Le nostre firme

Riccardo Sorrentino

Trust projectRedattore
Riccardo Sorrentino

Riccardo Sorrentino lavora al Sole 24 Ore dal 1992. Si occupa di economia internazionale, con particolare attenzione ai dati macroeconomici e alla politica monetaria, e di Francia. Da lifelong learner ha acquisito tra l’altro competenze, certificate, in Data Science, in Deep learning e, attraverso l’Institute for Capacity Development del Fondo monetario internazionale, su temi macroeconomici e finanziari [1] [2] [3] [4] [5]. Il suo blog è Oltre i confini.

Come inviato ha visitato diversi paesi per raccogliere interviste e scrivere reportage. È stato in Olanda (l’Aja), negli Stati Uniti (Atlanta), più volte in Islanda (Reykjavik) per seguirne la crisi fin dal 2006, in Ungheria (Budapest), a Singapore, in Indonesia (Jakarta), in India (Mumbai), in Norvegia (Oslo), in Thailandia (Bangkok), in Pakistan (a Islamabad e nel Kashmir), in Armenia (Yerevan), in Liechtenstein per seguire lo scandalo fiscale, in Romania (Bucarest), in Slovacchia (Bratislava), in Lettonia (Riga). Ha intervistato, tra molti altri, il primo ministro olandese Wim Kok, il mentor minister di Singapore, l’ex premier Lee Kuan Yew, il primo ministro portoghese Antonio Costa e diversi Governatori di Banche centrali.

Nell’inverno 2003-2004 e nell’estate 2006 ha lavorato nella redazione di New York del Sole 24 Ore, e nell’estate 2012 a Francoforte, seguendo temi economici, finanziari e politici.

Dal 1992 al 1999, nella redazione Finanza, ha seguito il settore assicurativo italiano ed estero, oltre a temi di finanza internazionale, e i mercati dei bond internazionali.

Ha avuto a lungo una rubrica settimanale – Lente d’ingrandimento – sull’edizione della domenica.

Nato a Torre del Greco nel 1964, ha studiato all’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ex pilota di aliante, passa gran parte del suo tempo libero leggendo libri di economia, filosofia, storia e scienze sociali e ascoltando musica classica. Ama viaggiare (ha passato tre settimane nel deserto mauritano nel 2003).

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, francese, inglese

Argomenti: Economia internazionale, politica monetaria, dati macroeconomici, Francia

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 20 aprile 2025
    Francia e Algeria, relazioni sul punto della rottura

    24Plus

    24+ Francia e Algeria, relazioni sul punto della rottura

    È ormai qualcosa in più di una guerra diplomatica. I rapporti tra la Francia e l’Algeria hanno quasi raggiunto un punto di rottura, con il ministro degli Interni Bruno Retailleau che da Parigi invoca una «politica della forza» contro il Paese africano. In pochi mesi la situazione è peggiorata al

  • 18 aprile 2025
    Ecco perché la Bce taglia i tassi e la Fed sta ferma

    24Plus

    24+ Ecco perché la Bce taglia i tassi e la Fed sta ferma

    La Banca centrale europea taglia i tassi. La Fed sta ferma. La Bce vuole ridurli ancora, anche se l’inflazione non è ancora tornata al 2%, la banca centrale di Washington sembra voler resistere all’enorme, e irrituale, pressione della Casa Bianca, che pretende una riduzione del costo ufficiale del

  • 17 aprile 2025
    La Bce taglia il tasso sui depositi al 2,25% dal 2,5%

    Mondo

    La Bce taglia il tasso sui depositi al 2,25% dal 2,5%

    Un nuovo taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Una nuova, preoccupata, diagnosi dell’economia. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito di 25 punti base per la settima volta da giugno portando il tasso sui depositi, quello di riferimento, al 2,25% dal 2,50%, il

  • 03 aprile 2025
    Ecco la formula magica che ha calcolato i dazi di Trump

    24Plus

    24+ Ecco la formula magica che ha calcolato i dazi di Trump

    È una formula magica, quella che ha portato alla definizione dei nuovi dazi di Trump. Magica, benché espressa in linguaggio matematico, nel senso che non è scientifica. È alchimia comunicativa, quella che la sostiene: propaganda. Anche nel senso che è apparente: Jamieson Greer, il Rappresentante

  • 30 marzo 2025
    Marine Le Pen: sentenza imminente rischia l'ineleggibilità

    Mondo

    Marine Le Pen: sentenza imminente rischia l'ineleggibilità

    L’attesa è febbrile. Funzionari e militanti del Rassemblment national aspettano per domani le parole del tribunal correctionel di Parigi, la sentenza che potrebbe riconoscere la leader del partito, Marine Le Pen colpevole insieme ad altri 26 coimputati di aver usato in modo improprio fondi europei.

  • 29 gennaio 2025
    La Fed lascia i tassi invariati: più incertezza per gli annunci di Trump

    Mondo

    La Fed lascia i tassi invariati: più incertezza per gli annunci di Trump

    Tassi fermi. Con una decisione presa all’unanimità. È corale la risposta dei governatori della Federal reserve alle pressioni del nuovo presidente Donald Trump che chiede - come durante il primo mandato - tassi più bassi e dice di essere più esperto dei banchieri centrali in materia di costo del

    Ecco perché la Bce potrebbe diventare più prudente

    Mondo

    Ecco perché la Bce potrebbe diventare più prudente

    Un nuovo taglio. Le attese sono univoche, nella riunione di gennaio, la Banca centrale europea continuerà a ridurre il costo ufficiale del credito a brevissimo termine. Il tasso sui depositi, che in questa fase è più importante, scenderà quindi al 2,75%, dal 3% mentre quello di riferimento passerà

    Tassi di interesse, Fed verso una pausa nei tagli

    Mondo

    Tassi di interesse, Fed verso una pausa nei tagli

    Una pausa. Probabilmente fino a marzo. La Federal reserve dovrebbe mantenere invariato il target dei Fed Funds, nella sua riunione di gennaio, in attesa di capire gli effetti complessivi della manovra di taglia che ha portato il costo ufficiale del credito a breve termine dal 5,25-5,50% - livello

  • 16 gennaio 2025
    Francia, i socialisti non votano la sfiducia chiesta dalle sinistre

    Mondo

    Francia, i socialisti non votano la sfiducia chiesta dalle sinistre

    Non è un impegno. La decisione, sofferta, difficile dei socialisti di non votare la censure al governo proposta dagli altri partiti di sinistra segna però una rottura del Nouveau Front Populaire (Nfp), il cartello elettorale delle sinistre. La decisione è stata presa dal bureau del partito, al

  • 14 gennaio 2025
    Francia: Bayrou riapre la discussione sulle pensioni

    Mondo

    Francia: Bayrou riapre la discussione sulle pensioni

    François Bayrou riapre la discussione sulla riforma delle pensioni francese. Non la sospende, ma promette che sarà rivalutata, in cerca di soluzioni diverse. Il primo ministro francese, che ha illustrato la politica del nuovo governo all’Assemblée, apre quindi alla sinistra, ai socialisti