • 05 marzo 2025
    Ostriche, da bene di lusso al largo consumo

    CONTAINER

    Ostriche, da bene di lusso al largo consumo

    Il ministro Lollobrigida ha rilanciato l'ipotesi di un abbassamento dell'IVA sulle ostriche, portandolo al 10% dall'attuale 22%, per renderle un prodotto di largo consumo e non più di lusso. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di stretta attualità, dal caos all'interno del Parlamento di Belgrado con lancio di fumogeni all'università di Pisa dove vi è il divieto di fare ricerca sullo sviluppo del settore bellico. 

  • 10 febbraio 2025
    Una telefonata per la pace?

    CONTAINER

    Una telefonata per la pace?

    A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.

  • 21 gennaio 2025
    Rapporti Usa-Cina con l'insediamento di Trump

    CONTAINER

    Rapporti Usa-Cina con l'insediamento di Trump

    Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo a come cambieranno gli equilibri tra Usa e Cina con l'insediamento di Donald Trump. Parliamo anche della tregua a Gaza e se si può già iniziare a riflettere su tempi e modi per la ricostruzione. Infine, nella seconda parte, spieghiamo chi sono gli hacker partendo da un caso di cronaca che vede come protagonista un giovane di 15 anni di Cesena che con il pc riusciva a deviare le navi nel Mediterraneo e cambiare i suoi voti nel registro elettronico. 

  • 16 gennaio 2025
    Una tregua in bilico

    CONTAINER

    Una tregua in bilico

    La tanto agognata tregua tra Israele e Hamas che ieri ha portato i palestinesi di Gaza in strada a festeggiare comincia a mostrare già qualche crepa, Netanyahu accusa Hamas di aver rinnegato parti dell'accordo e di volere nuove concessioni. Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.

  • 17 dicembre 2024
    Caccia al tesoro di Assad, 12 miliardi di dollari dalla Russia alle Kayman

    24Plus

    24+ Caccia al tesoro di Assad, 12 miliardi di dollari dalla Russia alle Kayman

    Grattacieli di lusso a Mosca, immobili a Dubai, boutique e hotel a Vienna. Ma anche asset in banche, società di costruzioni, media, duty-free shop, compagnie aeree e di telecomunicazioni. E ancora jet privati parcheggiati negli Emirati Arabi, perfino un’intera piantagione di tè in Argentina. Senza

  • 12 dicembre 2024
    Siria intrappolata tra prigioni, geografia e Islam politico

    CONTAINER

    Siria intrappolata tra prigioni, geografia e Islam politico

    Hayat Tahrir al Sham: parla un combattente ai nostri microfoniQuali sono le motivazioni dietro l'arruolamento nel jihad in Siria? Morteza Pajwok lo ha chiesto a Omar Badakhshani, cittadino afghano membro del gruppo Hayat Tahrir al Sham. La Siria oggi risulta intrappolata tra una posizione geografica nevralgica nello scacchiere Medio Orientale e la sfida lanciata dall'Islam politico. Ne parliamo con Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali, e Pejman Abdolmohammadi, docente di storia e istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.

  • 09 dicembre 2024
    In Lazio gli arbitri a braccia incrociate

    CONTAINER

    In Lazio gli arbitri a braccia incrociate

    Calcio e aggressioni. In Lazio gli arbitri hanno scioperato chiedendo maggiori tutele. Un tema caldo di cui discutiamo in questa puntata. Prima però l'attualità internazionale con Andrew Spannaus partendo dal report di Amnesty International dove si definisce genocidio quello che sta accadendo a Gaza.

    Quali scenari, in Siria e oltre, per il dopo-Assad?

    CONTAINER

    Quali scenari, in Siria e oltre, per il dopo-Assad?

    I possibili scenari conseguenti alla caduta di Assad con Alberto Negri, giornalista del Manifesto, a lungo inviato de Il Sole 24 Ore. Copernicus conferma: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Sull’Italia è in arrivo una gelata. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.

  • 08 dicembre 2024
    Speciale Siria - La caduta di Assad

    CONTAINER

    Speciale Siria - La caduta di Assad

    Damasco è in mano ai ribelli jihadisti. Il Presidente Assad è in fuga. Cambia, ancora una volta, la cartina del Medioriente. In questa puntata speciale in diretta di Amici e Nemici, ripercorriamo gli ultimi atti dell'avanzata dei ribelli sino alla presa della capitale.

  • 16 novembre 2024
    Rock presidenziale

    CONTAINER

    Rock presidenziale

    Le elezioni americane del 5 novembre 2024, tra le più polarizzate di sempre, hanno riportato d'attualità una sfilza di canzoni che nei vari decenni hanno chiamato in causa i vari presidenti Usa, spesso criticandoli in maniera feroce.

  • Ucraina, scenari per una tregua con la presidenza Trump

    CONTAINER

    Ucraina, scenari per una tregua con la presidenza Trump

    La vittoria di Trump avrà sicuramente ripercussioni sui conflitti in corso, in particolare sul fronte  russo-ucraino. Si parla già di tregua tra Kiev e Mosca e ne discutiamo in apertura di trasmissione. Poi torniamo sulla annosa questione dei lupi in Trentino.

  • 29 ottobre 2024
    Auto ferma, dalla Germania all'Italia

    CONTAINER

    Auto ferma, dalla Germania all'Italia

    Israele mette al bando le attività dell’UNRWA. Netanyahu apre ad una tregua ma i bombardamenti a Gaza proseguono. Intanto Hezbollah nomina il successore di Nasrallah. Ne parliamo con Ugo Tramballi, senior advisor di ISPI. Bucci si prende la Liguria. Bene il Pd, affossato però dal crollo dei 5 Stelle. Il commento di Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend. Volkswagen annuncia la chiusura di tre fabbriche in Germania, mentre nella manovra italiana spunta il definanziamento al comparto automotive. Sentiamo Alberto Annicchiarico de Il Sole 24 Ore.

  • 20 ottobre 2024
    Dangerous liaison

    CONTAINER

    Dangerous liaison

    Iniziamo la puntata di questa settimana dalle immagini che arrivano da Bruxelles, e dal vertice fra Unione Europea e Paesi del Golfo, e in particolare quelle di uno degli ospiti d'onore: Mohammed Bin Salman, mandante dell'omicidio del giornalista Jamal Kashoggi avvenuto sei anni fa. Con noi Gabriele Rosana, corrispondente del Messaggero da Bruxelles, ricercatore associato dell'Istituto Affari Internazionali.Andiamo poi negli Stati Uniti raggiungendo Anna Guaita, corrispondente de Il Messaggero da New York e giornalista de La Voce di New York, per parlare delle immagini che arrivano dalla campagna elettorale. Fra tutte quelle del surreale comizio del candidato repubblicano Donald Trump a Filadelfia. Infine, come sempre, la nostra rubrica "Fake Views" con David Puente, Vicedirettore di Open.

  • 18 ottobre 2024
    Rassegna Stampa del 18 ottobre 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 18 ottobre 2024

    Rassegna Stampa del 18 ottobre 2024