Ultime notizie

Richard Wagner

Trust project

  • 19 marzo 2025
  • 29 ottobre 2024

    CONTAINER

    In Germania il semaforo sta andando in tilt

    In Germania il semaforo sta andando in tilt

  • 20 ottobre 2024
    Premio Abbiati del disco

    CONTAINER

    Premio Abbiati del disco

    Tra i tanti premi dedicati alla musica classica, il più importante in Italia è probabilmente il Premio Abbiati, un riconoscimento  promosso dall’Associazione Nazionale Critici Musicali che dal 1980 viene attribuito ai protagonisti della vita artistica italiana. A questo premi dedicati alla musica dal vivo, dal 2019 viene affiancato il Premio Abbiati del disco, dedicato alle migliori edizioni discografiche nelle varie categorie - come racconta Andrea Estero, direttore della rivista Classic Voice e presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. 

  • 29 luglio 2024
    Il Crepuscolo della Wagner

    CONTAINER

    Il Crepuscolo della Wagner

    23 agosto 2023, Mosca, Federazione Russa.L’aereo su cui viaggiano il fondatore e proprietario del Gruppo Wagner Evgeny Prigozhin e alcuni alti ufficiali si schianta pochi minuti dopo il decollo.Non c’è nessun superstite.È la fine della milizia privata che dall’Africa subsahariana al fronte ucraino aveva svolto i lavori più sporchi e sanguinari per conto del Cremlino.Secondo varie agenzie di intelligence si tratta di un sabotaggio: qualcuno aveva nascosto una bomba a bordo. È il prezzo pagato da Prigozhin per la sfida lanciata a Vladimir Putin solo due mesi prima. Ma come è stata condotta l’operazione? E davvero Prigozhin e il resto della Wagner non sospettavano nulla?

  • 13 aprile 2024
    La città felicissima e quella degli intrighi nelle sale care a Wagner

    Economia

    La città felicissima e quella degli intrighi nelle sale care a Wagner

    Gioiello del Liberty, dal 1874 ha ospitato politici, mafiosi, militari e intellettuali

  • 02 ottobre 2022
    La controversa eredità di Wagner nel pensiero e nella politica

    CONTAINER

    La controversa eredità di Wagner nel pensiero e nella politica

    Pochi musicisti hanno influenzato il mondo della cultura e della politica, scatenando nel corso degli anni reazioni opposte, quanto Richard Wagner. La sua morte, avvenuta il 13 febbraio 1883 al Palazzo Vendramin di Venezia, diede origine a una sorta di lutto globale. Il culto postumo di Wagner divenne noto come wagnerismo: alcuni videro in lui lo spirito della modernità, per altri diventò simbolo dell'eroismo, del mito legato all'orgoglio identitario. L'aspetto più dibattuto fu però l'influenza postuma di Wagner nella Russia comunista e nella Germania nazista, anche se la forza della sua musica e del suo pensiero erano talmente vaste e ricche di sfaccettature da finire per influenzare e per ispirare sia gli oppressori sia gli oppressi - commenta Lorenzo Parmiggiani, traduttore assieme ad Andrea Silvestri del libro di Alex Ross "Wagnerismi. Arte e politica all'ombra della musica" (Bompiani). All'aspetto esoterico e all'influenza del pensiero orientale nella musica di Wagner è dedicato invece il libro "Wagner e il Nirvana - Come Parsifal salvò il mondo" pubblicato da Albatros e scritto da Giorgio Tagliabue, direttore d'orchestra e presidente dell'Associazione Wagneriana Milano. Il viaggio dal pessimismo alla speranza, dal dolore del mondo alla compassione, che troviamo ben rappresentato nel finale del Parsifal, è frutto dell'incontro di Wagner con Schopenauer e con le filosofie orientali - spiega Tagliabue.

  • 18 settembre 2022
    Bentornati al Verdi “delle origini”

    Bentornati al Verdi “delle origini”

    Sono tre le opere informa scenica: La forza del destino, Il trovatore, Simon Boccanegra

  • 18 marzo 2022
    «Da Palermo a Roma, il mio teatro più aperto alla città e ai giovani»

    Economia

    «Da Palermo a Roma, il mio teatro più aperto alla città e ai giovani»

    Parla Francesco Giambrone nuovo Sovrintendente: «Garantiremo l’alta qualità e porterò il teatro in periferia. Conti a posto, grazie a Franceschini e alle risorse per le Fondazioni ridurremo il debito».

  • 31 dicembre 2021
    Alla Scala il mezzosoprano Waltraud Meier

    Cultura

    Alla Scala il mezzosoprano Waltraud Meier

    Al Teatro Trianon Rosa Chiodo dà il benvenuto al nuovo anno con un concerto dedicato alla figura di Cenerentola