Ultime notizie

Roberto Giambrone

Trust project

  • 16 settembre 2024

    Cultura

    La guerra di Tasso e Monteverdi sui passi di Abramović

    Quattrocento anni e non dimostrarli: Il combattimento di Tancredi e Clorinda, “madrigale guerriero e amoroso” di Claudio Monteverdi, tratto dal XII canto della Gerusalemme liberata di Tasso, è andato in scena per la prima volta nel 1624 a Palazzo Mocenigo, in occasione del Carnevale di Venezia. Da

  • 22 febbraio 2024

    Cultura

    Addio al danzatore Steve Paxton

    Il coreografo, che aveva 85 anni, divenne celebre in tutto il mondo con la Contact Improvisation

  • 03 dicembre 2023
    Scivolare di passi al ritmo di Rossini

    Scivolare di passi al ritmo di Rossini

    Una stagione pensata sull’abile Corpo di ballo scaligero, con le sua nuova «étoile» Nicoletta Manni. In scena, classici e contemporanei, tra cui un omaggio a Balanchine proposto da Spinatelli

  • 12 novembre 2023
    UMWELT

    Cultura

    UMWELT

    Contestato al suo primo debutto, nel 2004, perché ritenuto troppo astruso e poco danzato, Umwelt si svolge tutto dinanzi a una schiera di pannelli riflettenti, agitati da un vento assordante. Gli interpreti appaio e scompaiono eseguendo gesti elementari, ora lenti, ora convulsi, con serietà o con

    Nel solco delle luci di chi ora non c’è più

    Cultura

    Nel solco delle luci di chi ora non c’è più

    L’omaggio del Reggio Parma Festival alla coreografa, Leone d’oro a Venezia, ripercorre le tappe della sua carriera, per culminare nell’atteso «DEUX MILLE VINGT TROIS» in cui denuncia gli effetti nefasti del potere mediatico

  • 12 novembre 2023
    SINGSPIELE

    Cultura

    SINGSPIELE

    Una performance del 2014, interpretata da David Mambouch, che esprime la cifra più sperimentale della coreografa francese, proiettata oltre i confini della danza. Il lavoro prende spunto da una citazione dello scrittore Robert Antelme sulla necessità che ogni essere umano venga riconosciuto: «La

    DEUX MILLE VINGT TROIS

    Cultura

    DEUX MILLE VINGT TROIS

    In prima italiana il nuovo tagliente spettacolo nel quale la coreografa, con lucidità e ironia, si interroga su temi di scottante attualità legati alla manipolazione dell’opinione pubblica. Le profezie distopiche descritte da George Orwell nel suo 1984 appaiono, nel 2023 di Maguy Marin, ancora più

    NOCTURNES

    Cultura

    NOCTURNES

    Una creazione per sei danzatori ideata nel 2012 insieme a Denis Mariotte. Piccoli quadri, delicati e poetici, che descrivono un mondo fragile e sfuggente: incontri mancati, gesti apparentemente inspiegabili, apparizioni e sparizioni di personaggi misteriosi. Una babele di lingue e di racconti che

  • 29 maggio 2023
    “WE, the EYES”, ovvero le visioni generatrici di Greco e Scholten

    Cultura

    “WE, the EYES”, ovvero le visioni generatrici di Greco e Scholten

    Gli interpreti della compagnia ICK Dans Amsterdam in prima assoluta al Teatro Alighieri il 23 giugno

  • 22 maggio 2022
    Gil Roman omaggia Béjart e Aterballetto porta in scena «Never odd nor even»

    Cultura

    Gil Roman omaggia Béjart e Aterballetto porta in scena «Never odd nor even»

    Monica Casadei trasforma in passi le terzine dantesche della prima cantica

  • 31 maggio 2021
    Un’ora squisita in punta di piedi

    Cultura

    Un’ora squisita in punta di piedi

    Debutta con un pezzo ispirato a Beckett, ballato da Alessandra Ferri, il nutrito programmacoreutico che ospita un «Don Giovanni» femminista e gli omaggi a Stravinsky e alla «Vita nuova»

  • 23 febbraio 2021
    La performance a domicilio

    Cultura

    La performance a domicilio

    Assoli di danza, tragedie in due battute e monologhi vengono portati a casa da riders attori e ballerini. A Lugano le coreografie diventano descrizioni audio

  • 21 giugno 2020
    Abbracciati nella vita e sul palco

    Cultura

    Abbracciati nella vita e sul palco

    Daniele Cipriani firma l’appuntamento coreutico

  • 04 dicembre 2019
    Genova, indagine sulla diversità al Teatro della Tosse

    Cultura

    Genova, indagine sulla diversità al Teatro della Tosse

    La rassegna è in programma fino all’8 dicembre

  • 21 novembre 2019
    Roberto Bolle nell’incalzante Bolero

    Cultura

    Roberto Bolle nell’incalzante Bolero

    Ancora al Teatro alla Scala il 21, 22 e 27 novembre

  • 18 ottobre 2019
    «Xenos», la Grande Guerra dei soldati stranieri massacrati sui campi di battaglia europei

    Cultura

    «Xenos», la Grande Guerra dei soldati stranieri massacrati sui campi di battaglia europei

    Il coreografo-danzatore Akram Khan ha reso omaggio al sacrificio di oltre quattro milioni di soldati non europei che hanno combattuto e sono morti nelle trincee della Prima Guerra Mondiale

  • 10 luglio 2019
    «Santarcangelo Festival» dissacrante e rivoluzionario, tra fantascienza e gioco

    Cultura

    «Santarcangelo Festival» dissacrante e rivoluzionario, tra fantascienza e gioco

    In scena formati intimi e inediti e progetti innovativi, grazie a un superamento definitivo dei generi e dei linguaggi. Di fatto, gli stereotipi diventano improponibili nel caos della società contemporanea

  • 23 maggio 2019
    Il corpo rinnovato  del ’900

    Cultura

    Il corpo rinnovato del ’900

    Spiccano i nomi di due grandi compagnie internazionali nella sezione danza del Ravenna Festival: la Martha Graham Dance Company e l’Hamburg Ballet di John Neumeier. Caposaldo della danza moderna novecentesca, il lavoro pionieristico di Martha Graham rivive nelle riprese filologiche dei brani di

  • 30 gennaio 2019
    L’assoluto secondo Preljocaj

    Cultura

    L’assoluto secondo Preljocaj

    La forza di un’opera – di un romanzo, di una musica, di una danza – non sta soltanto nella sua bellezza formale, che può essere più o meno felice o irrisolta, quanto nella sua capacità di risvegliare in noi sentimenti e vocazioni che il tempo e la pesantezza del quotidiano hanno addormentato.

  • 04 dicembre 2018
    Mozart vibra al ritmo dell’Africa

    Cultura

    Mozart vibra al ritmo dell’Africa

    Requiem pour L. di Alain Platel, che ha chiuso il progetto internazionale di Torinodanza 2018, realizzato insieme al Teatro Stabile di Torino, è più che un semplice spettacolo, peraltro difficilmente definibile secondo le consuete categorie di teatro e di danza. Pur basandosi sull'esecuzione di una