Rifle
Trust project- 10 marzo 2025
Kyiv 3 - Il miraggio di una pace giusta
In Ucraina è cambiato tutto in poche settimane. Il principale alleato di ieri, cioè gli Stati Uniti d’America, è diventato il grande accusatore del presidente Zelensky. Bullizzato in diretta tv e definito da Donald Trump un dittatore che si è cacciato in una guerra che non avrebbe dovuto iniziare. Nel frattempo, Washington ha scaricato anche l’Europa, abbracciando la visione imperiale della Russia di Putin. In attesa di capire cosa succederà nei prossimi giorni, Gigi Donelli spiega in questa intervista che chiude il suo reportage da Kiev quanto è credibile, dopo tre anni di guerra, parlare di pace in Ucraina.
- 12 novembre 2024
Napoli, si invoca l'esercito per fermare la violenza armata giovanile
Ospite in studio della trasmissione la scrittrice Laura Imai Messina che ci porterà con i suoi racconti in Giappone, Paese dove risiede da molti anni ormai. A seguire ci occupiamo della escalation di violenza giovanile armata a Napoli che sta portando alcuni operatori e magistrati a invocare la presenza dell'esercito. Infine ci colleghiamo con la Cop29 a Baku per capire quali decisioni sull'ambiente e il clima potrebbero essere prese in assenza dei grandi leader mondiali all'incontro.
- 31 ottobre 2024
La mia memoria ferma agli anni '80
Sembra un soggetto da film, ma è accaduto veramente. A Roma un uomo, al risveglio dopo un investimento stradale, ha perso la memoria degli ultimi 40 anni, e solo con fatica e con grande sofferenza emotiva ha dovuto accettare l'idea di non avere 23 anni, ma 68, di avere un figlio di 35 anni che per lui era uno sconosciuto, come sconosciuto il volto di quella signora che le ha detto di essere sua moglie e di avere scoperto del crollo delle Torri gemelle. Coinvolgiamo i nostri ascoltatori in un esercizio mnemonico sulla loro vita.
- 07 ottobre 2024
7 ottobre 2024: un anno di guerra in Medio Oriente
Sabato 7 ottobre 2023, ore 6.30 del mattino: dalla Striscia di Gaza, Hamas lancia migliaia di razzi contro Israele. Segue poi un'offensiva che penetra in profondità nel territorio israeliano: è l'inizio della guerra. A un anno dallo scoppio del conflitto tra Israele e Hamas, valutiamo gli scenari futuri e le possibili prossime mosse di Israele con Valeria Talbot di Ispi e Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24Ore a Tel Aviv.
- 15 luglio 2024
Come ridare prestigio alla scuola italiana
Il ritorno a una scuola meno digitale prospettato dal ministro Valditara non trova un accordo unanime. La messa al bando dell'uso del cellulare, anche se a scopo didattico, e del registro elettronico per gli studenti delle elementari e medie per incentivare, al suo posto, l'impiego del vecchio diario si accompagnano alla fotografia impietosa immortalata dai nuovi risultati Invalsi dove, in particolare nel ciclo delle medie, i punteggi in italiano e matematica non raggiungono in larga parte la sufficienza. Ne parliamo in questa puntata. Prima però ci occupiamo delle polemiche che in questi giorni stanno investendo il cantante Morgan accusato dalla ex compagna di stalking e revenge porn. Una denuncia presentata già da quattro anni e sulla quale la giustizia non si è ancora espressa.
- 14 luglio 2023
Usa, i Partigiani che hanno cambiato il dna dei repubblicani
Schierato con Trump anche un manipolo di donne sexy, antifemministe, molto efficaci in televisione
- 04 aprile 2023
Fallimento Rifle, 15 indagati per bancarotta fraudolenta
Bancarotta fraudolenta. È l’ipotesi formulata dalla procura fiorentina per il crac dell’azienda Verdi ex Rifle, storica azienda di jeans e moda casual di Barberino di Mugello e della G.Brand
- 15 marzo 2023
Taser, da un anno in uso alle forze dell’ordine. Ecco come ha funzionato
Il sottosegretario al ministero dell’Interno Nicola Molteni: «Uno strumento di deterrenza e sicurezza, di difesa e non di offesa, a tutela degli operatori delle forze di polizia e dei cittadini»
- 13 luglio 2022
«Perché il partito repubblicano di Trump è una minaccia per la democrazia»
Sul fronte internazionale, gli Stati Uniti sono minacciati dai regimi repressivi. Ma la minaccia a livello nazionale derivante dai nemici della democrazia è persino maggiore. Tra questi ci sono la Corte Suprema, dominata da estremisti di destra, e il Partito repubblicano di Donald Trump
- 26 maggio 2022
La guerra delle armi negli USA, le mani della Russia sul Mar Nero
Siamo tornati in Texas, dove dopo la strage alla scuola elementare di Uvalde - nella quale sono rimasti uccisi 19 bambini e due insegnanti - tra qualche giorno si terrà la convention della National Rifle Association: ne abbiamo parlato con Joe Lansdale (scrittore texano, il suo ultimo romanzo è "Moon Lake", pubblicato in Italia da Einaudi editore) e Patrick Blanchfield (Associate Faculty Member del Brooklyn Institute for Research, fa ricerca su diffusione delle armi da fuoco e violenza). Subito dopo siamo tornati in Ucraina, dove la Russia pone un ritiro delle sanzioni come condizione per l'allentamento dei controlli sui carichi di grano custoditi nei porti del Mar Nero: ne abbiamo parlato con l' Ammiraglio Giuseppe De Giorgi (ex Capo di Stato Maggiore della Marina e docente alla Webster University). Infine siamo andati in Afghanistan, dove i giornalisti di Tolo News hanno deciso di andare in onda con i volti coperti per solidarietà alle colleghe donne - costrette a coprire il volto dai talebani - mentre proseguono gli attentati suicidi contro la comunità Hazara: ne abbiamo parlato con Z irak Faheem (caporedattore di ToloNews) e abbiamo sentito le risposte del portavoce dei Talebani Bilal Karimi, raccolte dal giornalista Morteza Pajhwok.
- 26 maggio 2022
Perché gli Usa non riescono a fermare l’industria delle armi
Il presidente Biden: «Dov’è il nostro coraggio di dire no alle lobby?». I produttori hanno presa su repubblicani e democratici conservatori. Dal Duemila la produzione per il mercato domestico è triplicata
- 04 maggio 2022
Taser e uso legittimo delle armi tra proporzionalità, necessità e adeguatezza
ll presente contributo è il frutto della relazione svolta al Convegno promosso dalla Polizia Di Stato di Pescara "L'arma a impulsi elettrici:più sicurezza e maggiori garanzie nella gestione delle situazioni critiche" tenutosi a Pescara il 26.4.2022, alla presenza del Sottosegretario di Stato all'interno On. Molteni
- 13 gennaio 2022
Beretta, contratto con Sako per i fucili dei cecchini finlandesi
L’accordo del valore di dieci milioni di euro prevede la cessione della piattaforma per fucili M23 calibro 7,62 Nato in doppia configurazione: cecchini individuali e franchi tiratori in appoggio alla fanteria
- 03 gennaio 2022
Joe Biden e le elezioni con l’America sotto stress
Non sarà un anno facile, il 2022, per il presidente americano Joe Biden. Anche se, a dire il vero, neppure il 2021 lo è stato. La democrazia americana è sottoposta ad uno stress senza precedenti dovuta alla polarizzazione tra i due maggiori partiti. Polarizzazione che ha condotto alla
- 02 aprile 2021
Perché dopo le stragi aumenta la vendita di armi negli Usa? Ecco cosa dicono i dati
Negli Usa il tasso di morti per armi da fuoco è triplicato dal 2011. E non avviene mai a caso