- 17 marzo 2017
Informazioni personali, qualche consiglio per inserirle nel cv
Sul canale lavoro Job24 continua la serie delle «Pillole di Carriera » dedicate al curriculum vitae “rivisitato” un chiave attuale. Questa volta l’esperto di orientamento e Hr Lorenzo Cavalieri affronta il tema delle informazioni personali. Poiché la stesura del cv richiede necessariamente una
- 22 febbraio 2017
Curriculum, meglio confezionarlo «su misura» di chi ci ascolta
Costruiamo il nostro cv tenendo in considerazione i bisogni e l’esperienza di lettura del nostro “cliente”. Ecco il tema della seconda delle nuove Pillole di carriera a cura di Lorenzo Cavalieri, online sul canale lavoro Job24 e dedicate al curriculum vitae “rivisitato”. Nel confezionare il
- 21 febbraio 2017
Il «dress code» in azienda è in bilico tra lecito e discriminazione
Il caso più noto è quello di Nicola Thorpe: una receptionist inglese che, alla fine del 2015, si rifiutò di indossare scarpe con il tacco, come le imponeva l’azienda e venne licenziata. In tutto il Regno Unito – dove è in vigore dal 2010 la normativa antidiscriminatoria dell'Equality Act – ci
- 13 febbraio 2017
Attenzione a non comunicare il contrario di ciò che si vuole
Accade spesso nella vita, ma in ambito lavorativo é una modalità di cui molte persone sono campioni. Parliamo della capacità di comunicare tutto il contrario del messaggio che si vuole trasmettere: ecco l’argomento dell’ultima Pillola video della serie dedicata al coaching, online sul canale lavoro
- 10 febbraio 2017
Così le «buzzword» su Linkedin identificano i diversi Paesi
Siamo diventati più specialisti e meno creativi? La classifica delle buzzword, le parole più utilizzate dai lavoratori per presentarsi sul profilo LinkedIn, fa in qualche modo da cartina tornasole della cultura e della visione del lavoro dei diversi Paesi. E la top list del 2016 rivela come in
- 02 febbraio 2017
Imprenditoria digitale, qualche consiglio per chi vuole innovare
Fa l'imprenditore digitale da vent’anni ma non ha ricette magiche per il successo in tasca, né l’ambizione o la voglia di “motivare “ gli altri come i troppi guru in circolazione. Nel libro di Marco Montemagno - «Codice Montemagno. Diventa imprenditore di te stesso grazie al digital», edito da
- 30 gennaio 2017
Gli investitori esteri scommettono sulla «private education» italiana
Gli investitori esteri guardano con interesse alla private education in Italia e soprattutto alle scuole internazionali, verso le quali la preferenza dei genitori che possono permettersi di iscrivere i figli è cresciuto negli ultimi cinque anni. Si tratta di un fenomeno recente e che da noi si è
- 26 gennaio 2017
L’industria 4.0 deve fare i conti con la carenza di manager digitali
L’Industria 4.0 deve fare i conti con una carenza di manager in grado di governare il processo di trasformazione in atto nelle aziende. «Per gestire la rivoluzione del digitale, c’è bisogno di una vera grande cabina di regia che sappia mettere insieme tutti gli attori e al cui tavolo siano presenti
- 24 gennaio 2017
Da Hays Italia una «bussola» per capire il mercato del lavoro
Cosa porterà il mercato del lavoro nel 2017? Quali saranno le figure più ricercate dalle aziende italiane? Quali settori traineranno l’economia nei prossimi 12 mesi e quali, invece, attraverseranno maggiori difficoltà? Risponde Fabiano Peveralli, divisional manager di Hays Italia, società di
- 18 dicembre 2016
Cambiare lavoro? Occorre uscire dalla propria «comfort zone»
Si può cambiare lavoro senza voler uscire dalla propria rassicurante comfort zone di certezze quotidiane e di abitudini consolidate? È questo il caso al centro del primo video della nuova serie di «Pillole di coaching», a cura di Giovanna Giuffredi e online sul canale lavoro Job24. Giuffredi ,
- 17 novembre 2016
Sharitaly, il punto sulla vivace (ma fragile) sharing economy italiana
È vivace ma ancora fragile la sharing economy italiana. A raccontarla così sono gli incontri e i workshop di Sharitaly, la due giorni di meeting che, giunta alla quarta edizione, ha riunito e portato alla ribalta dello Spazio Base di Milano i protagonisti e i fruitori dell’economia collaborativa
- 07 ottobre 2016
Uomini e robot in azienda: così il futuro visto dagli Hr manager
Il futuro del lavoro - tra «digital disruption» e corsa per le competenzeUna visione “piedi per terra” e non distopica del lavoro nei prossimi 15 anni, così come lo immaginano oggi i responsabili della funzione Hr delle aziende medio-grandi : diverso per contenuto e qualità, preoccupante per
- 20 settembre 2016
Scrivere un CV «sliding doors» per scoprire come potremmo essere
Che cos' è il «CV sliding doors»? È un normalissimo curriculum vitae in cui, però, raccontiamo non ciò che abbiamo fatto, ma solo ciò che “non” abbiamo fatto, solo ciò che non siamo stati, ciò che stavamo per essere e non siamo diventati. «Nel mercato del lavoro discontinuo di oggi, in cui tutti
- 08 settembre 2016
Assenteismo, a sorpresa in Europa l’Italia sta meglio della Francia
Il 49,4% dei direttori Hr italiani non ha mai avviato iniziative per ridurre l’assenteismo in azienda, il 24,1% ha cominciato quest’anno e il 26,3% pensa di farlo in futuro. Chi ci ha provato vede già i primi risultati: il 36% ha registrato una diminuzione delle percentuali dell’assenteismo, il 23%
- 05 settembre 2016
Donne manager a caccia di tempo per la sfera personale
Che cosa pensano (e cosa desiderano) le donne che occupano ruoli di responsabilità? Oggi ce lo dicono i risultati di una ricerca condotta dall’organizzazione internazionale di leadership femminile WIN (Women's International Networking) con sede a Losanna. La risposta è che, negli anni, le priorità