Ultime notizie

Renminbi

Trust project

  • 03 aprile 2025

    24Plus

    24+ Zero dazi, l’esempio di Ue e Cina in America Latina

    C’è un posto nel mondo in cui le grandi potenze si stanno dando battaglia per togliere (anziché mettere) nuovi dazi. La Cina e, più di recente, l’Unione europea, competono sul mercato latinoamericano a colpi di accordi di libero scambio.

  • 02 aprile 2025

    Economia

    Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento

    Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25

  • 28 marzo 2025
    A sparare sul dollaro è lo sceriffo Donald Trump

    24Plus

    24+ A sparare sul dollaro è lo sceriffo Donald Trump

    Ah, gli Stati Uniti. Terra di sogni, libertà e... guerre commerciali degne di un western. Se qualcuno aveva dubbi sul fatto che la politica estera americana fosse rimasta intrappolata in un’epoca in cui i cowboy dominavano le praterie con pistole fumanti, il braccio di ferro di Trump con Europa e

  • 12 marzo 2025
    Pechino (finora) non svaluta contro il dollaro: la strategia è sfruttare il rialzo di euro e yen

    24Plus

    24+ Pechino (finora) non svaluta contro il dollaro: la strategia è sfruttare il rialzo di euro e yen

    Il dollaro verso il renminbi “on shore” nel 2025? È praticamente piatto (-0,9%) . Diversa, invece, la dinamica dell’euro. La moneta unica, sempre verso la valuta del Dragone, è passata - secondo il terminale Bloomberg - dalla quota di 7,560 ad inizio anno al livello di 7,864 (11/3/2025). In altre

  • 23 gennaio 2025
    Lusso, vendite stagnanti nel 2025 per il mercato cinese

    Finanza

    Lusso, vendite stagnanti nel 2025 per il mercato cinese

    Il comparto del lusso guarda a Oriente per capire quale sarà l’andamento del mercato in questo 2025. A pesare sui bilanci dei più grandi gruppi internazionali lo scorso anno è stata proprio la Cina, che ha visto un rallentamento dei consumi con un calo del 18-20% su base annua, tornando ai livelli

  • 25 gennaio 2024
    Lvmh, ricavi record a 86 miliardi: resiste al rallentamento del lusso

    Finanza

    Lvmh, ricavi record a 86 miliardi: resiste al rallentamento del lusso

    Ricavi e redditività in crescita per Lvmh nel 2023. Il colosso francese del lusso ha messo a segno una crescita del fatturato del 9% rispetto al 2022 a 86,153 miliardi di euro (+13% di crescita organica), aggiornando il record storico. Sul risultato, si legge nel documento finanziario pubblicato

  • 01 dicembre 2023
    Creditori offshore di Evergrande chiedono il controllo societario

    Finanza

    Creditori offshore di Evergrande chiedono il controllo societario

    Ribaltone in vista per gli agguerriti creditori di Cina Evergrande ai quali non bastano più le promesse di un piano di risanamento vero e proprio che, in realtà, non ha mai visto la luce. Siccome l’eterna fase di discussione si trascina, i creditori ormai tentano l’impossibile: agguantare,

  • 21 novembre 2023
    Pechino fa la guerra al dollaro a colpi di accordi di swap

    Mondo

    Pechino fa la guerra al dollaro a colpi di accordi di swap

    La Cina non demorde e incassa il sì dell’Arabia Saudita per comprare petrolio in yuan, mentre il neopresidente Javier Milei conquista l’Argentina con la promessa di cancellare gli stessi accordi con Pechino

  • 26 ottobre 2023
    Stellantis debole dopo l'acquisto del 20% di Leapmotor

    Finanza

    Stellantis debole dopo l'acquisto del 20% di Leapmotor

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Sbandano le azioni di Zhejiang Leapmotor Technology alla Borsa di Hong Kong dopo l'annuncio che Stellantis diventerà azionista attraverso un investimento di 1,5 miliardi di euro. I titoli del produttore cinese di auto elettriche arrivano a perdere il 13% a Hong Kong,

  • 13 settembre 2023
    Il Sud del mondo cerca un ruolo da protagonista

    24Plus

    24+ Il Sud del mondo cerca un ruolo da protagonista

    I Brics sono uniti dall’essere potenze emergenti scontente dell’attuale ordine globale, ma i loro assetti economico-politici sono eterogenei e mancano di un mercato comune pur essendo importanti partner commerciali complementari