Ultime notizie

roberto i

  • 31 gennaio 2025
  • 19 luglio 2024
    Il Festival Puccini a 100 anni dalla scomparsa del maestro

    Cultura

    Il Festival Puccini a 100 anni dalla scomparsa del maestro

    Il Festival Puccini di quest’anno ricorda i cento anni dalla scomparsa del maestro, e per questo Pier Luigi Pizzi - direttore artistico e regista di alcuni spettacoli - ha pensato un cartellone che ripercorresse i titoli giovanili di Puccini, poi le sue prime affermazioni, per giungere

  • 15 marzo 2023
    Una vita normale

    CONTAINER

    Una vita normale

    Quella di Roberto è una storia molto comune: tratteggia quel momento, che più o meno tutti hanno vissuto, nel quale ti trovi di fronte a un bivio, sei un adolescente, e ti sembra che da quella scelta dipenda tutto il tuo futuro. Nel suo caso: accettare un'offerta di lavoro in Scozia, un po' all'avventura? O iniziare - vicino a casa - come apprendista nello studio di un geometra amico del padre?Nella seconda parte vi raccontiamo la storia normale di Danny Lloyd, dopo che da bambino aveva interpretato Danny in Shining di Stanley Kubrrick. Playlist The Hedgehog's Song - The Incredible String Band r The Turning of Our Bones - Arab Strap Una storia sbagliata - Fabrizio De André The Overlook Hotel - Mexican Slum Rats Midnight, The Stars and You - Ray Noble and His Orchestra Common People - Pulp

  • 11 novembre 2022
    Green e tecno economy, Calabra Maceri realizza l’intera filiera industriale

    Economia

    Green e tecno economy, Calabra Maceri realizza l’intera filiera industriale

    Un grande complesso industriale votato al recupero, al riciclo e al trattamento dei rifiuti di origine domestica, commerciale, industriale e artigianale, per un’azienda capace di resistere e di adattarsi alle situazioni più critiche, dalla pandemia al costo dell’energia. Come? «Innovando sempre», è

  • 08 novembre 2022
    Non tutto il male

    CONTAINER

    Non tutto il male

    "Non è amore che ci lega, ma paura che ci frega", come cantava Fossati. In questo verso Francesco riassume il motivo che l'ha spinto a sposarsi nonostante il rapporto con la sua compagna fosse evidentemente già finito. Ma a salvarlo da questa situazione che sembrava ineluttabile è arrivata una polmonite.Nella seconda parte c'è invece la storia di Roberto e Francesca e soprattutto del loro bambino Mario, vittima di un ictus perinatale. E ci spiegano come abbiano dovuto superare lo sconforto, cambiare la loro vita ma soprattutto i loro pensieri per diventare i genitori (migliori) di cui Mario aveva bisogno. Playlist Non Ti Riconosco Più - Ivano Fossati L'importante è finire - Mina Male di miele - Afterhours There Is a Light That Never Goes Out - The Smiths By Your Side - Ane Brun Evil Eye - Franz Ferdinand

  • 03 novembre 2022
    Meloni a Bruxelles: "Soddisfatta degli incontri"

    CONTAINER

    Meloni a Bruxelles: "Soddisfatta degli incontri"

    Prima trasferta di Giorgia Meloni a Bruxelles. Ci colleghiamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore oggi a Bruxelles. In farmacia carenza di antidolorifici e antinfiammatori, nonché di farmacisti. Rientrano intanto quelli no vax. Con noi Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Ordine dei medici di Milano: "Preoccupa il calo delle quarte dosi anti-Covid". Con noi Roberto Carlo Rossi, presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano. I prezzi degli affitti allontanano gli studenti dalle università. Sentiamo G iovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell'UDU (Unione degli Universitari). Europa League: oggi Feyenoord-Lazio e Roma-Ludogorets. Fiorentina impegnata in Conference League contro il Riga. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

  • 04 ottobre 2022
    Matrimoni rotti, matrimoni aggiustati

    CONTAINER

    Matrimoni rotti, matrimoni aggiustati

    "In tanti ci hanno giudicato male, lui come uno che abbandona - anche solo con la mente all'inizio - figli e moglie per divertirsi con una ragazza, io come la donna che si infila nella vita di un uomo sposato". Sembra una storia già sentita, la solita storia di amanti, ma quello che ci racconta Roberta è molto di più: il dolore, la vita che ti porta in luoghi inaspettati, la difficoltà di costruire una nuova famiglia e la leggerezza necessaria per vivere fino in fondo quello che di bello può arrivare.Nella seconda parte, c'è la storia di Tiffany Zhenal e di come per colpa di un volantino scivoloso e grazie alla nuova Zelanda il suo matrimonio si è prima incrinato e poi aggiustato. Playlist Il tempo di morire - Lucio Battisti When a man loves a woman - Percy Sledge Marriage Is For Old Folks - Nina Simone Unfaithful - Rihanna Fix You - Coldplay Love And Marriage - Frank Sinatra

  • 19 maggio 2022
    Andare sempre avanti

    CONTAINER

    Andare sempre avanti

    "Tutto è finito il 30 luglio del 2012; anzi no, tutto è iniziato quel giorno. Questa non è solo la mia storia, è la storia di Roberto , ma lui non la può più raccontare. In un afosissimo giorno di luglio, il 30 appunto, vivevo quello che sarebbe stato per sempre il confine tra la vecchia me e la nuova. Il mio punto di rottura, il mio punto di non ritorno". A scrivere è Erika , 26 anni, e Roberto era suo padre.E poi la storia di Jill Bolte Taylor , neuro scienziata colpita da ictus che lo racconta con un approccio scientifico, ironico e anche molto emotivo. Playlist Yes, I Have Ghosts - David Gilmour Empire State of Mind - Jay-Z, Alicia Keys Go Your Own Way - Fleetwood Mac Oh My God - Kaiser Chiefs Brain Damage - Pink Floyd Tornado - Jónsi

  • 03 marzo 2022
    Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina

    Commenti

    Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina

    Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha

  • 13 luglio 2021
    Divinità e plexiglass: con i gioielli di GrandTour l’arte antica diventa pop

    Moda

    Divinità e plexiglass: con i gioielli di GrandTour l’arte antica diventa pop

    Nel marchio fondato dalla nuova generazione di una famiglia di antiquari di Roma l’estetica antica incontra materiali e colori contemporanei. Un progetto made in Italy che sta crescendo velocemente

  • 23 giugno 2019
    Venezia, la capitale della bellezza

    Italia

    Venezia, la capitale della bellezza

    Venezia è la stella più grande, la grande meraviglia, la capitale della bellezza. Con le sue calli, i suoi rii, i suoi sotoporteghi è, come la definiva Thomas Mann, la città più inverosimile del mondo. Erede della Repubblica Serenissima, patrimonio dell'Unesco, oggi è invasa da oltre 30 milioni di

  • 24 marzo 2019
    Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria

    CONTAINER

    Pedullà: nei romanzi di De Roberto troviamo le contraddizioni della politica postunitaria

    Il motivo per cui Federico De Roberto gode oggi di scarsa popolarità rispetto ad altri scrittori suoi contemporanei, è che nei suoi romanzi non troviamo, ad esempio, la forza lirica che aveva Verga, capace di emozionare il lettore. De Roberto è invece critico nei confronti del suo tempo, e nei suoi romanzi non c'è mai una morale positiva - spiega Gabriele Pedullà, curatore della nuova edizione del romanzo di Federico De Roberto "L'imperio" (Garzanti , 528 p., € 20,00). "L'Imperio" è un romanzo parlamentare che evidenzia la tensione esistente nella politica postunitaria tra un'apparenza fatta di cerimonie pubbliche e una realtà dove la politica viene fatta a porte chiuse. Spostando l'attenzione verso la famiglia, De Roberto mostra come alcune leggi del potere si ripetano tali e quali a tutti i livelli: a livello della coppia, a livello della famiglia allargata e poi nella vita politica. Una famiglia lacerata, che al suo interno riproduce le stesse regole di egoismo e di sopraffazione che si vivono all'esterno - conclude Pedullà. RECENSIONI "I Vicerè" di Federico De Roberto (Newton Compton, 512 p., € 4,90) "I Vicerè" di Federico De Roberto (Feltrinelli, 672 p., € 11,00) "I Vicerè" di Federico De Roberto (Demetra, 544 p., € 5,90) "L'illusione" di Federico De Roberto (Rizzoli, 490 p., € 9,00) "L'imperio" di Federico De Roberto (Rizzoli, 480 p., € 9,00) "Brexit blues" di Marco Varvello (Mondadori, 264 p., € 18,00) "Trump Sky Alpha" di Mark Doten (Chiarelettere, 320 p., € 19,00) "Noi" di Evgenij Ivanovič Zamiatin (Voland, 282 p., € 10,00) "Noi" di Evgenij Ivanovič Zamiatin (Mondadori, 238 p., € 12,00) "Nel primo cerchio" di Aleksandr Solženicyn (Voland, 960 p., € 26,00) "La casa del governo. Una storia russa di utopia e terrore" di Yuri Slezkine (Feltrinelli, 1216 p., € 39,00) IL CONFETTINO "Van'ka" di Anton Cechov (Orecchioacerbo, 36 p., € 8,50)

  • 05 novembre 2018
    All’asta i preziosi gioielli dei Borbone Parma

    Cultura

    All’asta i preziosi gioielli dei Borbone Parma

    L’asta di gioielli reali che Sotheby’s organizza a Ginevra il 14 novembre alle ore 19, esitando 100 esemplari da capogiro, evocherà i casi più intriganti e irrisolti del mondo dei preziosi, degni di un thriller internazionale: dall’affaire della collana di Maria Antonietta, al tesoro degli zar,