Ultime notizie

Rubner Haus

Trust project

  • 02 ottobre 2021
    Si può fare in modo

    CONTAINER

    Si può fare in modo

    In questi giorni a Milano si sta tenendo Pre-Cop, la riunione ministeriale preparatoria in vista di COP26,  la Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, in programma a Glasgow. A corollario di questi incontri, si è tenuto anche un dibattito tra i giovani, #ALL4CLIMATE ITALY 2021. In questo incontro, a cui ha partecipato anche Giovanni Mori, divulgatore di Fridays for Future Italia e collaboratore di Save The Planet, i giovani hanno chiesto agli esponenti del mondo del Real Estate di realizzare città più sostenibili. Silvio Seno, professore ordinario di Geologia strutturale all’Università degli Studi di Pavia, spiega l’importanza di valorizzare e preservare il patrimonio geologico del nostro Paese, in particolare quello contenuto all'interno di Pantelleria, isola in cui è stata organizzata un’escursione in tema in occasione della Settimana della Terra. La neutralità climatica è un obiettivo molto ambizioso da raggiungere entro il 2050. Per poterci arrivare è importante ridurre la quantità delle emissioni di CO2, ma nessuna regione italiana è vicina al raggiungimento richiesto per lo step intermedio del 2030. Ne parliamo insieme a Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, associazione che ha redatto un report a riguardo. Chi dice che fare del bene non possa andare di pari passo con un ritorno dal punto di vista economico? E’ questo l’assunto da cui parte Deborah Zani, CEO di Rubner Haus, un’azienda che realizza case prefabbricate in legno, nel suo libro “Sostenibilità e Profitto. Il binomio del successo nel prossimo futuro”. Isabella Andrighetti, responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali del Touring Club Italiano, spiega quali sono le credenziali per ottenere la Bandiera Arancione, riconoscimento di prestigio per borghi italiani inferiori ai 15mila abitanti. Domenica 3 ottobre il Touring Club promuove la Caccia ai Tesori Arancioni, iniziativa che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra attraverso dei percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione, tra cui Soave, in provincia di Verona. Abbiamo sentito Sara Lucchi, responsabile dell’ufficio turistico del comune veneto. In chiusura, l’eco-runner Roberto Cavallo illustra in cosa consista il plogging e la gara in corso oggi in Val Pellice, valida per il campionato mondiale di questa particolare disciplina che fonde la competizione sportiva insieme al green.  

  • 18 marzo 2021
    Superbonus, sei mesi per arrivare alla firma del contratto di cessione

    Italia

    Superbonus, sei mesi per arrivare alla firma del contratto di cessione

    Le aziende lamentano lo scarso potere negoziale con le banche e la difficoltà di trovare tecnici asseveratori

  • 15 marzo 2021
    Superbonus e banche, sei mesi per arrivare alla firma del contratto di cessione

    Urbanistica

    Superbonus e banche, sei mesi per arrivare alla firma del contratto di cessione

    Le aziende lamentano lo scarso potere negoziale con le banche e la difficoltà a trovare tecnici asseveratori

  • 19 agosto 2020
    Crescono le case «fai-da-te», ecco quanto costa costruirle

    Casa

    Crescono le case «fai-da-te», ecco quanto costa costruirle

    Il prezzo del terreno incide molto: va da 100 agli 800 euro al mq (picchi esclusi) Per il prefabbricato si spendono da 1.200 a 1.700 euro al mq, un po’ meno per il laterizio

  • 30 giugno 2020
    Naturale, una casa più sana

    Casa

    Naturale, una casa più sana

    Dall'aerazione forzata o naturale, alla depurazione-filtraggio meccanico-elettrica, dalle lavatrici con sanificazione alla climatizzazion evoluta, sono in atto sistemi semprE più efficaci per combattere l''inquinamento indoor che causa gravi problemi alla salute. Ma siamo di fronte anche ad un

  • 23 gennaio 2020
    Rubner Haus, con Sophia ecco la casa del futuro: massima sostenibilità e  consumi al minimo

    Imprese

    Rubner Haus, con Sophia ecco la casa del futuro: massima sostenibilità e consumi al minimo

    Presentata in anteprima in occasione di Klimahouse 2020, Sophia verrà realizzata nel parco espositivo di Rubner entro la prima metà del 2020

  • 14 maggio 2019
    Mix di legno e vetro per lo chalet Pinocchio che guarda la Val Lagarina in  Trentino

    Progettazione

    Mix di legno e vetro per lo chalet Pinocchio che guarda la Val Lagarina in Trentino

    L'edificio è stato realizzato in 3 mesi da Rubner Haus sull'altopiano del Brentonico

  • 12 febbraio 2019
    In Val Pusteria spunta il «binocolo» (in legno) della Villa Rubner

    Progettazione

    In Val Pusteria spunta il «binocolo» (in legno) della Villa Rubner

    L'edificio si trova a Chienes. Il progetto è firmato da Stefan Hitthaler

  • 31 luglio 2018
    In Val Pusteria la villa contemporanea e sostenibile di Rubner Haus è costruita  in due mesi e mezzo

    Progettazione

    In Val Pusteria la villa contemporanea e sostenibile di Rubner Haus è costruita in due mesi e mezzo

    Architettura moderna e stile classico e lineare su progetto di bioedilizia di Alexander Huber

  • 24 giugno 2018
    La casa su misura (e prefabbricata) è pronta in sei mesi

    Casa

    La casa su misura (e prefabbricata) è pronta in sei mesi

    Se il fattore tempo è uno dei punti di forza della nostra epoca, si può dire che prefabbricato è innanzitutto sinonimo di contemporaneo. Dalla firma del contratto al primo giro di chiave nella toppa, possono trascorrere anche meno di sei mesi, compresa la progettazione e la posa delle fondamenta. A

  • 17 aprile 2018
    Al Fuorisalone la casa green ad alta efficienza energetica

    Casa

    Al Fuorisalone la casa green ad alta efficienza energetica

    Un ambiente urbano, tutto realizzato con imballaggi riciclati e riciclabili. Una casa del futuro stampata in 3D: a pochi passi dal Duomo, unisce cemento di ultima generazione e alta tecnologia. Un padiglione botanico, che simula le diverse stagioni dell’anno. E ancora: un edificio che sposa la

  • 16 aprile 2018
    La “nave spaziale” di Rubner Haus

    Impresa e Territori

    La “nave spaziale” di Rubner Haus

    Rubner Haus è presente per la prima volta alla Design Week milanese con un progetto frutto della collaborazione con gli studenti del master Smart Buildings and Sustainable Design dello Ied di Torino: la Rubner Haus Spaceship è un modulo abitativo in legno nato dall'idea di creare un organismo

  • 10 aprile 2018
    Al Salone del mobile di Milano atterra la spaceship in legno firmata Rubner  Haus-Ied

    Progettazione

    Al Salone del mobile di Milano atterra la spaceship in legno firmata Rubner Haus-Ied

    Il modulo è il frutto della collaborazione tra Rubner Haus e Istituto Europeo di Design. Sarà montato in Piazza Castello e visitabile durante la Design Week

  • 21 settembre 2017
    Costruzioni in legno veloci, eco e multipiano

    Casa

    Costruzioni in legno veloci, eco e multipiano

    Da Parigi a Londra, passando per Stoccolma o scendendo a Bordeaux, c’è chi è pronto a scommettere che se l’acciaio, il vetro e il cemento sono stati i protagonisti dell’architettura nei due secoli scorsi, la vera innovazione del 21esimo secolo saranno le costruzioni in legno. Edifici multipiano,

  • 03 agosto 2017
    Da Bolzano l’asilo in legno per il paesino terremotato

    Impresa e Territori

    Da Bolzano l’asilo in legno per il paesino terremotato

    Un nuovo asilo, tutto di legno, al posto delle macerie: hanno impiegato un mese gli operai della Rubner Haus di Bolzano per ridare un tetto sicuro e una speranza ai 120 bambini dell’istituto comprensivo Monsignor Poletti di Pieve Torina, uno dei borghi simbolo del terremoto dello scorso anno, che