- 17 marzo 2025
Per la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione. dell’inno e della bandiera cerimonie e cambio solenne della guardia al Quirinale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto, all’Altare della Patria, in occasione della la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Dopo essersi soffermato in raccoglimento, Mattarella ha
- 07 marzo 2025
Tra cultura e business, così riparte la filiera della seta italiana
Appena dieci anni dopo la nascita del Regno d’Italia, il governo agiva con convinzione per sostenere una delle più importanti filiere del Paese, quella della seta: nasceva così, nel 1871, la prima Stazione Bacologica Sperimentale di Padova (oggi parte del Crea, organismo di ricerca del ministero
- 07 gennaio 2025
Festa del Tricolore, cambio della Guardia solenne al Colle. Mattarella: la bandiera riassume i valori di libertà e democrazia
Cambio della Guardia solenne al Quirinale in occasione della Festa del Tricolore, giornata celebrativa nazionale istituita per ricordare la nascita della bandiera d’Italia. La giornata, che si festeggia ogni anno il 7 gennaio, è stata istituita dalla legge 671/1996. Al Quirinale si è svolto il
- 16 ottobre 2024
Durc dell’impresa in crisi, il giudice non può imporre il rilascio alla Pa
Lo afferma il Tribunale di Napoli: il giudice ordinario può solo accertare il diritto a ottenere la documentazione
- 15 ottobre 2024
Durc tra obbligo di rilascio e verifica dei presupposti
I giudici non possono «ordinare» un facere all’ente amministrativo ma possono accertare il diritto a ottenere la documentazione richiesta
«Sono la settima generazione di Maraschino. La mia lezione dalla povertà»
È una piacevole giornata di Ottobre: il verde, merito di un autunno piovoso, risplende sulle alture a sud di Padova. Seduto al tavolo della “Antica Trattoria Antenore”, robusta e tradizionale cucina veneta “dal 1890” recita l’insegna, Nicolò Luxardo è attovagliato davanti a un piatto di fettuccine
- 21 agosto 2024
Serve una istruzione che promuova la capacità di cittadinanza e crescita
Con la fine di agosto ci si dirige verso la ripresa delle attività autunnali e tra queste la ripresa della scuola. C’è un termine inglese che ultimamente ha fatto prepotente il suo ingresso anche nel nostro paese: back to school. Con questa espressione ci si riferisce al periodo dell’anno in cui
- 17 aprile 2024
Fra artigianato e autenticità, le speciali relazioni fra l’Hotel Savoy e la sua Firenze
L’albergo di piazza della Repubblica è impegnato nel mantenere vivo il suo dialogo con la città, a partire dalla cucina di Fulvio Pierangelini, dalle tovaglie di Loretta Caponi e i tessuti di Pucci
- 10 febbraio 2024
Genova, nella storica città delle banche tornano banchieri e operatori
Per secoli al centro della finanza mondiale il capoluogo ha fondato e perso molte banche: dal Banco di Chiavari, al San Giorgio, a Carige - Oggi ritrova governatori e banchieri con Assiom Forex
- 15 gennaio 2024
La necessità del diritto internazionale per costruire il futuro
Quante volte si è sentito dire: il diritto internazionale esiste davvero e, se esiste, a cosa serve? La domanda viene posta con frequenza di fronte ad una crisi internazionale, a violazioni gravi dei diritti umani, a danni seri all’ambiente o ad altri eventi di estrema importanza.
- 04 dicembre 2023
Discobolo vincolato sin dal 1909, anche la base di pertinenza dovrebbe rientrare
L’acquisto di Hitler nel 1938 per l’equivalente oggi di 15 milioni di euro fu agevolato da Mussolini in opposizione a Bottai. A guerra finita l’accordo culturale De Gasperi-Adenauer del 1953 riportò la statua a Roma
- 08 novembre 2023
Il ritratto scomodo di Napoleone Bonaparte
L’accusa all’Empereur è di essere stato un nemico dell’Italia, d’averla depredata di numerose opere d’arte e annessa (in parte) alla Francia
- 15 ottobre 2023
In Sicilia su strade colabrodo e treni lumaca, aspettando il Ponte sullo Stretto
L’isola sconta deficit infrastrutturali antichi e la malagestio di fondi pubblici. Ora venti miliardi di dotazione potrebbero cambiare il panorama. Sarà la volta buona?
- 11 settembre 2023
Risorgimento in musica di un maestro politico
L’opera, di rara esecuzione, andata in scena alla Scala nel 1843, fu concepita a Milano ed è letta, assieme al «Nabucco», come un frutto della pulsione irredentista del giovane compositore