Renato Cifarelli
Trust project- 28 febbraio 2023
In calo le macchine per il giardinaggio, pesa la concorrenza coi prodotti a basso costo
Nel 2022 mercato in contrazione del 15,2% - L’allarme dell’Associazione ei costruttori Comagarden: «In crisi la domanda nella fascia media»
- 26 luglio 2019
I fatti della settimana
I temi economici della settimana con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Mario Seminerio e Renato Cifarelli.
- 28 giugno 2019
Italia ferma
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due gli ospiti della puntata ed un convitato di pietra, lo Stato. Con Serena Sileoni, curatrice del libro, Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? parliamo del ruolo sempre più preminente del Leviatano moderno, mentre nella seconda parte, con Luciano Vescovi, presidente degli industriali di Vicenza, dell'atteggiamento dirigistico che questo Governo più degli altri sta mostrando.
- 14 giugno 2019
Salario di Stato - Consob sovranista
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due i temi di approfondimento. Il salario minimo, il provvedimento con il quale il Governo fronte M5S vorrebbe imporre un costo orario di 9 euro per ora lavorata e la relazione, a dir poco sui generis, del presidente della Consob, Paolo Savona, in perfetto stile sovranista.Ne parliamo con Pierangelo Albini, direttore dell'area lavoro e welfare di Confindustria e Marco Onado, docente presso Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi ed ex commissario Consob.
- 03 maggio 2019
La crescita perduta
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. I flebili dati positivi sul Pil non lasciano spazio all'ottimismo sul futuro. Restano infatti intatti tutti i limiti italiani sulla crescita e sul sentiero sempre più stretto dei conti pubblici. Ne parliamo con Carlo Bonomi, imprenditore e presidente di Assolombarda.Nella seconda parte.
- 27 aprile 2019
Il fenomeno Greta Thunberg e le elezioni in Spagna
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, si mettono sul tavolo i temi economici e politici più caldi della settimana. Con Enrico Mariutti, Vice Presidente dell'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ricercatore e consulente si parla del fenomeno Greta Thunberg, la giovane attivista svedese finita al centro del dibattito mediatico per il suo impegno a favore della lotta al cambiamento climatico. E poi con Elena Marisol Brandolini, giornalista corrispondente e collaboratrice del Messagero in Spagna parliamo delle elezioni spagnole
- 05 aprile 2019
Rispunta la patrimoniale - I nuovi PIR
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. E' sempre viva l'ipotesi di un'imposta patrimoniale nel dibattito pubblico. L'ha rilanciata il segretario della Cgil Maurizio Landini, ma in realtà è un tema di riserva sempre presente ogni volta che si accenna agli sgangherati conti pubblici italiani.Ne parliamo con Massimo Bordignon, docente di Scienza delle finanze alla Cattolica di Milano, collaboratore de Lavoce.info.Dopo il successo dei Pir (piani individuali di risparmio) varati dalla legge di Bilancio del 2017, il Governo quest'anno ne ha ristretto la fiscalità di vantaggio perché solo parte delle risorse era andata verso le PMI. Forse troppo però dato che ora nel Decreto crescita l'esecutivo ne ha riproposto almeno in parte la generosità dell'incentivo fiscale.Ne parliamo con Michele Costabile, ordinario di marketing e entrepeneurship alla Luiss e direttore centro ricerca X.ite.
- 08 marzo 2019
I lavori del futuro, il fisco di sempre
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Nella settimana che ha visto partire il reddito di cittadinanza, ci occupiamo delle prospettive occupazionali nei prossimi anni. Secondo una ricerca di Manpower l'automazione, i robot e la rivoluzione digitale in atto rischiano in effetti di eliminare molte figure professionali, ma di crearne anche molte altre, come sta già avvenendo. Chiediamo conferma proprio all'ad di Manpower Riccardo Barberis.Nella seconda parte parliamo di "Fisco nemico", parafrasando la campagna dell'Agenzia delle entrate, Fisco amico. Nello specifico ci occupiamo della vicenda più che paradossale che ha riguardato alcuni ricercatori che, rientrati in Italia dall'estero grazie alla legge per il rientro dei cervelli in fuga, hanno ricevuto una bella sorpresa dal fisco e ora vorrebbero scappare di nuovo. Ci racconta questa esperienza paradossale Michele De Gennaro, ricercatore nell'ambito della mobilità sostenibile, attualmente in forze presso l'Austrian Insitute of Technology. Con noi anche Dario Stevanato, ordinario di Diritto Tributario all'Università di Trieste.
- 22 febbraio 2019
Populismo ed autonomia
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Nella prima parte parliamo di populismo con Rony Hamaui che con Andrea Boitani è coautore del libro: Scusi prof, cos'è il populismo? Nella seconda parte invece, ci occupiamo dell'autonomia rafforzata chiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia romagna. Il dibattito fin qui, lungi dai contenuti, è dominato dai soliti slogan della secessione del ricco Nord Vs il povero Sud.Ne parliamo con Andrea Giovanardi, professore associato di diritto tributario, Università di Trento.
- 15 febbraio 2019
Tutti contro l'autonomia del nord - Il punto sulla fattura elettronica
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Tutti contro l'autonomia rafforzata richiesta da Veneto, Lombardia ed Emilia romagna. Nessuno entra nel merito della proposta, che altro non è che l'applicazione dell'articolo 116 della Costituzione, ma solo slogan retorici sul nord ricco e sul sud povero. Ne parliamo con Mario Bertolissi, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Padova. Ad un mese e mezzo dal suo esordio, facciamo il punto sulla fattura elettronica. Una doppia scadenza metterà alla prova l'intero sistema. Il 18 febbraio scadono infatti i termini per emettere le fatture elettroniche riferite al mese di gennaio ed alla prima liquidazione Iva.Ne parliamo con Paolo Agnelli, presidente del gruppo Alluminio Agnelli e presidente di Confimi Industria ( Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata).
- 26 gennaio 2019
Previsioni e realtà
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Mario Draghi ha confermato i "rischi in aumento per la crescita dell'economia" confermando già le precedenti previsioni come quelle ad esempio di Bankitalia. Ma non del Governo italiano che, bontà sua, prevede invece per l'Italia un tasso di crescita fino a 1,5% come soglia massima e comunque non sotto il punto percentuale.Di previsioni economiche italiane ed europee ne parliamo con Emilio Rossi presidente EconPartners e senior advisor Oxford economics ed Alberto Gallo, capo strategia macro di Algebris.
- 23 novembre 2018
La manovra è un'ipoteca sul futuro
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Torniamo a parlare della manovra economica del Governo, che, seppur ancora sulla carta ha già provocato i suoi effetti. Spread stabilmente oltre i 300 punti e bocciatura da parte dell'Unione europei sono, fuori di propaganda, fatti concreti e rappresentano già un'ipoteca sul futuro. Ne parliamo con Luciano Vescovi, presidente di Confindustria Vicenza.
- 09 novembre 2018
L'impresa famiglia - Sì Tav
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana.Nella prima parte con Debora Rosciani e Roberta Rossi Gaziano, autrici del libro, Matrimoni & patrimoni - Istruzioni aggiornate per l'uso, parliamo di economia familiare. Una guida per le donne, ma anche per gli uomini, su fisco, lavoro, educazione dei figli e molto altro. Una "cassetta degli attrezzi" per ridurre la complessità del presente.Nella seconda parte ci occuperemo di grandi opere. Lo spunto è la discesa in piazza delle parti sociali, ma anche della società civile a favore della Torino-Lione. Ne parliamo con Filomena Greco, giornalista de Il Sole 24 ORE e di Radio 24 e con Patrizia Ghiazza, una delle animatrici del gruppo "Sì, Torino va avanti".
- 06 luglio 2018
Pericolo Italexit
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Primo tema della puntata, il pericolo Italia. Le rassicurazioni date dal Governo come le dichiarazioni piuttosto europeiste e sostanzialmente antideficit del ministro Tria non sono riuscite a riportare lo spread ai livelli degli ultimi anni. Anzi. Oltre ad aver incorporato stabilmente 100 punti base, ovvero l'1% in più da pagare per il debito futuro, l'Italia ha ridotto a poco più dell'1% il differenziale dei propri tassi con quelli del debito pubblico della Grecia.Nel frattempo sono ricomparse delle clausole a protezione degli investimenti esteri in Italia tese proprio a scontare l'aumento rischio-Italia.Ne parliamo con Morya Longo, giornalista de Il sole 24 ORE.A seguire gli altri temi: il mercato dell'entertainment ai tempi della spinta dell'on demand e come il digitale può cambiare il lavoro della pubblica amministrazione.
- 08 giugno 2018
I primi passi del Governo
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. In attesa dei primi provvedimenti del Governo cominciamo ad analizzare due temi, molto diversi tra di loro, ma dei quali si è molto parlato negli ultimi anni. Le banche ed i vaccini. Di banche per via di quanto detto dal premier Conte sulle banche di credito cooperativo e sulle popolari, che devono "recuperare la loro funzione che aiuta molto il tessuto produttivo quello meno visibile, quello delle Pmi". Di vaccini perchè, non è un mistero, che sia Lega ma soprattutto il M5S, siano contrari all'obbligo di vaccinazioni recentemente introdotto dal Governo Gentiloni, e che ha invece riportato alla normalità il tasso di vaccinazioni tra i bambini.
- 01 giugno 2018
Il Governo alla prova dei fatti
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Con l'esecutivo insediato non resta ora che aspettare i primi provvedimenti ed i primi 100 giorni nei quali si fissano le linee guida dell'intera legislatura. Oggi ci occupiamo delle promesse economiche, flat tax e reddito di cittadinanza e dell'immigrazione, che è stato il tema centrale della campagna elettorale. Ne parliamo con Franco Bruni, docente di Economia internazionale all'Università Bocconi e vice presidente dell'ISPI, Antonio Foglia, fondatore di Banca del Ceresio, Enrico Di Pasquale, ricercatore della Fondazione Leone Moressa e Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni all'università statale di Milano.
- 25 maggio 2018
Il ritorno dello spread
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Avanza tra i dubbi il futuro Governo Conte. Spread come ai livelli del 2014 e Borsa di Milano in altalena con i titoli bancari in picchiata. Preoccupano il rispetto degli accordi europei e la possibile nomina di Paolo Savona, noto per le sue posizioni critiche sulla moneta unica. Ne parliamo con Francesco Daveri, economista, e direttore del programma Mba full time, Sda Bocconi, Milano. Nella seconda parte, prima del punto di vista del contribuente con Alessio Argiolas, ci occupiamo della strana riscoperta da parte di tutte le forze politiche di un certo nazionalismo, recitato ed interessato, ma piuttosto insolito per l'Italia. Ne parliamo con Marco Bassani, docente di Storia delle dottrine politiche, Università Statale di Milano.
- 11 maggio 2018
A cinquant'anni dal '68
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Il futuro Governo dovrà confrontarsi, oltre che con le proprie promesse, con le numerose crisi aziendali tuttora aperte. A cominciare dall'Ilva.Ne parliamo con Marco Bentivogli, segretario generale FIM CISL. 50 anni fa il '68 cambiò l'Italia da Paese agricolo a Paese moderno. Non fu solo un movimento studentesco, fu anche operaio e femminista. Ne parliamo Giampiero Mughini, giornalista e scrittore, autore del libro Era di maggio - Cronache di uno psicodramma e Lidia Ravera, giornalista e scrittrice.
- 04 maggio 2018
Disoccupazione e ricollocazione - Marx, 200 anni dopo
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Nonostante gli alti tassi di disoccupazione, soprattutto giovanile, l'Italia resta tra gli ultimi, tra i maggiori Paesi europei, in quanto agli investimenti nella formazione professionale.Ne parliamo con Maurizio Del Conte, docente di Diritto del Lavoro alla Bocconi e presidente di Anpal, l'agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. La vita, le opere ed il lascito di Karl Marx nel bicentenario, che cade oggi, della sua nascita.Ne parliamo con Fulvio Cammarano, professore ordinario all'Università di Bologna, insegna storia contemporanea e storia delle crisi politiche nel XX secolo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem, professore emerito di Scienza politica e Sociologia all'Università degli studi di Milano, dove è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche dal 1987 al 1999 e Marco Gervasoni, docente di Storia contemporanea all'Università del Molise e Storia comparata dei sistemi politici all'Università Luiss di Roma.