Roberto Perotti è un economista e un docente dell’Università Bocconi, dove fa parte dell’Igier in qualità di ricercatore. Specializzato in macroeconomia e politica economica, lavora anche per l’Nber (organizzazione no profit di ricerca americana, che si dedica allo studio della scienza e dell’economia empirica negli Usa) e per il Cepr (associazione politico-economica con sede a Washington).
Roberto Perotti si è laureato in Economia politica all’Università Bocconi e ha conseguito il dottorato alla Massachusetts Institute of Technology di Cambridge. Ha iniziato la carriera accademica nel 1991 come assistente alla Columbia University e nel 2001 è diventato docente all’European University Institute. Nel 2005 è tornato alla Bocconi, dove ancora adesso insegna. Dal 2006 al 2008 Perotti è stato direttore dell’Innocenzo Gasparini Research Institute for Economic Research. Tra gli incarichi rivestiti a livello internazionale, ha lavorato come consulente per la Banca Mondiale, la Banca Centrale Europea e la Banca d’Italia.
Roberto Perotti ha varcato anche il mondo dell’editoria: tra le esperienze più importanti, dal 1998 al 2002 è stato redattore per Quarterly Journal of Economics e dal 2003 al 2008, redattore associato per il Journal of the European Economic Association. Nel 2002 ha pubblicato “Meno pensioni, più welfare” grazie al quale ha ricevuto il Premio Iglesias di Giornalismo e Saggistica. Nel 2008 con “L’università truccata”, Perotti ha vinto il Premio Bruno Leoni.