risparmio gestito
Trust project- 03 aprile 2025
Dal deficit ai dazi, ecco perché l’effetto Trump è sopravvalutato
La Borsa statunitense è sopravvalutata anche dopo i crolli? «È ancora molto cara sia rispetto alla sua media storica, sia rispetto al mercato obbligazionario, sia rispetto al resto del mondo» osserva Daniel Ivascyn, group chief investment officer di Pimco. «Ma non prevedo che debba scendere per
Nel 2024 le imposte correnti pagate dalle famiglie sono aumentate di 19,5 miliardi di euro (+7,6% sul 2023)
Nel 2024 il reddito disponibile delle famiglie aumenta del 2,7% e il loro potere d’acquisto dell’1,3%. La spesa per consumi finali cresce dell’1,7% e la propensione al risparmio delle famiglie sale al 9,0%, dall’8,2% del 2023.
- 01 aprile 2025
1 aprile - Capitale paziente: verso il Salone del Risparmio
Continua il nostro percorso di avvicinamento al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. "Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità" è il titolo scelto per questa quindicesima edizione, in programma dal 15 al 17 aprile.Con Jean-Luc Gatti, direttore del Salone, diamo qualche anticipazione sui punti salienti dell'evento di quest'anno, che pone l'accento sul ruolo strategico del risparmio non solo come strumento economico, ma anche come pilastro sociale e leva per l'innovazione. I primi due giorni saranno, come sempre, dedicati agli operatori del settore, mentre il terzo giorno sarà aperto al pubblico dei risparmiatori e degli studenti universitari.
- 28 marzo 2025
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
L’escalation della guerra commerciale innescata da Trump
28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco
L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli, la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.
- 25 marzo 2025
Borse, anche l'Europa cavalca i dazi soft. Milano chiude a +1,1% trainata dalle banche
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La prospettiva di dazi meno duri del previsto, in vigore dal 2 aprile, rassicura le Borse europee che, pur allontanandosi dai massimi di giornata, chiudono positive la seduta. Questo, mentre Wall Street prosegue il recupero e viaggia in rialzo. Secondo il Financial
25 marzo - Verso il Salone del Risparmio 2025
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione. Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
- 17 marzo 2025
A&O Shearman con ANIMA nell’OPA da parte di Banco BPM Vita
A&O Shearman assiste ANIMA Holding S.p.A.
- 14 marzo 2025
Investimenti esteri, con il regime dichiarativo obbligo del quadro RW
Monitoraggio fiscale anche per attività affidate a intermediari italiani
- 12 marzo 2025
Corcos: «Intesa cresce nel risparmio gestito, senza M&A masse su di 36 miliardi»
«È come se in un solo anno, pur senza fare acquisizioni ma crescendo in maniera organica, avessimo acquisito una delle principali società di gestione del risparmio. È evidente che, a questi ritmi di sviluppo, Intesa Sanpaolo non necessita di operazioni straordinarie nel mondo dell’asset management
- 11 marzo 2025
Borse, Trump gela l’Europa. A Milano (-1,4%) ko di Stellantis. Anche Wall Street chiude in rosso
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dopo una mattinata incerta e una seconda parte di seduta in calo, le Borse europee si confermano sui minimi di giornata e chiudono con ampie perdite innescate dall'escalation tra Stati Uniti e Canada sui dazi. Il presidente americano Donald Trump ha minacciato tariffe al
- 10 marzo 2025
Sparkasse, tre nuove aperture sul territorio
Nessuna operazione di M&A all’orizzonte; e di questi tempi è già quasi una notizia. E nessuna chiusura di filiali, anzi la conferma di un piano pluriennale di sviluppo e crescita della rete.
- 10 marzo 2025
Innovazione, personalizzazione e trasparenza: la visione di ING per la consulenza finanziaria del futuro
Innovazione, personalizzazione, flessibilità, competenze e trasparenza: sono le leve su cui ING, banca di origine olandese che per prima ha lanciato sul mercato italiano il conto online, sceglie di puntare per crescere nel comparto del risparmio gestito. La banca offre soluzioni in questo campo in
- 08 marzo 2025
Banche in ordine sparso sulle mine antipersona
Per il mondo bancario la legge 220/2021 sulle misure di contrasto al finanziamento di imprese produttrici di mine antiuomo e munizioni a grappolo si sta rivelando un vero e proprio ginepraio. Ad avere tanti dubbi interpretativi sono anche le banche e gli intermediari attivi nella trasmissione
- 06 marzo 2025
Tokenizzazione dei fondi: big player del risparmio gestito si lanciano nell’era digitale
Jp Morgan ha creato più di cinque anni fa Jpm Coin, la stablecoin per agevolare i sistemi di pagamento, Citi ha introdotto una piattaforma integrata per digital asset, Hsbc e Ubs stanno lavorando in questo. In Europa Société Générale ha lanciato la prima stablecoin legata all’euro e Caceis,
- 01 marzo 2025
Obbligazioni: meglio i fondi o gli Etf? Ecco come scegliere
L’investimento in obbligazioni può sembrare più facile di quello azionario e alla portata anche dei risparmiatori meno esperti. La scelta di uno strumento del risparmio gestito non è però da sottovalutare, soprattutto se si vuole diversificare l’investimento anche con una cifra ridotta e le
Puoi accedere anche con