- 24 novembre 2023
- 04 luglio 2023
UniCredit Foundation lancia i bandi 2023 per un totale di 1,5 milioni di euro
L'iniziativa a sostegno dei giovani talenti europei fa parte dell’impegno a favore dei giovani e dell'educazione attraverso lo studio e la ricerca
- 28 agosto 2021
Segreteria tecnica Pnrr, una donna alla guida: Draghi nomina Goretti
Sarà Chiara Goretti a guidare la «Segreteria tecnica del Pnrr», l’organismo previsto dall’articolo 4 del decreto Recovery per supportare la Cabina di regia politica a Palazzo Chigi e il Tavolo permanente per il partenariato con le parti sociali. L'incarico affidato dal premier Mario Draghi è il
- 17 febbraio 2021
Governo Draghi: politica, imprese, think tank, ecco gli incarichi esterni della squadra tecnica di governo
Ai ministri tecnici dell’esecutivo dell’ex presidente della Bce sono affidati i principali dicasteri di spesa. Ecco, dal report di Openpolis, i rapporti esterni dei ministri tecnici
- 12 febbraio 2021
Chi è Daniele Franco, il «super-tecnico» nuovo ministro dell’Economia
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
- 03 febbraio 2021
Alla fine scende in campo Draghi, l’uomo per l’emergenza
Il professore, ex presidente della Banca Centrale europea ed artefice del salvataggio dell’euro, convocato questa mattina al Quirinale. Nel rapporto del G-30 sulla crisi ha sottolineato: «Le risorse non vanno sprecate. Necessarie scelte che potrebbero cambiare le economie»
- 01 dicembre 2020
Perché Mustier non sarà più ceo di Unicredit
Il manager, abile nel ristrutturare la banca a colpi di cessioni e con l'aumento di capitale più grande di sempre, ha incontrato le difficoltà quando c'è stato da ricostruire
- 13 ottobre 2020
UniCredit, l’ex ministro Padoan cooptato nel Cda: sarà presidente. Si dimetterà da deputato
L’ex ministro delle Finanze cooptato nel Cda: sarà presidente di Unicredit
- 10 aprile 2020
UniCredit, il sì dei fondi alla dieta della cedola
Il 59% del capitale approva i conti. Il presidente Cesare Bisoni: determinati ad aumentare il ritorno dei nostri azionisti
- 23 marzo 2020
Spread, 25 anni di picchi e crisi dalla lira al coronavirus
Era il 17 marzo 1995: furono toccati due picchi, mai più raggiunti: lo spread BTp/Bund schizzò a 660 e il cambio della lira con il marco a 1.274,75 (rientrerà nello Sme nel 1996 a 990)
- 06 febbraio 2020
UniCredit, utile 2019 a 3,4 miliardi. In rosso nel 4° trimestre per voci straordinarie
Patrimonio Cet 1 al 13,09%. Previsto dividendo da 0,63 euro per azione e buy-back da ulteriori 500 milioni. Nel 2021 distribuzione capitale al 50%
- 08 ottobre 2019
UniCredit, Lamberto Andreotti è il nuovo vicepresidente
Attualmente in UniCredit il figlio del più volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti, laurea in ingegneria e master al prestigioso Mit di Boston, ricopriva il ruolo di consigliere di amministrazione e presidente del comitato remunerazione
- 20 settembre 2019
UniCredit, Cesare Bisoni nominato presidente
UniCredit rende noto che oggi Cesare Bisoni è stato nominato Presidente e che rimarrà in carica fino al termine del mandato dell'attuale board nell'aprile 2021. Cesare Bisoni ha dichiarato: «Voglio ringraziare il cda per la fiducia che mi ha accordato in un momento difficile, particolarmente dopo
- 13 settembre 2019
Sottosegretario all’Economia/Pierpaolo Baretta
Classe 1949 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze sotto il Ministro Fabrizio Saccomanni nel Governo Letta, confermato sotto il ministro Pier Carlo Padoan nel Governo Renzi.
- 09 agosto 2019
Dannosi egoismi nazionali
Fabrizio Saccomanni. Le tante crepe apertesi storicamente nel sistema, osserva l’ex direttore della Banca d’Italia, sono dovute al prevalere di interessi locali su quelli generali
- 08 agosto 2019
È morto Fabrizio Saccomanni, presidente di Unicredit ed ex ministro dell’Economia
Fabrizio Saccomanni, presidente di UniCredit ed ex ministro dell’Economia del governo Letta, è morto all’età di 76 anni
Lo spettro del voto anticipato riaccende lo spread
I listini europei terminano in rialzo in scia con Wall Street e i messaggi della Bce. Ma la crisi, sempre più probabile del governo Conte, ha infiammato lo spread in area 209 senza mandare in fibrillazione Piazza Affari. Al top Fineco e St, male Bper che ieri ha dato i risultati
Puoi accedere anche con