Riccardo Molinari
Trust projectMeloni cita il Manifesto di Ventotene: «Non è la mia Europa». La replica di Schlein: «Oltraggia la memoria Ue»
«Sulla difesa servono Stati nazionali più forti». Così la premier nelle comunicazioni alla Camera sul tema del Rearm Ue in vista del Consiglio euroepo del 20-21 marzo. «L’Italia non intende distogliere un euro dai fondi di coesione sul tema della Difesa, lo possiamo votare assieme» aggiunge Giorgia
Asse Trump-Putin
Ore febbrili per il futuro del conflitto tra Russia ed Ucraina dopo il contatto telefonico tra Trump e Putin. La premier Meloni, parlando in Senato, ha ribadito la posizione atlantista del governo rallentando ulteriormente il dibattito sul futuro della difesa europea. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi (nella foto), professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, e poi con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera.
- 02 marzo 2025
Con Tommaso Foti
Ospite del caffè della domenica il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti.
- 15 gennaio 2025
Ritardi treni, esposto Fs: «Elenco dettagliato circostanze sospette»
Il gruppo Fs, alla luce dell’ennesimo incidente anomalo sulla rete e di un elenco di circostanze altamente sospette, ha preparato un esposto denuncia molto dettagliato che ha depositato presso la sede della Digos in via San Vitale 15 (zona via Nazionale). I gruppo Fs non ha fornito ulteriori
- 14 gennaio 2025
Lega presenta proposta di legge su gratuito patrocinio per agenti indagati
Mentre dall’interlocuzione tra Palazzo Chigi e il ministero della Giustizia è emersa l’ipotesi di prevedere uno scudo penale per gli agenti che agiscono nell’esercizio delle loro funzioni arriva dalla Lega una proposta di legge per consentire l’accesso al gratuito patrocinio, ovvero la possibilità
- 19 dicembre 2024
Manovra, il Ponte sullo Stretto taglia i fondi a Città e Province
Nel quadro corretto dalla manovra costi per 13,6 miliardi, di cui 6,2 assorbiti dall’Fsc - Risorse a Tav e Rfi. Province e Città perdono 1,4 miliardi, 5,5 miliardi via dal fondone investimenti
- 16 dicembre 2024
Manovra, ok a Ires ridotta per aziende che reinvestono. Salta l’incremento delle tariffe autostradali nel 2025. Via libera al bonus elettrodomestici, 400 milioni al fondo auto
È saltata l’equiparazione dei compensi dei ministri e sottosegretari non parlamentari a quelli dei colleghi eletti. Un emendamento alla legge di Bilancio riformulato dei relatori riscrive la norma, prevedendo per i membri del Governo non parlamentari e non residenti a Roma solo il «diritto al
La giornata in 24 minuti del 16 settembre
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Una definizione agevolata dei debiti fiscali torna al centro del dibattito politico italiano grazie a una nuova proposta di legge che verrà discussa a partire da gennaio 2025. E' la cosiddetta "rottamazione quinquies" proposta dalla Lega. Ne parliamo con Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, nonché responsabile unità Fisco del dipartimento Economia della Lega.
- 12 dicembre 2024
Province, tutti d’accordo sulla riforma ma resta l’incognita sui tempi d’avvio
Piantedosi all’Upi: «Legge delega in cdm nei primi mesi del 2025»
Manovra, dallo sconto Ires al turnover sbloccato per sicurezza ed enti locali: le modifiche in arrivo
Legge di bilancio 2025, si entra nel vivo. È previsto per oggi, giovedì 12 dicembre, l’arrivo in commissione Bilancio della Camera degli emendamenti dei relatori con le modifiche concordate nella maggioranza al vertice che si è tenuto lunedì. Dalla mini Ires per le imprese con “paletti” alla flat
- 28 novembre 2024
Ponte di Messina, l’alert dell’Anac: con costi in aumento serve una nuova gara
Per il presidente dell’Anticorruzione Busìa c’è il rischio di superare i vincoli Ue (+50% del progetto iniziale). Ciucci: valore di 13,5 miliardi in linea con Def 2023. Emendamento lega alla Manovra per trasferire 6,1 miliardi dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc)
- 23 novembre 2024
La Lega alla prova della questione Nord, Salvini rivendica il Veneto e prepara il congresso lombardo
Matteo Salvini, dopo le due sconfitte in Emilia-Romagna e in un Umbria, prova il rilancio. E cerca di compattare la Lega a tre settimane del congresso regionale in Lombardia del 15 dicembre, dove l’obiettivo è quello di arrivare a una candidatura “unitaria”.
- 15 novembre 2024
Manovra, dal bonus casa al 50% a più fondi per il Ponte sullo Stretto: le richieste (costose) dei partiti
Ancora fondi per quasi tre miliardi al Ponte sullo Stretto. La Lega torna all’assalto sul suo cavallo di battaglia con un emendamento alla manovra a prima firma del capogruppo Riccardo Molinari che prevede una dote all’infrastruttura complessiva di circa 14,7 miliardi fino al 2032, di cui 7,7
- 21 luglio 2024
Commissione Ue, il ritorno di Ursula
Giovedì scorso il Parlamento europeo ha rieletto Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea con 401 voti a favore, 284 contrari e 15 astenuti. Sette le schede nulle. I votanti sono stati 707. La maggioranza minima richiesta per l'elezione era 360. Facciamo il punto sul voto e le sue sfumature nella prima parte, e poi diamo spazio al racconto di Christian Eccher, professore universitario a Novi Sad (Serbia), giornalista e autore di Karhozat (ed. Besa Muci), una raccolta di reportage d'attualità attraverso lo spazio europeo sconvolto dalla guerra in Ucraina.
Puoi accedere anche con