Riccardo Ferrazza è nato a Roma nel 1974. È da quindici anni al Sole 24 Ore, dove lavora al desk della redazione romana e si occupa prevalentemente di politica. Laureato in filosofia all’università «La Sapienza», ha frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. È giornalista professionista dal 2003.
È autore con Filippo Nanni, vicedirettore di RaiNews 24, di «Il salvarticolo. La zattera per chi scrive» (Centro documentazione giornalistica), manuale di scrittura giornalistica.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese, tedesco
Argomenti: Politica
- 19 aprile 2025
Turismo negli Stati Uniti: il calo dei viaggi esteri e l'eccezione italiana
È una tendenza che potrebbe costare molto cara agli Stati Uniti: è il calo del turismo estero, una voce decisiva per l’economia degli Usa dopo che la fine delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid ha innescato una ripresa dei viaggi internazionali. A spingere molti potenziali viaggiatori
- 23 marzo 2025
Cammini: 27 escursioni gratuite tra Emilia-Romagna e Lazio. Ecco come prenotarsi
Un fine settimana per provare un cammino lungo al massimo 12 chilometri, ideale anche per gli “esordienti assoluti”, in compagnia di una guida professionista che illustra i territori e condivide consigli sulla preparazione e l’attrezzatura necessarie. Un’esperienza (gratuita) che sarà possibile
- 07 marzo 2025
Affitti brevi, il Governo blocca la Toscana
Arriva lo stop del governo al Codice del turismo della Regione Toscana (a guida centrosinistra), approvato dal consiglio regionale alla fine del 2024. La decisione - che era nell’aria da diversi giorni - è stata presa dal Consiglio dei ministri che ha ritenuto incostituzionale in particolare la
Turismo, ecco la graduatoria europea 2024: l’Italia supera la Francia (frenata dalle Olimpiadi)
Continua la corsa apparentemente senza freni del turismo dopo il blocco dei viaggi imposto dalle restrizioni per il Covid: con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze turistiche che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del
- 27 febbraio 2025
Guide turistiche, boom di domande: 26.700 candidati per il primo bando nazionale
C’era molta attesa pe il primo concorso nazionale per l’abilitazione delle guide turistiche, una delle novità della riforma approvata alla fine del 2023 in attuazione di uno degli obiettivo del Pnrr. Dal momento che esami (finora a livello regionale) non si svolgono da anni, le stime parlavano di
- 23 febbraio 2025
La notte è trascorsa bene, il Papa sta riposando ma la prognosi resta riservata
La notte è trascorsa bene, il Papa ha dormito e sta riposando. Lo comunica la Sala stampa vaticana, la mattina di lunedì 24 febbraio, decimo giorno di ricovero all’ospedale Gemelli di Roma. Secondo il Bollettino medico diffuso nella serata di domenica 23 febbraio dalla Sala stampa vaticana, «le
- 21 febbraio 2025
Quarticciolo, l’ex borgata del partigiano-bandito Albano diventata il gran bazar della droga a Roma
Non ha la fama sinistra di Tor Bella Monaca, ormai consolidata anche al di fuori del Grande raccordo anulare grazie a titoli di giornale e servizi tv. Né la rilevanza architettonica che ha fatto di Corviale e del laboratorio sociale fallito del “serpentone” di Mario Fiorentino (960 metri di
- 14 febbraio 2025
Redditi dei parlamentari, Angelucci si conferma il più ricco: 4,7 milioni nel 2024
Con il consueto ritardo il deputato della Lega Antonio Angelucci ha depositato la dichiarazione dei redditi e, come accaduto per gli anni passati, è lui il parlamentare più ricco: con 4,773 milioni nel 2024 supera ampiamente la deputata di Forza Italia Cristina Rossello, che finora guidava la
Porti turistici, salgono a 25 quelli con wi-fi gratis. Ecco la mappa
Sono 25 i porti turistici in cui è possibile la connessione wi-fi gratuita. Anche Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia sono entrati a far parte dell’iniziativa del ministero del Turismo prevista nel Piano Sviluppo e Coesione 2014-2020 del dicastero. Un progetto nato per arricchire il Tourism
Nuova vita per l’ex villa di Galan: da “residenza del Doge” a spazio per eventi culturali
Nuova vita per Villa Rodella a Cinto Euganeo (Padova): è l’immobile del XVI secolo che dal 2005 al 2014 è stato dimora di Giancarlo Galan, ex presidente della Regione Veneto fino a quando gli venne confiscata per diventare patrimonio dello Stato in seguito al processo per le tangenti del Mose
- 11 febbraio 2025
Barbara Berlusconi, il no alla politica e il sostegno dei figli del Cavaliere a Fi: in tre anni 1,5 milioni di euro
Tra tutte le creazioni di Silvio Berlusconi «il partito era una di quelle cui teneva di più, quindi gli resteremo vicini. Lo faremo, però, sempre nel doveroso rispetto dei ruoli, che sono e restano profondamente distinti». Parola di Marina Berlusconi, pronunciate dalla figlia primogenita del
- 08 febbraio 2025
Agriturismo, da Appiano a Noto i dieci comuni da primato con oltre 100 strutture
Appiano sulla Strada del Vino (in tedesco: Eppan an der Weinstraße) nella Provincia autonoma di Bolzano, Cortona (Arezzo) in Toscana, Noto (Siracusa) in Sicilia. Sono tre dei dieci Comuni italiani che condividono un primato: ospitano almeno cento agriturismo sul proprio territorio. È una delle
- 28 gennaio 2025
Arriva il bando per le guide turistiche: ecco come fare domanda
Arriverà in primavera il primo concorso nazionale per guide turistiche. Il bando con tutte le regole per partecipare all’esame di abilitazione verrà pubblicato martedì 28 gennaio alle ore 18. Per la domanda di ammissione (da inserire sul portale “inPA”) c’è tempo fino al 27 febbraio 2025. Secondo
- 24 gennaio 2025
Soldi ai partiti, Fratelli d’Italia prima con 26 milioni. Per la Lega record di erogazioni liberali
A dieci anni dall’abolizione del finanziamento pubblico della politica i partiti continuano la loro ricerca di risorse per alimentare le proprie macchine organizzative. La cura dimagrante di personale e sedi ha permesso alla maggior parte dei bilanci di uscire dalle zone pericolose del disavanzo.
- 07 gennaio 2025
Affitti turistici: a Venezia e Firenze più vantaggiosi della locazione lunga, a Milano no
Affitto lungo o locazione breve turistica? È il dilemma dei proprietari di seconde case che, di fronte all’opportunità di ottenere un guadagno da un immobile di proprietà che non è la propria abitazione principale, devono capire qual è la scelta più conveniente. Approfittando della forte ripresa
- 04 dicembre 2024
Due donne in cima alla classifica dei redditi parlamentari: le avvocate Rossello e Bongiorno
La classifica è ancora provissoria perché non tutti i parlamentari hanno depositato la loro dichiarazione dei redditi 2024 e, tra questi, mancano alcuni che lo scorso anno erano in cima alla graduatoria come il senatore a vita e architetto Renzo Piano ma soprattutto Antonio Angelucci, deputato
- 02 dicembre 2024
Affitti brevi, il Viminale vieta il self check-in: rischio per la sicurezza, l’identificazione degli ospiti va fatta di persona
Il tema era emerso a Firenze durante il G7 Turismo: la cosiddetta identificazione da remoto degli ospiti nelle strutture ricettive non rispetta i requisiti di sicurezza stabiliti dalla legge. La ministra del Turismo Daniela Santanchè aveva concordato con l’allarme lanciato dalla sindaca di Firenze
- 27 novembre 2024
Turismo, a Roma il primato di presenze straniere. Ecco i primi dieci Comuni
Roma si prepara d affrontare il Giubileo forte di un primato rinnovato anche nel 2023: è il Comune italiano con il maggior numero di presenze sia in assoluto (37,3 milioni, 8,3% del totale), sia nella componente straniera (con un’incidenza dell’11,2%). Il dato emerge dalle rilevazioni Istat che
- 23 novembre 2024
Mappatura e itinerari per il turismo subacqueo: lunedì in Cdm le nuove norme sulle filiere marittime
Un viaggio alla scoperta di relitti, città sommerse e tesori storici. Un’esplorazione delle profondità marine attraverso percorsi in aree protette e parchi sommersi. Valorizzare la dimensione subacquea in chiave turistica con la mappatura di zone di interesse e itinerari paesaggistici e culturali è
- 15 novembre 2024
Recensioni online, Santanchè: regole più stringenti
Accanto alle grandi opportunità offerte dalle tecnologie digitali al turismo ci sono i rischi. Come l’abuso dell’Intelligenza artificiale che può distorcere il mercato e alterare la concorrenza. È il caso delle “false recensioni” che, oltre a provocare danni alle imprese, possono avere impatti
Puoi accedere anche con