Ultime notizie

roberto impicciatore

  • 05 marzo 2023

    CONTAINER

    Inverno demografico e sviluppo economico

    Un rapporto recente dell'Istat mostra l'Italia come un paese destinato a diventare nel giro di pochi anni sempre meno popolato e sempre più vecchio. Un problema non da poco - sottolinea Roberto Impicciatore, autore con Alessandro Rosina del libro "Storia demografica d'Italia. Crescita, crisi e sfide" (Carocci, 188 p., € 16,50) - se si considera lo stretto rapporto che esiste tra andamento demografico, sviluppo economico e cambiamento sociale. Difficile infatti trovare, a livello globale, una situazione in cui si possa arrivare ad un intenso sviluppo economico senza una struttura demografica con una popolazione giovanile in crescita. Il cosiddetto 'inverno demografico' potrebbe portare l'Italia nei prossimi anni ad una perdita di circa 500 mila persone in età da lavoro ogni anno - conclude Impicciatore. RECENSIONI "Famiglia & digitale. Costi e opportunità" Family Report 2002 a cura del Centro Internazionale Studi Famiglia (Edizioni San Paolo, 208 p., € 18,00) "Lucio Battisti" di Ernesto Assante (Mondadori, 336 p., € 20,00) "Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate" di Paolo Jachia (Interlinea, 168 p., € 14,00) "Enzo Jannacci. Ecco tutto qui" di Paolo Jannacci e Enzo Gentile (Hoepli, 252 p., € 19,90) "Videomusic. I nostri anni ‘80" di Clive Griffiths (Eclettica,402 p., € 30,00) "Essere ribelli" di David Bowie (Il Saggiatore, 64 p., € 9,00) "Bowie 75" di Martin Popoff (Atlante, 206 p., € 39,00) IL CONFETTINO "La cura" di Franco Battiato, con illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini (Einaudi Ragazzi, 32 p., € 15,00)

  • 28 luglio 2020
    Su demografia, scuola e salute l’effetto Covid-19 durerà a lungo

    Commenti

    Su demografia, scuola e salute l’effetto Covid-19 durerà a lungo

    La crisi che stiamo attraversando ha implicazioni difficilmente superabili anche una volta migliorata la congiuntura

  • 01 aprile 2020
    Coronavirus, studio dell’Istituto Cattaneo: «i morti sono almeno il doppio»

    Italia

    Coronavirus, studio dell’Istituto Cattaneo: «i morti sono almeno il doppio»

    L’Istituto ha elaborato la differenza fra la media dei decessi, nello stesso periodo, degli ultimi cinque anni e il numero di quest’anno in 1.080 Comuni italiani, che corrispondono al 12,3 milioni di abitanti, poco più di un quinto della popolazione

  • 27 settembre 2016
    Addio grandi migrazioni Sud-Nord: l’Italia ora si sposta all’estero

    Notizie

    Addio grandi migrazioni Sud-Nord: l’Italia ora si sposta all’estero

    Da una parte continua ad aumentare il numero di italiani che si sposta all’estero: nel 2015 ha sfiorato 108mila secondo i dati Aire, in crescita di oltre il 6% rispetto all’anno precedente. Oltre metà di loro appartengono alla fascia di età tra i 20 e i 40 anni, a riprova delle difficoltà