ricollocamento
Trust project- 14 aprile 2025
Arriva Protezione Rischio Clima: la risposta di SACE ai rischi catastrofali
Il contesto normativo: un’accelerazione verso strumenti di protezioneDal 31 marzo 2025 tutte le imprese italiane, escluse quelle agricole, sono tenute per legge a stipulare un’assicurazione contro i danni da eventi catastrofali. Si tratta di un cambio di paradigma importante per il sistema
- 02 aprile 2025
Trasporto pubblico locale: le sfide e le opportunità del lavoro di domani
Negli ultimi anni, il futuro del lavoro è diventato un tema di crescente rilevanza a livello globale. Come discusso anche all’ultimo World Economic Forum, ci troviamo di fronte a una serie di sfide e opportunità che plasmeranno il mercato del lavoro nei prossimi decenni.
- 11 marzo 2025
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Per affiancare i percorsi di reindustrializzazione e le persone che sono coinvolte, nel settore dell’outplacement arriva una nuova alleanza tra INTOO, società di Gi Group Holding che si occupa di employability, sviluppo e transizione di carriera, Vertus e Fossati Consulting, aziende specializzate
- 26 febbraio 2025
Repechage senza limiti, tra estensione alle posizioni temporanee e applicazione della reintegrazione
Con le recenti pronunce la Cassazione ridisegna i confini dell’Istituto, anche in contrasto con la pronuncia della Consulta
- 18 febbraio 2025
Gli ammortizzatori sociali ordinari e straordinari
Nella gestione della crisi di un’impresa assumono un ruolo fondamentale gli ammortizzatori sociali concorsuali e le politiche attive
- 10 febbraio 2025
Repechage, storia di un istituto “camaleontico”
Se è certa l’esistenza dell’onere di repechage, assolutamente camaleontici sono i suoi confini, e le pronunce giurisprudenziali registrate negli ultimi 12 mesi lo hanno dimostrato
- 03 febbraio 2025
Il repêchage non obbliga alla ricollocazione in mansioni inferiori incompatibili con il profilo del lavoratore
L’ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 20 gennaio 2025, n. 1364
- 22 gennaio 2025
Stop all’import di beni frutto di lavoro forzato. Controlli sulla filiera a carico delle imprese
Dal 14 dicembre 2027 i Paesi Ue potranno rimuovere dal mercato i prodotti sospetti. Controlli sulla filiera a carico delle imprese
- 19 dicembre 2024
Accrual in pratica: rilevazione dei fondi per ristrutturazioni secondo l’Itas 13
Tema cruciale nei bilanci pubblici poiché comporta decisioni strategiche che influenzano l’organizzazione e l’efficienza delle amministrazioni
- 15 ottobre 2024
Oltre lo shopping: perché si possono fare acquisti utili e solidali
Nel 1990 James Ellis Stevens comincia a vendere le opere d’arte di sua madre ai negozi locali del Buckinghamshire, in Inghilterra. In poco tempo arriva il successo: le opere si trasformano in stampe, biglietti d’auguri (sotto, con la balena di Betsy Siber, 3,95 €), cartoline, mentre aumentano gli
- 25 settembre 2024
Licenziamento: il D.lgs. 23 del 2015 e la Consulta, quale Jobs Act?
A quasi un decennio di distanza dall’approvazione del D.lgs. n. 23 del 2015, parte del più articolato quadro di riforma del mercato del lavoro comunemente noto come Jobs Act, è opportuno scandagliare le ripetute, e radicali, innovazioni subite da questa normativa sul licenziamento ingiustificato
- 24 settembre 2024
Dirigenza pubblica, eliminato il posto niente ricollocamento e risarcimento del danno
La sopravvenuta impossibilità assoluta della prestazione importa la risoluzione del contratto
Dalla cabina di regia per le grandi aziende in crisi al maxi sconto fino al 120% sul lavoro: ecco le regole per ottenere gli aiuti
Una coppia di misure a tutela dell’occupazione. Una prevista dal decreto Coesione, vale a dire la cabina di regia per le grandi aziende in crisi. L’altra prevista dal primo modulo della riforma fiscale, cioè la super deduzione fino al 120-130%.
- 13 settembre 2024
Patente a crediti, periodo transitorio per la presentazione della richiesta
L’ipotesi cui stanno lavorando ministero e Ispettorato per mantenere ferma l’entrata in vigore del 1° ottobre per il nuovo sistema. Per l’esenzione basterà avere una sola categoria Soa di classe III
Puoi accedere anche con