Rony Hamaui
Trust project- 16 marzo 2025
La rivincita dell’euro sul dollaro? Ecco perché il mercato crede di no
Da un lato, la recente debolezza del dollaro. Dall’altro il mercato che stima, nel secondo trimestre dell’anno, il cambio tra moneta unica e biglietto verde a 1,05 (1,08 il valore del cross al 15/3/2025). È il modo in cui può riassumersi il contesto del mercato valutario tra Europa e Stati Uniti.
- 07 agosto 2024
Usa, tre scenari possibili se Trump tornasse alla Casa Bianca
Se l’elezione di Kamala Harris probabilmente non produrrebbe grossi cambiamenti agli indirizzi di politica economica seguiti dall’amministrazione Biden, l’eventuale vittoria di Trump potrebbe produrre importanti scossoni sui mercati finanziari e generare molta incertezza a livello eco-politico. È
- 21 settembre 2023
I rischi possibili nati dallo scontro tra Paesi democratici e autocrazie
Le potenze autocratiche (Russia, Cina, Arabia Saudita) sembrano UNIRSI contro l’Occidente
- 29 giugno 2023
Videoforum sul sito alle 12.30
L’euro digitale. Oppure il dollaro digitale. O, ancora, lo yuan digitale (già al centro di un progetto pilota in Cina). Si tratta delle cosiddette valute digitale di Banca centrale. Delle monete elettroniche (per le proposte di ieri sulla moneta unica da parte della Commissione Ue vedere articolo a
- 09 maggio 2023
Depositi bancari, così crescono i fattori di rischio e cambiamento
Analisti, operatori ma anche risparmiatori, nell’analizzare i rendiconti finanziari delle banche, sempre più si soffermeranno sull’andamento dei depositi.
- 18 aprile 2023
Le tre fragilità delle banche regionali minano la redditività
La fase più acuta della crisi del sistema bancario americano sembra essere rientrata, così come la sua capacità di contagio internazionale
- 18 febbraio 2022
La grande truffa: da Cdp a Generali, così a Londra stanno “clonando” i colossi italiani
Nel registro inglese rubate le identità di Carlo Messina (Intesa SanPaolo), Fabrizio Palermo (ex Cdp) e Pierfrancesco Latini (Sace). Ma ci sono anche James Bond e Jesus Christ
- 11 novembre 2021
Più crescita del previsto in Europa
"L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia più velocemente del previsto" e "nonostante i crescenti venti contrari", la Commissione Ue prevede che il Pil crescerà del 5% nel 2021 e del 4,5% nel 2022 sia nella zona euro che nella Ue-27. Tra i rischi sulle prospettive di crescita Bruxelles segnala l'evoluzione dei contagi, le strozzature nelle catene di approvvigionamento su scala mondiale e l'aumento dell'inflazione legato all'aumento dei prezzi dell'energia. Le politiche attive che non funzionano A novembre sono quasi 465mila i contratti programmati dalle imprese, +201mila rispetto allo stesso mese del 2020 e +116mila in confronto a novembre 2019. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, analisi che mostra come prevalga l'offerta di contratti a tempo determinato mentre toccano i massimi le indicazioni di difficoltà nell'individuazione di profili idonei da assumere: difficili da reperire quasi 4 profili su 10, pari a 179mila profili professionali. Addio a 2.500 navigator. Il contratto dei lavoratori nati con il reddito di cittadinanza, prorogato dal dl Sostegni, scade a fine anno e la legge di bilancio non ne prevede il rinnovo. La bozza prevede invece che le Agenzie per il lavoro iscritte all'Albo e autorizzate dall'Anpal possano "svolgere attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di Rdc". Il futuro della Cina Il sesto Plenum del Partito comunista cinese ha chiuso oggi i suoi lavori, approvando una "risoluzione storica" presentata da Xi Jinping. Il Plenum, in base a una lunga dichiarazione diffusa dalla Xinhua ai media ufficiali, ha sottolineato che "l'intero Partito deve sempre mantenere legami in carne e ossa con il popolo. Continueremo a realizzare, salvaguardare e sviluppare gli interessi fondamentali della stragrande maggioranza del popolo e a unire e a guidare il popolo cinese di tutte le etnie e gruppi nella lotta per una vita migliore". Ospiti: Rony Hamaui, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore e redattore de lavoce.info, Emmanuele Massagli, presidente di Adapt, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi, Giuliano Noci, resp area imprese Mip Politecnico Mi, prorettore polo territoriale cinese
- 15 giugno 2021
Inflazione e crescita, la radice quadrata e i nodi da sciogliere
Due questioni, fortemente correlate, tormentano in questa fase congiunturale gli operatori economici, i mercati e i policymaker: 1) le spinte inflazionistiche osservate negli ultimi mesi saranno transitorie? 2) La forte ripresa post-pandemia sarà sostenibile e duratura?
- 06 aprile 2021
Borse, così Chicago lancia la sfida per il primato in Europa
La battaglia per lo scettro delle Borse in Europa ha tra i protagonisti gli Usa. Il Cboe Europe equities, diramazione del Chicago Board Option Exchange (Cboe), contende ad Euronext e Londra il primato negli scambi cash nell’Ue
- 06 gennaio 2021
La sfida cinese alla leadership Usa passa dagli investimenti in ricerca
Prima una lotta senza quartiere al virus, poi il sostegno al sistema economico per favorirne la ripresa e infine la definizione di un piano di lungo periodo che tenga conto dell’evoluzione dello scenario internazionale. Questa la strategia messa in atto dal governo cinese, che entro il 2030
- 28 agosto 2020
La battaglia tra le Borse: così il peso degli scambi fuori listino balza al 20%
Un paper la Federazione delle Borse del Vecchio continente indica che il peso dell’ Otc sull’indice Stoxx 600, a fine giugno scorso, ha raggiunto il 19,6%. Era al 10% a inizio 2028.
- 17 novembre 2019
La sfida delle Borse nella corsa all’oro del business dei dati
Lse e Nyse generano da analisi e numeri il 34% dei ricavi, il Nasdaq il 28%, Euronext il 19% e Deutsche Börse l’11%
- 02 giugno 2019
Origini e cause del populismo
Da tempo si discute in Italia, in Europa ma anche oltreoceano del fenomeno che più di ogni altro sta attirando consensi presso le opinioni pubbliche e gli elettori: il cosiddetto populismo. Qual è l'origine del populismo, quali le cause? Ne parliamo con Andrea Boitani, autore assieme a Rony Hamaui del libro "Scusi prof. , cos'è il populismo?" (Vita e pensiero).
- 14 maggio 2019
Contro l’evasione è necessario l’addio ai contanti
Esiste un sistema efficiente per ridurre l’evasione fiscale, la corruzione, il lavoro in nero, l’economia sommersa, le rapine e più in generale tutte le attività illegali e pertanto aumentare il benessere dei cittadini e ridurre il deficit pubblico? Sì. Basta passare rapidamente a una cashless
- 22 febbraio 2019
Populismo ed autonomia
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Nella prima parte parliamo di populismo con Rony Hamaui che con Andrea Boitani è coautore del libro: Scusi prof, cos'è il populismo? Nella seconda parte invece, ci occupiamo dell'autonomia rafforzata chiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia romagna. Il dibattito fin qui, lungi dai contenuti, è dominato dai soliti slogan della secessione del ricco Nord Vs il povero Sud.Ne parliamo con Andrea Giovanardi, professore associato di diritto tributario, Università di Trento.
- 05 settembre 2016
Milano, la capitale degli ebrei
A voler dare i numeri, la Milano ebraica non sfigura certo. + 1.143 %, questo è il tasso di crescita demografica della comunità tra il 1871 e il 1938. Decenni di storia in salita, da 700 persone a 8000, con la trasformazione di un piccolo nucleo, ancora legato all’antico centro egemone di Mantova,
Puoi accedere anche con