- 31 dicembre 2024
Le sfide del governo Bayrou
Il primo ministro francese Michel Barnier si è recato lo scorso 5 dicembre all'Eliseo dove ha presentato le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron. Dopo giorni di attesa e colloqui con i gruppi politici, il presidente francese Macron ha scelto l'alleato centrista François Bayrou come primo ministro. Il nuovo governo nasce in un clima di generalizzato scontento, le sfide che attendono Bayrou non saranno facili, soprattutto sul fronte economico del paese. Facciamo il punto con Jean-Pierre Darnis, professore di storia contemporanea all'Università Luiss di Roma.Bilanci di fine anno: come sono andati gli eventi dal vivo nel 2024? Lo chiediamo a Michele Boroni, autore, giornalista e consulente del festival La Prima Estate. Infine, un focus sui migliori dell'anno insieme a Laura Fedigatti, fondatrice della libreria Volta la pagina.
- 09 marzo 2024
Il Papa: «L’Ucraina alzi bandiera bianca e negozi, a Gaza guerra di due irresponsabili»
Bergoglio intervistato dalla Radio Svizzera rilancia l’idea dei negoziati per la pace
- 03 marzo 2024
Pensioni: gli svizzeri si «regalano» la tredicesima
In Svizzera sarà introdotta una tredicesima per tutti i pensionati. Chiamati domenica 3 alle urne, gli elettori elvetici hanno infatti detto sì in un referendum promosso dai sindacati con il sostegno della sinistra. L’iniziativa popolare federale «Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una
- 01 gennaio 2023
Viaggio nel repertorio vocale di Bach
Il rapporto di Bach con il repertorio vocale si concentra soprattutto nella maturità, quando il compositore di Lipsia realizza quanto grandi siano la potenzialità della voce umana nel trasmettere i concetti teologici - spiega il musicologo Raffaele Mellace. Con il suo libro "La voce di Bach. Passione, oratori, messe, mottetti, magnificat" (Carocci) Mellace completa il percorso di analisi del repertorio vocale di Bach iniziato dieci anni con il libro ‘Johann Sebastian Bach. Le cantate' (L'Epos). I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Herr, unser Herrscher' dalla ‘Passione secondo Giovanni BWV 245' eseguita dal Monteverdi Choir e dagli English Baroque Soloists diretti da Sir John Eliot Gardiner (cd Deutsche Grammophon); 'Wie starb die Heldin so vergnügt‘ dalla cantata 'Laß, Fürstin, laß noch einen Strahl BWV 198 (Trauerode)‘ eseguita da La Chapelle Royale diretta da Philippe Herreweghe (cd Harmonia Mundi); ‘Wir singen dir in deinem Heer' dall'Oratorio di Natale BWV 248 eseguito da Le Concert des Nations e dalla Capella Real de Catalunya diretti da Jordi Savall (cd Alia Vox); ‘Et incarnatus est' dalla ‘Messa in si minore BWV 232' eseguito dal Coro della Radio Svizzera e dai Sonatori della Gioiosa Marca diretti da Diego Fasolis (cd Arts Music).
- 18 giugno 2020
Perchè torna la paura in Cina?
Pechino registra altri 21 casi di Coronavirus, misure restrittive in aumento. Ne parliamo con Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino per la Radio Svizzera Italiana. È boom, in Valtellina , di prenotazioni di appartamenti per il periodo estivo. Ancora in sofferenza, invece, gli alberghi. Con noi Roberto Pinna, Direttore del Consorzio turistico Sondrio e Valmalenco. In chiusura torniamo a parlare di scuola , questa volta con una storia positiva: una ragazzina di 13 anni originaria dell'Ecuador, ha rischiato di non dare l' esame di terza media per colpa di un problema di connessione. A salvare la situazione è stato il professore di ginnastica, Ferdinando Bonessio, che è corso a casa dell'allieva e le ha consegnato il suo cellulare, permettendole così di dare l'esame.
- 02 aprile 2020
Ripartire col modello Corea del Sud
Lettera appello sul Sole24Ore di 150 professori universitari: bene la chiusura e la reazione sanitaria, ma occorre pensare da adesso alla ripartenza seguendo il modello Crea del Sud. Ci spiega il perchč Giampio Bracchi, Presidente emerito della Fondazione Politecnico di Milano. Ieri l'Oms, ha detto di essere preoccupato dai nuovi focolai in Cina . La Cina ha cominciato a tracciare anche gli asintomatici. Ci aggiorna Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino per la Radio Svizzera Italiana. "Evidentemente qualcosa non ha funzionato. Ci hanno lasciato da soli a gestire l'epidemia", inizia cosě la lettera pubblica rivolta al Governo, a firma del Presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi.
- 13 marzo 2020
Von der Leyen: "Aiuti all'Italia". Borse su
Dopo le criticabili opinioni di Christine Lagarde , a gettare acqua sul fuoco è la Commissaria Europea Ursula Von der Leyen . "Daremo all'Italia tutto ciò che chiede", dice. E le borse , dopo il tonfo registrato ieri, festeggiano. La Lombardia intanto cerca di far fronte all'emergenza posti letto, con la creazioni di reparti alla Fiera di Milano.In Liguria va avanti il progetto nave-ospedale . In diretta con noi il Presidente Giovanni Toti. Raccogliamo anche l'appello dei 5mila medici laureati: potrebbero dare una mano ma senza esame di abilitazione non possono farlo. La proposta: il test si faccia online. Sentiamo Federico Lavagno, Coordinatore Nazionale Dipartimento Post Laurea di SIGM - Segretariato Italiano Giovani Medici. Infine, un rapido aggiornamento dalla Cina , dove il picco sembra essere stato superato. Gabriele Battaglia, corrispondente da Pechino per la Radio Svizzera Italiana.
- 22 maggio 2018
Dalla NY University agli studi a Vienna al Social Justice Group. Tutti i dubbi sul curriculum di Conte
Non è ancora stato nominato premier e già scoppiano le polemiche. Per Giuseppe Conte, docente universitario indicato come probabile primo ministro del nascente governo M5s-Lega, la prima bega arriva dagli Stati Uniti, la seconda da Vienna. Il corrispondente dall’Italia del New York Times, Jason
- 26 settembre 2016
Svizzera, il referendum ticinese complica i negoziati con l’Unione europea
La Commissione europea ha reagito stamani con freddezza al referendum che si è tenuto domenica nel cantone svizzero del Ticino, affermando che il voto non renderà più facili i negoziati in corso con la Svizzera. Da mesi ormai, Bruxelles e Berna stanno negoziando una soluzione diplomatica dopo che