Ultime notizie

Romolo De Camillis

Trust project

  • 03 gennaio 2021
    E-commerce e negozi di vicinato: così la pandemia rivoluziona il retail

    24Plus

    24+ E-commerce e negozi di vicinato: così la pandemia rivoluziona il retail

    Per il settore dei consumi, il 2020 porterà perdite per 133 miliardi di euro. È esploso il commercio online, che ha portato vantaggi anche alle piccole botteghe

  • 15 dicembre 2020
    Gdo, servono in media 35 click per fare la spesa online

    Food

    Gdo, servono in media 35 click per fare la spesa online

    Nell’anno del boom dell’e-commerce AppQuality, startup di Crowdtesting, ha analizzato l’esperienza di acquisto online nei supermercati scoprendo che ci sono ampi margini di miglioramento soprattutto nei metodi di pagamento ancora limitati per numerose insegne

  • 01 giugno 2020
    Rilancio del made in Italy, il settore calzaturiero

    CONTAINER

    Rilancio del made in Italy, il settore calzaturiero

    Continua il nostro viaggio nei settori del made in Italy che più hanno sofferto l'impatto della pandemia e che ora stanno guardando al futuro. Oggi ci occupiamo del settore delle calzature, un comparto che fattura oltre 14 miliardi di euro e che ora è pronto a ripartire guardando a settembre quando si terrà l'importante evento Micam 2020. - La Gdo nella fase 2. Dall'inizio della Fase 2, nel periodo compreso tra lunedì 4 a domenica 24 maggio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata hanno registrato una crescita pari a +6,9% a parità di negozi. - Come sarà la scuola a settembre. Si può tornare in classe a settembre. Lo dice il rapporto del comitato tecnico scientifico consegnato giovedì al ministero dell Istruzione. Si andrà a scuola con la mascherina dai 6 anni in su e si dovrà mantenere una distanza interpersonale di un metro sia in classe che quando ci si muove nei corridoi. Chi ha il raffreddore, la tosse o la febbre non dovrà (né potrà) andare a scuola. Ospiti: Siro Badon, presidente di Micam e Assocalzaturifici, Romolo de Camillis, Retailer Service Director di Nielsen Connect in Italia, Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore.

  • 10 aprile 2020
    Gdo, in aumento i consumi a Pasqua (+2,2 %). Star del carrello gli ingredienti per fare i dolci in casa

    Food

    Gdo, in aumento i consumi a Pasqua (+2,2 %). Star del carrello gli ingredienti per fare i dolci in casa

    Per colombe (-50,4%) e uova pasquali (-33,4%) vendite in caduta verticale. Continua l’exploit a tripla cifra per farine (+176%), lievito (+217,4%), mascarpone (+155,6%) e ingredienti per pasticceria (+149,3%)

  • 03 aprile 2020
    Acquisti nella Gdo in rialzo del 2,7% ma si teme per il periodo pasquale

    Economia

    Acquisti nella Gdo in rialzo del 2,7% ma si teme per il periodo pasquale

    I dati Nielsen mostrano un ritmo delle vendite più contenuto rispetto all’inizio dell’emergenza - In Nord Est il maggiore aumento

  • 20 marzo 2020
    Tutti in crisi, ma non la grande distribuzione

    CONTAINER

    Tutti in crisi, ma non la grande distribuzione

    Corse al supermercato, scaffali vuoti e la Grande distribuzione vola. Ma con il diffondersi del coronavirus sono cambiate le abitudini dei consumatori nei paesi colpiti.- Le banche a sostegno delle imprese:Sostenere le imprese italiane nel fronteggiare l'emergenza globale del Coronavirus, garantire continuita' e produttivita', porre le basi per il rilancio: questo l'obiettivo di Intesa Sanpaolo, che mette a disposizione delle imprese italiane di piccole e medie dimensioni 15 miliardi di euro attraverso misure straordinarie dedicate. - Mes sì o Mes no?Il premier Giuseppe Conte ha chiesto all'Ue di usare "tutta la potenza di fuoco" del fondo di salvataggio da 500 miliardi di euro per affrontare la crisi economica del continente. In un'intervista al Financial Times, Conte mette in evidenza come la "politica monetaria da sola non possa risolvere tutti i problemi" di uno "shock globale senza precedenti". Secondo Conte e' quindi il momento di usare il Meccanismo Europeo di Stabilita' per offrire linee di credito di emergenza ai paesi. Le opposizioni si sollevano e il dibattito tra gli economisti è aperto.OSPITI: Romolo De Camillis, Retailer service director di Nielsen connect Italia, Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca Dei Territori di Intesa Sanpaolo, Roberto Perotti, docente di economia politica dell'Università Bocconi e presidente di REF Ricerche.

  • 13 marzo 2020
    Effetto scorte da coronavirus, sapone +64% e farina +57%

    Italia

    Effetto scorte da coronavirus, sapone +64% e farina +57%

    Durante la settimana tra lunedì 2 marzo e domenica 8 marzo, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata continuano la crescita.È la seconda settimana con trend positivo a doppia cifra, rispetto alla stessa settimana del 2019: +11,0% a valore a parità di negozi.

  • 29 febbraio 2020
    Così il Coronavirus ha cambiato il carrello della spesa degli italiani

    24Plus

    24+ Così il Coronavirus ha cambiato il carrello della spesa degli italiani

    L’escalation dei contagi ha scatenato l’assalto ai supermercati. Il mistero di Lecco, dove i consumi sono cresciuti più che nel resto d’Italia

  • 19 maggio 2019
    Rivoluzione Gdo, non solo Conad e Auchan: così cambieranno i consumi

    Impresa e Territori

    Rivoluzione Gdo, non solo Conad e Auchan: così cambieranno i consumi

    Aggregazioni tra insegne, partnership, nuove centrali d’acquisto: il risiko della grande distribuzione organizzata (Gdo) ha visto negli ultimi anni una decisa accelerazione, a livello internazionale così come in Italia. E l’operazione annunciata martedì scorso da Conad, che acquisirà quasi tutti i

  • 16 maggio 2019
    Consumi in crescita del 2% ma  resta lo spettro e-commerce e discount

    Impresa e Territori

    Consumi in crescita del 2% ma resta lo spettro e-commerce e discount

    C'è fiducia e fiducia. C'è la fiducia degli italiani che, nonostante lo scenario macroeconomico incerto del Paese, tutto sommato tiene: l'indice resta il più basso in Europa, ma sale a quota 68 nel primo trimestre dell'anno, contro i 66 dello stesso periodo 2018, ben lontano dai picchi negativi del

  • 21 febbraio 2017
    Segnali di ripresa dai consumi italiani - La trattativa su Alitalia - La missione in Cina del sistema Italia

    CONTAINER

    Segnali di ripresa dai consumi italiani - La trattativa su Alitalia - La missione in Cina del sistema Italia

    Oggi a Focus Economia: il rapporto Nielsen su fiducia e programmi di acquisto dei consumatori - Alitalia, il Governo media tra azienda e sindacati - la missione in Cina del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ospiti Romolo De Camillis, direttore area retail Nielsen Italia; Gianni Dragoni, Sole 24 Ore; Saro Capozzoli, imprenditore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.

  • 13 febbraio 2017
    Il porto di Genova "inaugura" la Piattaforma logistica nazionale

    CONTAINER

    Il porto di Genova "inaugura" la Piattaforma logistica nazionale

    E' il porto di Genova il primo porto collegato alla Piattaforma Logistica Nazionale, uno strumento fondamentale per razionalizzare e rilanciare la logistica del nostro paese recuperando le posizioni perdute nel corso degli anni. Realizzata da Uirnet, per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Piattaforma mette in collegamento diretto tutti gli attori del processo logistico, interconnette ogni passaggio. Cosa cambia, quali sono i benefici, in particolare, per gli autotrasportatori? Lo abbiamo chiesto a Marco Sanguineri, direttore pianificazione e sviluppo dell'Autorità di Sistema Portuale, Mar Ligure Occidentale. Spazio poi alle polemiche innescate dal cambio delle modalità di pagamento del contributo all'Autorità di Regolazione dei Trasporti, contributo da sempre contestato dalle associazioni del mondo dell'autotrasporto. Sulla vicenda pende un ricorso alla Corte Costituzionale. Al nostro microfono il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè. Un'altra questione "calda" è quella della decontribuzione per gli autisti impegnati nei trasporti internazionali, un provvedimento inserito nella Legge di Stabilità 2016 ma poi rimasto al palo anche in seguito allo stop imposto da Bruxelles. Come uscirne? Sulla questione abbiamo fatto il punto con Romolo De Camillis, direttore generale della tutela del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

  • 23 settembre 2016
    I discount in Italia superano quota 5mila

    Impresa e Territori

    I discount in Italia superano quota 5mila

    I discount sfondano il tetto dei 5mila punti vendita in Italia e le vendite, a rete corrente, crescono, nel primo semestre dell’anno, del 6,3% a valore e dell’8,5% a volume; la crescita delle vendite arriva grazie ai nuovi punti vendita e al travaso di quote da altre insegne low cost. Questa

  • 11 maggio 2016
    In diretta da Cibus2016

    CONTAINER

    In diretta da Cibus2016

    Seconda puntata di Cuore e Denari in diretta da Cibus, il salone internazionale dell'Alimentazione che si tiene a Parma fino a giovedì. Oggi parliamo di alimentazione, ma con uno sguardo naturalmente più legato ai denari. Con Luigi Rubinelli – direttore di Retail Watch parliamo di promozioni e prezzi dei prodotti alimentari. Poi con Romolo De Camillis – Retail director di Nielsen parliamo di prodotti private label a marchio della Grande distribuzione. E in chiusura con Chiara Maci per parlare del mestiere di food blogger