- 29 novembre 2024
Il Black Friday del buy now, pay later
Per il Black Friday molte persone si segnano i prezzi di prodotti che interessano già da settembre, in store e on line. Dietro questo comportamento a prima vista razionale si nasconde il “piacere dell’offerta” studiato dallo psicologo Richard H. Thaler, premio Nobel per l’economia. Sapere di
- 23 novembre 2023
Black Friday 2023, lascia o raddoppia
Non più un giorno né un weekend di sconti. Il Black Friday è diventato un mese intero di offerte ed eventi promozionali.
- 24 novembre 2022
Black friday, ricerca del risparmio o piacere dell’offerta?
Secondo l'economia classica, la spinta primaria al consumo è la riduzione dei prezzi
- 10 dicembre 2021
Agroalimentare. Nustriscore: una misura a tutela del consumatore che stenta a decollare
L'opinione del legale e dello psicologo dei consumi a confronto. Tra gli imputati sul banco: il sistema a colori dell'etichetta Nutriscore e il potenziale danno per i prodotti italiani
- 10 ottobre 2017
Clima, Trump cancella le riforme di Obama
Gli operai dell'Ilva scioperano contro i tagli del piano industriale. Intanto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda annulla il tavolo tra le parti. Ne parliamo con Domenico Palmiotti. Clima. L'amministrazione Trump annuncia la "fine della guerra al carbone" e la revisione delle politiche di Obama. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Il Nobel per l'economia va a Richard H. Thaler, studioso di economia comportamentale e delle "spinte gentili". Ci spiega cosa sono Matteo Motterlini, docente di Economia cognitiva e Neuroeconomia all'Università San Raffaele di Milano. Per le qualificazioni ai Mondiali, si gioca Albania - Italia. Per gli azzurri è fondamentale vincere per non rischiare uno spareggio difficile. Gli aggiornamenti di Dario Ricci.
- 09 ottobre 2017
Assegnato il premio Nobel per l'economia - Ilva, stop al tavolo azienda sindacati
Oggi a Focus Economia: sono 9.930 i dipendenti del Gruppo Ilva che la cordata Am InvestCo (ArcelorMittal + gruppo Marcegaglia) intende impiegare per il rilancio del gruppo siderurgico. La cifra è indicata in una lettera che la nuova proprietà ha inviato ai sindacati in vista dell'incontro di lunedi' prossimo al Mise. Questo significa che gli esuberi saranno 4.000 circa. Il Governo ha però rigettato la proposta di AmInvestCo in quanto non coerente con gli accordi dello scorso luglio. Intanto gli stabilimenti dell'azienda sono fermi per 24 ore per uno sciopero proclamato dal consiglio di fabbrica per protestare contro il piano. A scatenare la protesta non sono stati solo i numeri degli esuberi ma soprattutto le condizioni che dovranno essere accettate dai lavoratori che passeranno alle dipendenze di Am InvestCo. Innanzitutto perderanno le garanzia dell'articolo 18 perché saranno riassunti con il contratto a tutele crescenti previsto dal Jobs Act, inoltre non ci sarà alcuna continuità rispetto al rapporto di lavoro precedente neanche in relazione al trattamento economico e all'anzianità. Il che , dicono i sindacati, significa rinunciare ad una serie di voci integrative della retribuzione, quantificate mediamente nell'ordine del 20 per cento, 6-7mila euro annui a testa. Il premio Nobel 2017 all'Economia è stato assegnato allo statunitense Richard H. Thaler (12 settembre 1945), dell'Unversità di Chicago, per i suoi studi sulla comprensione della psicologia economica - Nel corso dell'annuncio è stato definito "un pioniere nell'integrazione di psicologia e economia, negli studi su come si producano deviazioni rispetto ai percorsi razionali, sulle preferenze sociali nelle scelte economiche e sulla mancanza di self control. Ha reso l'economia più umana". Thaler "ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico", si legge nella motivazione dell'Accademia Reale svedese delle Scienze in cui si sottolinea come "esplorando le conseguenze di una razionalità limitata, di preferenze sociali e di mancanza di autocontrollo" lo studioso abbia evidenziato "come questi tratti umani influenzino sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato".Ospiti Domenico Palmiotti, Sole 24 Ore; Paolo Legrenzi, docente psicologia cognitiva; Luigi Zingales, economista università Chicago. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 08 maggio 2017
Dolci e occulte persuasioni
La parola nudge è forse fra le più fortunate delle scienze sociali contemporanee. Le “spinte gentili”, con l’omonimo libro di Cass Sunstein e Richard H. Thaler, sono entrate un po’ ovunque nel lessico della politica, talora a sproposito. Ma in che misura il “paternalismo libertario” di Sunstein e