Ultime notizie

Alessandro Amato

Trust project

  • 19 settembre 2017
    Terremoto in Messico, oltre 200 morti e 4 milioni senza luce

    Mondo

    Terremoto in Messico, oltre 200 morti e 4 milioni senza luce

    Quasi 4 milioni e 600mila tra case, negozi e altri edifici sono senza elettricità in Messico. Almeno 24 bambini rimasti uccisi nel crollo di una scuola, in tutto oltre 200 vittime. Questo il bilancio provvisorio del terremoto di magnitudo 7.1 che ieri ha scosso il Messico e che è stato 30 volte

  • 07 luglio 2017
    Alla scoperta della montagna

    CONTAINER

    Alla scoperta della montagna

    Il Monte Bianco è più bianco degli altri monti?Dove finiscono gli Appennini?I vulcani sono montagne arrabbiate?Queste le domande poste dai bambini nella prima puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Montagna".Gli esperti invitati a rispondere sono: Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del C.N.R. e docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; Alessandro Amato geologo e dirigente di ricerca di I.N.G.V.; Sara Barsotti, vulcanologa presso l'Osservatorio per la Pericolosità dell'Ufficio Meteo islandese. Spazio anche per la favola di Carmen Pellegrino, scrittrice e "abbandonologa" che racconta i luoghi dimenticati dell'Italia. Poi sarà la volta dell'arte e della natura raccontate da Serena Riglietti, illustratrice e docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino e da Caterina Spiezio, responsabile del settore ricerche e conservazione del Parco Naturale Natura Viva di Bussolengo. Infine, alla scoperta di uno scienziato e la riproduzione "Fai da te" di un suo esperimento con Andrea Vico,divulgatore scientifico dell'associazione ToScience.

  • 30 ottobre 2016
    Le scosse che hanno colpito l’Italia dal 1980 a oggi

    Notizie

    Le scosse che hanno colpito l’Italia dal 1980 a oggi

    Il terremoto di magnitudo 6,5 avvenuto oggi nella zona a Sud-Est di Norcia è stato il più violento avvenuto in Italia a partire dal 1980, ossia dal terremoto dell'Irpinia. Quello del Friuli del 1976 fu di magnitudo 6.4 della scala Richter. La scossa principale dell'Aquila del 2009 fu del 5.8,