- 24 ottobre 2024
- 07 giugno 2024
I lavori del Proptech, Francesca Zirnstein, la formazione per operatori 5.0 del Real Estate
Francesca Zirnstein Direttore generale Scenari Immobiliari, Regional Advisory Board RICS Italia, Consigliere di Assimmobiliare e Presidente Comitato Tecnico Città Metropolitane Assoimmobiliare, Presidente onorario AREL. Architetto, esperta di mercato immobiliare ed economia del territorio. Relatrice in convegni, autrice di articoli per riviste di settore ed ospite come esperto immobiliare a trasmissioni televisive, tiene seminari in facoltà italiane riguardanti il mercato immobiliare. Dal 2016 dirige Scenari Immobiliari, guidando un gruppo di 50 professionisti impiegati nelle attività di advisory immobiliare, definizione delle strategie di crescita e valorizzazioni di patrimoni immobiliari, realizzazione di studi e indagini di mercato, organizzazione di convegni e workshop, studi di fattibilità, ricerche mirate all'individuazione delle potenzialità di sviluppo delle aree. Dal 2010 è Direttore dell'Area Formazione di Scenari Immobiliari e organizza corsi di rivolti a professionisti del settore e corsi di specializzazione studiati ad hoc per primarie aziende internazionali. Scenari Immobiliari nel tempo ha organizzato diversi corsi di aggiornamento e ora le diverse esperienze sono confluite nella SCENARI ACADEMY, che unisce le competenze sul campo di Scenari e quelle più teoriche di esperti vari. Academy 22 è in programma dal 4 all'8 aprile a Milano e dal 2 al 6 maggio a Roma, e si rivolge a chi già lavora nella filiera. Il corso è organizzato in cinque moduli in altrettante giornate. È possibile seguire l'intero percorso formativo, o scegliere fra i moduli di maggiore interesse, sia in presenza (a Milano presso la sede di Scenari Immobiliari di via Benedetto Marcello, 63 e a Roma presso il Centro Congressi Trevi di Piazza della Pilotta, 4), sia in diretta web.Siti, app, libri e link utiliItalian PropTech NetworkProgramma del corsoPer iscriversiI libri da scegliereLa formazione per operatori 5.0 del Real EstateL'intera filiera del Real Estate, settore immobiliare, è in fase di crescita. La domanda di competenze specialistiche aumenta nella gestione, nell'asset e nella consulenza. I corsi e i master universitari sono pochi, mente la richiesta di giovani manager è consistente, per questo è necessario un continuo aggiornamento professionale per la valutazione e valorizzazione immobiliare. E la risposta oggi si chiama "proptech" e fonde le due parole property technology e si riferisce all'applicazione della tecnologia dell'informazione e dell'economia delle piattaforme al settore immobiliare. La tecnologia immobiliare si sovrappone alla tecnologia finanziaria, inclusi i sistemi di pagamento e prenotazione online, per l'innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel Real Estate. Infatti i Big Data del PropTech possono diventare uno strumento anche nel Real Estate, nel settore immobiliare , oltre che di analisi, perfetto per consentire ai soggetti coinvolti di effettuare scelte intelligenti ad esempio nell'acquisto della casa, più velocemente. Tecnologie applicate in tutti i settori e in espansione.
- 20 ottobre 2023
Al summit europeo Rics la sostenibilità cerca l’equilibrio con i costi
Rafforzare il dialogo tra investitori, operatori di mercato e controparte pubblica sui temi Esg. Su questo si concentra il dibattito animato a Venezia nella due giorni del World Built Environment Forum Europe – aperta ieri e che si chiude oggi – promosso da RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors), l’organizzazione professionale globale che si occupa di definire i più elevati standard nel settore real estate
- 07 giugno 2018
Investitori su Olanda e Germania, ma ottimismo anche sull’Italia «prime office»
Continua a crescere l’interesse degli investitori per l’immobiliare commerciale europeo, con Amsterdam, Berlino, Francoforte e Parigi in cima alla lista delle città preferite. In Italia cresce l’ottimismo degli investitori, ma secondo gli osservatori il mercato è ancora alle fasi iniziali di un
- 27 febbraio 2018
Gli investitori continueranno a puntare sull’Europa, Italia compresa
Buone notizie per il mercato immobiliare italiano, perlomeno per quanto riguarda il settore dei grandi investimenti: uffici, centri commerciali e logistica nel nostro Paese attraggono e continueranno ad attrarre l’attenzione dei market makers professionali. I cambiamenti a livello di sistema, in
Puoi accedere anche con