- 10 aprile 2025
Il braccialetto elettronico ai domiciliari non supera la presunzione di custodia cautelare
Il giudice che nega i domiciliari in caso di reati per cui è presunta l’adeguatezza del carcere non è tenuto a motivare sulla proposta di uso dello strumento se accerta la sussistenza del rischio attuale di reiterazione
Mae, non può essere rifiutata la consegna se il fine è la presenza all’avvio dell’azione penale
E non sussistono motivi facoltativi di rifiuto nel caso in cui i fatti contestati in base al diritto del Paese membro di esecuzione non rientrino nella competenza dei propri giudici penali
- 09 aprile 2025
Patto di non concorrenza, nullità distinte per indeterminatezza o incongruità del compenso
La Cassazione con due distinte sentenze accoglie i rilievi di una banca contro le decisioni di merito che avevano sovrapposto le vicende del rapporto di lavoro alla validità del Pnc che invece vanno tenute distinte
- 08 aprile 2025
Cie, disapplicato il Dm che impone la dicitura padre e madre ai genitori omosessuali
La Cassazione ritiene legittimo adottare le indicazioni di genitore o di genitore/madre e genitore/padre per il rilascio del documento d’identità valido per l’espatrio del figlio adottato dalla compagna della madre naturale
- 07 aprile 2025
I veicoli fuori uso sono rifiuti pericolosi finché non sono bonificati dai liquidi contenuti
Costituisce il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” il mantenimento di un veicolo fuori uso al fine di ricavarne pezzi di ricambio senza eliminare le componenti che hanno potenzialità inquinanti
Il Pm contro il riesame deve motivare su gravità indiziaria e attualità delle esigenze cautelari
Solo in caso operi la presunzione di applicare la misura restrittiva personale per la sussistenza di gravi indizi e il tribunale li abbia invece esclusi la questione dell’attualità della sua necessaria applicazione si ritiene assorbita
Proroga accertamenti, mutuo, liquidazione spesa e competenze Osl: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 03 aprile 2025
Detenzione inumana, non viene meno il danno se il detenuto non impila il letto a castello
La violazione dello spazio minimo di tre metri quadri, libero da suppellettili, che va calcolato per singolo detenuto può scattare anche se uno dei due letti singoli viene posto sul pavimento per libera scelta delle persone ristrette
Mae, l’inasprimento del regime di liberazione condizionale non è di ostacolo alla consegna
Il caso riguarda la restrizione del beneficio che però non viola il principio secondo cui non si può essere sottoposti a una pena più grave di quella prevista all’epoca dei fatti contestati e oggetto di condanna
Organo straordinario di liquidazione, rientrano nel dissesto le spese legali
Spese liquidate a favore dell’avvocato distrattario, emesse successivamente al 31 dicembre dell’anno precedente a quello dell’ipotesi di bilancio riequilibrato, a conclusione di procedimenti avviati (però) antecedentemente alla dichiarazione
- 02 aprile 2025
Società, legale rappresentante legittimato a chiedere la restituzione di beni e quote sequestrati
La Cassazione chiarisce che l’intervenuta nomina dell’amministratore giudiziario non conferisce a quest’ultimo il diritto a chiedere la restituzione di quanto è stato sottoposto alla misura ablativa
- 01 aprile 2025
Non tenta il reato l’attivista che all’ingresso del museo possiede gessetti e tubetto di colla
Il fumus del tentativo di imbrattamento, deturpazione o distruzione di beni culturali che deve sorreggere il sequestro probatorio finalizzato a definire l’accusa non sussiste per il possesso di oggetti di uso comune e diffuso
- 31 marzo 2025
Danni da vaccino, la responsabilità non scatta solo in base al regime di tutela dei consumatori
Il risarcimento può derivare anche dalla contemporanea applicazione di altre disposizioni come quelle del codice civile per fatti illeciti o per attività pericolose
- 28 marzo 2025
Non sussiste l’imputabilità se manca solo una delle due capacità di intendere e volere
Il vizio di mente è totale e non parziale se il soggetto ha azzerato una delle due attitudini mentali e non rileva che la mancata gestione degli impulsi che lo determinano ad agire sia dovuta alla volontaria sottrazione alle cure
Scelte gestionali, fondo contenzioso, conto giudiziale e spese di rappresentanza: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
- 27 marzo 2025
Retribuzione in ferie: no ai buono pasto, sì alle indennità corrispettive
Nessun ticket mensa in busta paga durante le ferie
- 26 marzo 2025
La tolleranza del datore non giustifica il lavoratore che fuma in aree proibite
Licenziamento legittimo anche se in passato non sono state comminate sanzioni
- 24 marzo 2025
Assegno sociale, i conti e investimenti esteri rilevano per la liquidazione
La titolarità costituisce un indice rilevante della situazione economico-patrimoniale del richiedente
Puoi accedere anche con