Ultime notizie

rinascimento

Trust project

  • 06 aprile 2025
    Lombardia

    CONTAINER

    Lombardia

    Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo.  Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il  BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    Guardando lo spazio

    CONTAINER

    Guardando lo spazio

    In questa puntata speciale ci dedichiamo allo spazio. Con Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, conduce insieme a Giampaolo Musumeci il podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio”, parliamo della nuova corsa dell’uomo per raggiungere la Luna e Marte. Ci dedichiamo poi al mondo dell’osservazione delle stelle insieme Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore scientifico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open, in questo caso dedicata alle fake spaziali. 

  • 31 marzo 2025
    Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri

    CONTAINER

    Firenze 3 - Il bivio degli affitti brevi - Di Marco Alfieri

    Negli ultimi mesi il boom di affitti brevi nelle città ha subito una frenata in tutta Italia. L’effetto delle nuove norme “anti Airbnb”, il rallentamento del turismo dopo la lunga cavalcata post Covid e l’eccesso di offerta di immobili sulle piattaforme, stanno riconfigurando il mercato delle locazioni turistiche. Naturalmente, questa tendenza non segnerà un ritorno alle antiche abitudini. Ma è possibile che domanda e offerta di locazioni, in futuro, saranno meno sbilanciate verso gli affitti brevi e un po’ più attenti ai bisogni dei residenti classici.

  • 28 marzo 2025
    Prepararsi al futuro: da Firenze al mondo, il lab per i giovani di Andrea Bocelli

    HTSI

    Prepararsi al futuro: da Firenze al mondo, il lab per i giovani di Andrea Bocelli

    La cura – vale per le persone come per i luoghi – è sempre nei dettagli. Così, entrare dentro Globalab, gli spazi formativi dell’Andrea Bocelli Foundation appena inaugurati a Palazzo San Firenze, è un’esperienza fatta di tanti particolari rilevanti, che messi insieme compongono un quadro di

    Dai dazi un conto da 7 miliardi per il made in Italy: vince chi cambia

    Radiocor

    Dai dazi un conto da 7 miliardi per il made in Italy: vince chi cambia

    “Il rischio più grande? Non il cambiamento, ma l’immobilismo. Perché nel mondo di oggi, come ci ha insegnato Darwin, non è più il più forte a sopravvivere, ma il più capace di adattarsi”. Con l’incognita dazi che si profila all’orizzonte per il tessuto delle imprese familiari che sono la trama

  • 27 marzo 2025
    Osaka, una porta sul futuro

    Radiocor

    Osaka, una porta sul futuro

    L’Esposizione Universale di Osaka si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 e vedrà la partecipazione di circa 160 Paesi. Sono attesi 30 milioni di visitatori, in crescita rispetto ai venticinque di Dubai 2020. La comunità internazionale torna così in Giappone venti anni dopo l’Aichi Expo 2005, ma

  • 26 marzo 2025
    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Cultura

    Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo

    Non esiste forse un legame più forte, istintivo e giustificato tra la parola «genio» e il nome Leonardo da Vinci. Orgoglio italiano, spirito universale, mente che sorpassa epoche e valica geografie: tutto questo è stato il pensatore e artista (1452-1519) che, con l’insieme della sua opera e alcuni

  • 25 marzo 2025
    Ucraina, dopo Riad quali accordi?

    CONTAINER

    Ucraina, dopo Riad quali accordi?

    Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Dopo Riad, al momento non è arrivata alcuna firma per un accordo su un percorso di pace per la guerra in Ucraina, anche se il Presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i colloqui hanno portato “molti progressi”. Zelensky ha invece sottolineato che “non c’è stato alcun accordo con noi sui territori”. Ne parliamo con Andrea Margelletti, presidente del Cesi, Centro studi internazionali. Cortina ha finalmente la sua pista da bob, ma le altre opere a che punto sono? Lo abbiamo chiesto a Fabio Massimo Saldini, Commissario del Governo e Amministratore Delegato di SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina).

  • 23 marzo 2025
    Guardando le donne guardare la guerra

    CONTAINER

    Guardando le donne guardare la guerra

    L'Europa discute a Bruxelles le prossime mosse: i dazi e la guerra in Ucraina sono stati i temi al centro dell'ultimo Consiglio europeo. Ne parliamo in apertura con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Nella seconda parte è con noi Yarina Grusha, docente universitaria a Milano e Bologna, specialista di letteratura ucraina e traduttrice dell'ultimo libro di Viktoria Amelina, "Guardando le donne guardare la guerra" (edito da Guanda).

    La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

    CONTAINER

    La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi

    Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson

  • 23 marzo 2025
    Lazio

    CONTAINER

    Lazio

    Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale

  • 20 marzo 2025
    Dal cuore della foresta:appuntamento in Thailandia con talenti da tutto il mondo

    HTSI

    Dal cuore della foresta:appuntamento in Thailandia con talenti da tutto il mondo

    L’arte e la cultura hanno sempre occupato un posto centrale nella vita di Marisa Chearavanont. Filantropa, collezionista d’arte e mecenate, Marisa è nata e cresciuta in Corea del Sud, un Paese in cui tradizione e modernità convivono in un intreccio di influenze orientali e occidentali. Fin da

  • 19 marzo 2025
    Lungo la Strada dei vini d’Alsazia

    Viaggi

    Lungo la Strada dei vini d’Alsazia

    Terminata la visita alla città di Strasburgo, è consigliabile intraprendere la Strada dei Vini d’Alsazia, un percorso panoramico che attraversa villaggi incantevoli come Colmar, Riquewihr e Kaysersberg, fermandosi per delle soste dedicate alla degustazione dei vini alsaziani più noti, come il

  • 18 marzo 2025
    Scienziati italiani che il mondo ci invidia

    Commenti

    Scienziati italiani che il mondo ci invidia

    C’è un’Italia che va ben oltre gli stereotipi. Un’Italia che non è solo il cibo, il design, il paesaggio e le testimonianze di un’arte plurimillenaria e comunque ancora viva, unica ed affascinante. Un’Italia il cui pensiero non si è “fermato” a Benedetto Croce, come ebbe, forse brutalmente ma di

  • 15 marzo 2025
    Spaiati/Sbagliati

    CONTAINER

    Spaiati/Sbagliati

    Sbagliare è umano, ma è ancora più umano riderci sopra. In questa puntata si celebra il valore dell’errore, dei calzini spaiati e delle scelte discutibili, perché forse è proprio negli sbagli che si nasconde la verità. Paolo Ruffini e Federico Parlanti, con la complicità del comico ed imitatore Ubaldo Pantani, dimostrano che essere fuori posto è spesso il posto giusto dove stare.