Rossella Muroni
Trust project- 22 settembre 2023
Frenata green in Ue?
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Le prossime elezioni europee rischiano di diventare un referendum sul Green Deal, simbolo della Commissione von der Leyen. Auto, case, rinnovabili, il treno verde dell'Europa è in marcia ma da diversi paesi si intravedono segnali di rallentamento mentre appena fuori dall'Europa il premier britannico Rishi Sunak ha annunciato la decisione di far slittare dal 2030 al 2035 l'introduzione dello stop alla vendita di auto con motore benzina e diesel. Ne parliamo con Rossella Muroni, presidente di Nuove Ri-Generazioni, è stata presidente di Legambiente e Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.
- 07 aprile 2023
Schlein vara la squadra unitaria ma presidia lavoro, ambiente e diritti
Al cerchio ristretto la gestione del partito e la linea politica. Alla minoranza Enti locali, Riforme e Giustizia. Con il ritorno dei bersanian-dalemiani di Articolo 1 l’asse del Pd si sposta a sinistra
- 25 agosto 2022
Il costo pesante dell'energia
Ad un mese dal voto il punto sulla campagna elettorale con Angelo Maria Perrino, direttore Affari Italianie e Rossella Muroni, ex presidente di Legambiente, candidata per il centrosinistra collegio Roma 3. I costi dell'energia costringono intere filiere a rimodulare l'attività mentre il commercio in caso di mancati aiuti dovrà aumentare i prezzi. Il settore dell'autotrasporto è tra quelli più colpiti soprattutto per i mezzi alimentati a metano. Ne parliamo con Pasquale Russo, segretario Conftrasporti, Dante Natali, presidente Federmetano e Marco De Martin, gelataio di Trieste. Numeri in rialzo per il covid ma anche per i contagi da vaiolo delle scimmie come per le infezioni da virus West Nile che in Veneto al momento preoccupa più del coronavirus.Ne parliamo con Giorgio Palù, presidente AIFA. Parliamo anche dell'emergenza negli ospedali, di morti sulle strade, siccità e dei sorteggi di Champions League.
- 25 marzo 2022
L'accertamento della violazione del diritto alla bigenitorialità, non può passare per l'esecuzione coattiva
La sentenza della Suprema corte del 24 marzo 2022 n. 6961 pare mettere definitivamente una pietra tombale sulla PAS
- 20 gennaio 2022
Elezioni Quirinale: ecco chi sono i 1.009 grandi elettori e i numeri degli schieramenti
Nessuno schieramento ha i numeri per eleggere il capo dello Stato da solo. Nei primi tre scrutini occorre il quorum dei due terzi dei componenti: quindi 673 voti. Dal quarto scrutinio maggioranza assoluta: 505 voti
- 03 novembre 2021
Cartabia affossa la Pas: «Non riconosciuta dalla comunità scientifica»
Il Ministro della Giustizia rispondendo al questione time della Camera afferma che di per sé sola non può essere utilizzata
- 16 luglio 2021
Stop alle auto a benzina e diesel dal 2035
L'Europa procede senza esitazioni verso la transizioni energetica. Annunciato lo stop tra 15 anni per auto a benzina e diesel, motorizzazioni che hanno permesso parte dello sviluppo industriale e tecnologico dell'intero continente. Una fuga in avanti o un passo necessario?Ne parliamo con Vannia Gava, sottosegretario di Stato per la transizione ecologica e Rossella Muroni, ex deputata Leu, ora nel Misto, nella componente Facciamo Eco-Federazione dei verdi
- 09 aprile 2021
Trivelle, via libera ambientale a 10 giacimenti (oltre nuovi 20 pozzi)
Approvata la compatibilità di investimenti in Adriatico, nel Canale di Sicilia e nell’entroterra emiliano. Protestano gli ambientalisti. L’enigma Pitesai
- 01 aprile 2021
Con il Recovery un servizio civile a difesa dell’ambiente
Un percorso formativo e professionalizzante per i giovani, adeguatamente retribuito. L’idea piace ai ministri Cingolani e Patuanelli
- 05 gennaio 2021
Svelata la mappa del deposito nucleare. Da Nord a Sud, ecco le zone idonee
Tolto il segreto di Stato: la Sogin ha pubblicato la Cnapi, la carta dei luoghi in cui potrà essere costruito lo stoccaggio nazionale dei rifiuti radioattivi
- 23 dicembre 2020
Perché il Recovery Plan non punta abbastanza sulla decarbonizzazione dei trasporti
Nella bozza del PNRR italiano non ci sono abbastanza fondi per il trasporto locale e l’elettrifico: si rischia la bocciatura di Bruxelles. L’allarme (con controproposta) delle organizzazioni non profit Kyoto Club e T&E
- 13 ottobre 2020
Cimiteri dei feti, un nuovo attacco ai diritti delle donne. Ecco perché
La legge non consente di esporre il nome della donne, eppure in Italia si continua a farlo. E ora si muove anche la politica.
- 07 ottobre 2020
Perché la parità di salario uomo-donna nella Ue arriverà nel prossimo secolo
Secondo l’European Trade Union Confederation saranno necessari altri 84 anni per colmare la differenza salariale attualmente pari al 14,8% in Europa. In Italia la parità si avrà nel 2074
- 05 ottobre 2020
Che impatto avrà il Recovery Fund sull’occupazione in Italia?
La transizione verde finanziata dal Recovery Fund avrà un impatto positivo sui posti di lavoro. È la tesi del report “Il Green Deal conviene. Benefici per economia e lavoro in Italia al 2030”, pubblicato dall’Italian Climate Network
Puoi accedere anche con