Ultime notizie

rustichella

  • 23 febbraio 2024

    Cultura

    Cinque concerti della Oxford University Orchestra in Italia

    L’orchestra si esibirà dal 10 al 16 marzo a Milano, Bergamo, Cremona, Bologna e Parma. Due italiani protagonisti: Giulia Monducci e Tommaso Rusconi

  • 24 novembre 2023

    CONTAINER

    La classifica degli sprechi

    Via libera della Commissione Ue alla revisione del Pnrr italianoLa Commissione europea ha dato oggi una valutazione positiva alle modifiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia, che comprende un capitolo REPowerEU. Il piano vale ora 194,4 miliardi di euro (122,6 miliardi di euro di prestiti e 71,8 miliardi di euro di sovvenzioni) e prevede 66 riforme, sette in più rispetto al piano originale, e 150 investimenti. Il capitolo REPowerEU dell'Italia comprende cinque nuove riforme, cinque investimenti potenziati basati su misure esistenti e 12 nuovi investimenti per realizzare gli obiettivi del piano REPowerEU di rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030. Queste misure si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sicurezza energetica e accelerazione della produzione di energia rinnovabile. Sono inoltre coperte le misure volte a ridurre la domanda di energia, ad aumentare l'efficienza energetica, a creare e rafforzare le competenze necessarie per la transizione verde, nonché a promuovere il trasporto sostenibile. Il Pnrr modificato comprende 145 misure nuove o riviste e copre le misure previste dal capitolo REPowerEU. Queste misure mirano a rafforzare le riforme chiave in settori quali la giustizia, gli appalti pubblici e il diritto della concorrenza. Una serie di investimenti nuovi o potenziati mirano a promuovere la competitività e la resilienza dell'Italia, nonché a promuovere la transizione verde e digitale. Questi investimenti riguardano settori quali l'energia rinnovabile, le catene di approvvigionamento verdi e le ferrovie. Nonostante questo via libera, però, aumentano le voce critiche nei confronti del governo per la gestione del Pnrr. Roberto Rustichelli, presidente dell'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, ad esempio, nel suo intervento agli Stati generali della Ripartenza organizzati dall'Osservatorio economico e sociale 'Riparte l'Italia' a Bologna. "Non siamo in grado di completare quanto annunciato per il Pnrr, mi assumo la responsabilità di quanto dico". "Nello scenario macroeconomico internazionale, le debolezze strutturali dell'economia italiana ci portano a lanciare nuove sfide - aggiunge Rustichelli - Siamo in un momento in cui registriamo meno crescita e più inflazione, fra sfide interne e internazionali". Sulla stessa linea anche il presidente della Regione Emilia-Romagna e del Pd, Stefano Bonaccini: "Sono preoccupato, verranno qui molti ministri, provate a fare loro una domanda 'quanto siamo in ritardo sul Pnrr'?". "Vedo un Paese che rischia di mancare un appuntamento irripetibile, cioè quello di avere a disposizione oltre 200 miliardi di euro" del Pnrr che sommati ai Fondi Strutturali 2021-27 e ai Fondi Sviluppo e Coesione arrivano "a superare i 300 miliardi di euro complessivi", aggiunge Bonaccini. Ne parliamo con Carlo Altomonte, Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.

  • 13 giugno 2022
    Riaperto il bando dei «Campioni dell’export»: al via le candidature

    Economia

    Riaperto il bando dei «Campioni dell’export»: al via le candidature

    Riparte il concorso Sole 24 Ore-Statista per individuare le imprese italiane che esportano di più in relazione al fatturato

  • 29 marzo 2022
    Tanti nuovi formati di pasta, ma pochi resistono sul mercato

    Food

    Tanti nuovi formati di pasta, ma pochi resistono sul mercato

    L’innovazione di prodotto va dalla cottura super veloce a chi rappresenta i monumenti italiani, ma alla fine un piatto su cinque è a base di spaghetti e il 60% delle vendite è concentrato su dieci tipi

  • 15 febbraio 2022
    Campioni dell’export 2022: ecco le Pmi italiane che esportano di più

    Economia

    Campioni dell’export 2022: ecco le Pmi italiane che esportano di più

    Nonostante la pandemia il made in Italy ha conquistato quote di mercato all’estero. Ascot di Gela in testa a «Campioni dell’export»

  • 13 dicembre 2021
    Campioni dell’export 2022, la nuova classifica. Guida la meccanica

    Economia

    Campioni dell’export 2022, la nuova classifica. Guida la meccanica

    Ecco il primo ranking delle imprese esportatrici italiane: in vetta, a sorpresa, la siciliana Ascot lndustrial

  • 04 settembre 2021
    A Cibus di Parma le sfide della sostenbilità e delle materie prime alle stelle

    Economia

    A Cibus di Parma le sfide della sostenbilità e delle materie prime alle stelle

    Il presidente di Fiere di Parma, Gino Gandolfi: «Stiamo già lavorando per una edizione record di Cibus, che si terrà a Parma il 3 maggio 2022»

  • 30 ottobre 2020
    Rustichella, la pasta artigianale che batte la crisi

    Economia

    Rustichella, la pasta artigianale che batte la crisi

    Fatturato 2020 in crescita a 12,4 milioni. Il lockdown traina la produzione (+7%)

  • 02 luglio 2020
    Mercato del lavoro italiano

    CONTAINER

    Mercato del lavoro italiano

    A maggio, con le graduali riaperture dopo il lockdown, torna a crescere il numero di persone in cerca di lavoro, con un aumento del 18,9% pari a +307mila unità, che si rileva maggiormente tra le donne (+31,3%, pari a +227mila unità) rispetto agli uomini (+8,8%, pari a +80mila). Lo rileva l'Istat, indicando quindi che il tasso di disoccupazione risale al 7,8% (+1,2 punti) e tra i giovani al 23,5% (+2,0 punti). Da dumping fiscale Ue Italia perde 8 miliardi: "Alcune ricerche stimano che, a causa della concorrenza fiscale sleale a livello europeo, il fisco italiano perde la possibilità di tassare oltre 23 miliardi di dollari di profitti: 11 miliardi di profitti vengono spostati in Lussemburgo, oltre 6 miliardi in Irlanda, 3,5 miliardi in Olanda e oltre 2 miliardi in Belgio . Ciò comporta un danno per l'Italia che può essere stimato tra i 5 e gli 8 miliardi di dollari l'anno" Lo ha detto il presidente dell'autorità Antitrust Roberto Rustichelli in audizione in commissione XIV alla Camera. Whirlpool: A prescindere dagli effetti del Covid, la produzione nel sito Whirlpool di Napoli cesserà il 31 ottobre. Lo ha confermato, si apprende, l'amministratore delegato di Whirlpool Italia, Luigi La Morgia, al tavolo in videoconferenza convocato dal Mise con azienda, Invitalia, sindacati e regione Campania, aggiungendo di aver già dato comunicazione ai fornitori. Ospiti: Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi, Alessandro Galimberti Sole 24 Ore, Paolo Bricco, Sole 24 Ore.

    Mercato del lavoro italiano

    CONTAINER

    Mercato del lavoro italiano

    A maggio, con le graduali riaperture dopo il lockdown, torna a crescere il numero di persone in cerca di lavoro, con un aumento del 18,9% pari a +307mila unità, che si rileva maggiormente tra le donne (+31,3%, pari a +227mila unità) rispetto agli uomini (+8,8%, pari a +80mila). Lo rileva l'Istat, indicando quindi che il tasso di disoccupazione risale al 7,8% (+1,2 punti) e tra i giovani al 23,5% (+2,0 punti). Da dumping fiscale Ue Italia perde 8 miliardi: "Alcune ricerche stimano che, a causa della concorrenza fiscale sleale a livello europeo, il fisco italiano perde la possibilità di tassare oltre 23 miliardi di dollari di profitti: 11 miliardi di profitti vengono spostati in Lussemburgo, oltre 6 miliardi in Irlanda, 3,5 miliardi in Olanda e oltre 2 miliardi in Belgio . Ciò comporta un danno per l'Italia che può essere stimato tra i 5 e gli 8 miliardi di dollari l'anno" Lo ha detto il presidente dell'autorità Antitrust Roberto Rustichelli in audizione in commissione XIV alla Camera. Whirlpool: A prescindere dagli effetti del Covid, la produzione nel sito Whirlpool di Napoli cesserà il 31 ottobre. Lo ha confermato, si apprende, l'amministratore delegato di Whirlpool Italia, Luigi La Morgia, al tavolo in videoconferenza convocato dal Mise con azienda, Invitalia, sindacati e regione Campania, aggiungendo di aver già dato comunicazione ai fornitori. Ospiti: Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi, Alessandro Galimberti Sole 24 Ore, Paolo Bricco, Sole 24 Ore.

  • 25 ottobre 2019
    Grani antichi, proteine e al Matcha: nuovi colori e gusti della pasta

    Food

    Grani antichi, proteine e al Matcha: nuovi colori e gusti della pasta

    Integrale, senza glutine e con cereali e verdure. Come evolve il business del piatto nazionale italiano il cui appetito cresce in tutto il mondo

  • 03 luglio 2019
    Conti pubblici, promossi con riserva

    CONTAINER

    Conti pubblici, promossi con riserva

    Scongiurata la procedura d'infrazione. Ricevuto l'ok da Bruxelles sui conti pubblici del 2019, l'attenzione ora si sposta al 2020. Il ministro dell'economia, Giovanni Tria, ha pronto il decreto 'salva spese' che obbliga l'utilizzo dei fondi per Rdc e quota 100 alla messa in sicurezza delle finanze per il prossimo anno. Roberto Rustichelli, presidente dell'Antitrust, accende un faro sul problema del dumping fiscale. Sotto la lente, nel rapporto dell'Autorithy del 2019, c'è anche Fca. Spostando la sede prima a Londra e poi ad Amsterdam ha causato perdite per 8 miliardi.

  • 04 giugno 2019
    Autogrill, nel 2019 ricavi a 5 miliardi di euro. Sulla crescita 1,5 miliardi nel triennio

    Finanza e Mercati

    Autogrill, nel 2019 ricavi a 5 miliardi di euro. Sulla crescita 1,5 miliardi nel triennio

    Autogrill attende ricavi a 5 miliardi di euro nel 2019, con una crescita trainata da Nord America e International, con l'Europa che prosegue nella razionalizzazione già in corso del portafoglio. Nel triennio 2019-2021 Autogrillprevede di «poter contare su risorse fino a 1,5 miliardi di euro da

  • 29 aprile 2018
    La svolta salutista di Cibus: dal dado vegan al gusto di pancetta al purè senza latte e burro

    Food

    La svolta salutista di Cibus: dal dado vegan al gusto di pancetta al purè senza latte e burro

    A Parma (dal 7 al 10 maggio a Fiere di Parma) saranno presentati 1.300 nuovi prodotti alimentari - spesso reinterpretando la tradizione gastronomica italiana - e tra questi molti sono collocabili nel filone ispirati a salute e benessere e ai piatti già pronti.Delle 1.300 novità 100 verranno esposte

  • 09 febbraio 2018
    L’economia globale spiegata con la  «Rustichella» di Autogrill

    Finanza e Mercati

    L’economia globale spiegata con la «Rustichella» di Autogrill

    Per capire come va l’economia non guardate al Pil, ma fate attenzione alla «Rustichella». Per sondare i consumi, vero termometro di un Paese, inutile scartabellare grafici e statistiche; meglio guardare cosa mangiano i passeggeri degli aeroporti. A scorrere il bilancio di Autogrill, colosso

  • 16 ottobre 2017
    Autogrill Villoresi Est-Autostrada A8

    Viaggi

    Autogrill Villoresi Est-Autostrada A8

    Più che un Autogrill è una vera opera d'arte, grazie alla struttura che ricorda un vulcano realizzata da Giulio Ceppi. Alto 27,5 metri, una superficie di 2500 mq e lo scheletro della struttura realizzato in legno lamellare proveniente da boschi gestiti in maniera sostenibile, Villoresi Est è

  • 21 dicembre 2016
    Gian Maria Volonté. Il cittadino al di sopra di ogni sospetto

    CONTAINER

    Gian Maria Volonté. Il cittadino al di sopra di ogni sospetto

    Gian Maria Volonté è stato definito da critici, attori e registi anche stranieri come il più grande interprete italiano di tutti i tempi e uno dei più grandi del mondo. Una straordinarietà che abbracciava tutta la sua persona, un magnetismo reale, che faceva impazzire gli orologi, un gigante che ha dato al cinema italiano un'impronta indelebile, con la sua carrellata di personaggi che hanno raccontato la storia del nostro paese. Le sue interpretazioni, frutto di una immedesimazione totale, sono mitiche, i suoi film sono i film che hanno fatto grande il cinema italiano: dagli spaghetti western di Sergio Leone, a L'Armata Brancaleone, da Banditi a Milano a Sacco e Vanzetti, a La classe operaia va in paradiso, fino ad arrivare al suo capolavoro, Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Ha lavorato con tutti i registi italiani più importanti, portando avanti la sua idea di un cinema impegnato come impegnato era lui, militante del Partito Comunista e convinto che la sua arte potesse e dovesse rappresentare un'arma sociale, per raccontare la verità del mondo in cui viviamo. Ospite: Giovanna Gravina A cura di Simona Capodanno Playlist Adelante! Adelante! - Francesco De GregoriL'attore - Enrico RuggeriWild West - Joe JacksonThe actor – Incredible string bandMarcia Di Brancaleone (Brancaleone's March - Main Titles) - Carlo RustichelliA Muso Duro - Pierangelo BertoliHere's to You - Joan BaezLife Is a Long Song - Jethro Tull