- 24 aprile 2025
Adeguate all’Ipca le retribuzioni dei lavoratori delle Pmi del legno
L’aumento ha effetto da gennaio
Cooperative, minimale contributivo da rispettare salvo quanto previsto dal Ccnl
Importo minimo dovuto a meno che una clausola del contratto collettivo assegni ad alcune evenienze la capacità di sospendere il rapporto di lavoro
Omissione contributiva, l'art. 8 della direttiva 91/533/Cee tutela il lavoratore?
Il Tribunale di Napoli pone quesiti in via pregiudiziale alla Corte di giustizia Ue
- 23 aprile 2025
Contrasto al caporalato: le ripercussioni del fenomeno, le strategie e le prospettive
Analisi dell'evoluzione normativa e degli strumenti per contrastare efficacemente il reclutamento illecito e la violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori
Aristoncavi assume e aumenta l’investimento in welfare del 60%
Aristoncavi continua con l’espansione dell’occupazione e il miglioramento del welfare aziendale su cui la società aumenterà l’investimento del 60% nel triennio 2025-2027, rispetto al precedente. Sia per facilitare le candidature dei profili altamente specializzati necessari all’azienda veneta che
Le operazioni di conguaglio
I conguagli dei sostituti d’imposta
- 21 aprile 2025
Il vino eroico della Valle d’Aosta è più forte dei dazi di Trump
Alzi la mano chi pensa alla Valle d’Aosta quando si chiede di associare il vino a una regione italiana. Certo, non può essere la prima citata, vista la concorrenza quantitativa e qualitativa di giganti come Piemonte o Toscana, ma dal punto di vista della viticoltura la Valle d’Aosta è una terra di
Forze Armate, in Gazzetta il nuovo contratto. Stipendi e indennità: ecco cosa cambia
Conto alla rovescia verso l’applicazione delle soluzioni previste dal nuovo contratto delle Forze Armate. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale numero 91 del 18 aprile un provvedimento, il decreto del Presidente della Repubblica 52/2025, che recepisce, a quattro mesi dalla
- 19 aprile 2025
Un Corso di Laurea in Spagna
Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 18 aprile 2025
Comuni, dallo sblocca stipendi aumenti fino a 300 euro al mese
Via libera al correttivo che supera il tetto ai fondi accessori negli enti territoriali e muove fino a 1,8 miliardi, ma l’applicazione effettiva dipende dallo stato dei singoli bilanci autonomi
Comuni, addio tetti di spesa: dallo sblocca stipendi aumenti fino a 300 euro al mese
Le buste paga di Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni mandano tanti saluti ai tetti di spesa e ai vincoli in decimali che le hanno imbrigliate fin qui. Ora lo spazio potenziale si allarga parecchio: a patto che i conti locali reggano.
- 17 aprile 2025
La Bce taglia il tasso sui depositi al 2,25% dal 2,5%
Un nuovo taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Una nuova, preoccupata, diagnosi dell’economia. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito di 25 punti base per la settima volta da giugno portando il tasso sui depositi, quello di riferimento, al 2,25% dal 2,50%, il
Medici e infermieri, la necessità di unire le forze sul tema retribuzioni
Il 16 aprile è stato pubblicato sul sito dell’Anaao-Assomed un intervento del segretario nazionale Pierino Di Silverio. Il documento è di lucidità e concretezza assolute e può essere a buona ragione preso come paradigma dello stato attuale della Sanità pubblica. Molteplici sono le tematiche
- 16 aprile 2025
Ccnl Cartai e grafici editoriali piccola industria - Retribuzione lorda, netta e costo del lavoro
Retribuzione contrattuale lorda, ammontare netto al dipendente e costo per il datore a seguito degli incrementi retributivi stabiliti con accordo 8 aprile 2025
Puoi accedere anche con