Richard Nixon
Trust project- 13 gennaio 2025
Difesa Ue Modello Schengen
Stretta tra l’invasione russa dell’Ucraina ai confini orientali, l’incendio in Medio Oriente e il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione europea (Ue) è sotto assedio. Se da un lato l’occupazione russa dell’Ucraina e i continui attacchi alle infrastrutture europee nel Mar Baltico mettono
- 12 gennaio 2025
L’Europa è sotto assedio: la difesa comune è un “bene pubblico” da ottenere in fretta
Stretta tra l’invasione Russa dell’Ucraina ai confini orientali, l’incendio in Medio Oriente e il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione europea (Ue) è sotto assedio. Se da un lato l’occupazione russa dell’Ucraina e i continui attacchi alle infrastrutture europee nel Mar Baltico mettono
- 31 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 31 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 31 dicembre 2024
- 29 dicembre 2024
Addio a Carter, per gli americani migliore come uomo che da presidente Usa
Almeno una quindicina, fra università, giornali e istituzioni culturali, stilano e rivedono di tanto in tanto una classifica dei 46 presidenti degli Stati Uniti. Abe Lincoln, F.D. Roosevelt e George Washington sono universalmente i primi tre.
- 27 novembre 2024
Paperoni d’America
Dai celebri Rockefeller, passando per Bill Gates e George Soros, e arrivando di recente a Jeff Bezos e Elon Musk, quella del rapporto tra denaro e politica è una storia americana per eccellenza. Gli ultra milionari, che hanno fatto fortuna prima con il petrolio, poi con la Silicon Valley, ora siedono nei salotti del potere americano. In questa puntata di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” cerchiamo di conoscere da vicino i Paperoni più influenti degli Stati Uniti. Chi sono? In che ambito si sono affermati? E chi appoggiano politicamente?
- 19 novembre 2024
- 16 novembre 2024
Rock presidenziale
Le elezioni americane del 5 novembre 2024, tra le più polarizzate di sempre, hanno riportato d'attualità una sfilza di canzoni che nei vari decenni hanno chiamato in causa i vari presidenti Usa, spesso criticandoli in maniera feroce.
- 08 novembre 2024
- 29 ottobre 2024
I giornali Usa hanno paura della vendetta di Donald Trump
Chi ha paura di Donald Trump? Loro, i presunti cani da guardia. Sì, insomma, i giornalisti. Alla vigilia del voto che deciderà il presidente degli Stati Uniti, i media sono finiti sul banco degli imputati e ad accusarli sono altri giornalisti. L’atto di accusa è di aver paura della vendetta di
- 28 ottobre 2024
Dal Washington Post al Los Angeles Times: giornali nella bufera per la neutralità su Harris-Trump
Prima il Los Angeles Times. Poi il Washington Post. Nello sprint finale verso il voto presidenziale per la Casa Bianca tra i grandi giornali americani, o meglio i loro proprietari, è scattata invece una corsa a ritroso. Una fuga verso l’agnosticismo alle urne che ha destato un crescendo di allarme,
- 09 ottobre 2024
Il nuovo libro Woodward: «Putin ha pensato all’uso di armi nucleari in Ucraina»
Alcuni mesi dopo l’avvio della guerra in Ucraina, l’intelligence americana ha rilevato «discussioni credibili all’interno del Cremlino» in base alle quali Vladimir Putin stava seriamente valutando l’uso delle armi atomiche. Lo rivela il giornalista del Watergate, Bob Woodward, nel suo libro ’War’,
- 01 ottobre 2024
Duello tra candidati alla vicepresidenza USA: Immigrazione, Medio Oriente ed economia al centro del dibattito
New York. Immigrazione e Medio Oriente, clima e aborto, inflazione ed economia. E poi futuro della democrazia. Il dibattito a New York tra i due candidati alla vicepresidenza americana, il democratico Tim Walz e il repubblicano J.D. Vance, ha affrontato tutte o quasi le questioni più scottanti
- 11 agosto 2024
Borse sull’ottovolante: ecco le cinque regole d’oro per tutelare i risparmi
La settimana finanziaria che si è appena conclusa passerà agli annali della finanza. Era dai tempi del 19 ottobre del 1987 (il famoso lunedì nero dei mercati finanziari) che l’indice Nikkei della Borsa di Tokyo non subiva una perdita paragonabile al -12,4% accusato il 5 agosto del 2024. Anche
- 06 agosto 2024
Chi è Tim Walz, il governatore che sussurra al Midwest con la passione per la scuola
“Guerriero con il sorriso”, “uomo di sani valori”, “gran lavoratore”. A leggere alcune delle definizioni di Tim Walz, scelto da Kamala Harris come vice presidente, emerge subito un tratto fondamentale del 60enne governatore del Minnesota: è un normale americano del Midwest, che la candidata
- 02 agosto 2024
La fuga del Karmapa Lama
Dicembre 1999, monastero di Tshurpu, Tibet: un quattordicenne sale sul tetto del tempio e salta su una jeep che lo attende col motore acceso.Non è un apprendista qualunque; è il Karmapa Lama, il monaco ritenuto la reincarnazione di una delle figure più importanti del buddhismo tibetano. In quasi un mese di fuga il ragazzo e i volontari tibetani che gli fanno da scorta attraverseranno i confini tra Cina, Nepal e India in condizioni meteorologiche proibitive a bordo di fuoristrada, elicotteri e perfino cavalli, schivando pattuglie dell’esercito cinese e mercenari nepalesi rinnegati per arrivare finalmente a Dharamsala, il centro indiano dove vivono la comunità tibetana in esilio e lo stesso Dalai Lama.La fuga del Karmapa Lama è uno smacco per il governo cinese, che pianificava di usare il ragazzo contro l’autorità del Dalai Lama e fomentare uno scisma.Ma i volontari tibetani hanno davvero fatto tutto da soli? Oppure hanno ricevuto l’aiuto delle agenzie di intelligence indiane, sempre a caccia di occasioni per mettere in imbarazzo la Cina?
- 23 luglio 2024
Kamala Harris l’invisibile: ecco qual è la prima sfida da vincere
«Non sei niente ma puoi diventare tutto» diceva John Adams, spiegando il ruolo di vicepresidente degli Stati Uniti: lo era stato per due mandati, all’ombra di George Washington. Poi, nel 1797, Adams fu eletto presidente ed ebbe tutto il potere. Potrebbe essere il destino di Kamala Harris. Da
- 28 giugno 2024
Il dibattito potrebbe consegnare a Trump la casa bianca
Il dibattito del 27 giugno potrebbe passare alla storia come quello che ha deciso le presidenziali statunitensi del 2024 a favore del sulfureo Donald Trump, consentendogli l’agognata rivincita sul presidente Joe Biden, che quattro anni fa lo sconfisse con un margine di 74 voti elettorali e 7
- 25 aprile 2024
Immunità a Trump: Corte suprema Usa scettica. E il 56% degli americani è contro
La Corte Suprema sembra molto scettica nei confronti della richiesta di assoluta immunità dai procedimenti giudiziari avanzata dall’ex presidente Donald Trump, ma è meno chiaro che i giudici siano diretti verso una rapida risoluzione.