Redditi PF
Trust project- 03 aprile 2025
Aspetti Previdenziali e Fiscali delle Stock Option, PSU, RSU e Dividend Equivalent Right
Avremmo la necessità di approfondire l’aspetto previdenziale e fiscale, ed il riflesso a livello di Certificazione Unica (CU) e dichiarazione dei redditi in capo al dipendente, in caso di: 1) Stock option Assegnazione: di poter acquistare un numero definito di azioni ad un prezzo di assegnazione; 2) PSU: Assegnazione di numero variabile di azioni ad un prezzo di assegnazione; 3) RSU: Assegnazione di numero fisso di azioni; 4) Dividend equivalent right: riconoscimento di dividendi ad un valore definito. Il controvalore totale è numero totale (SS + PSU + RSU?) x DER?
La maxi deduzione per incremento occupazionale 2024: corretta indicazione nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP
L’importo relativo alla maxi deduzione prevista in caso di incremento occupazionale 2024 rispetto all’anno 2023 deve essere indicato nel quadro IS Irap o solo nella dichiarazione dei redditi (es. quadro RE rigo 11 o quadro RG, RF)?
- 18 marzo 2025
Dichiarazioni integrative ultrannuali per recuperare tasse non dovute sulla pensione svizzera
Un pensionato residente in Italia oltre a ricevere la pensione italiana, percepisce una pensione dalla Svizzera in cui gli viene applicata la ritenuta fiscale del 5% dal sostituto e che non va tassata in Italia. Erroneamente tale pensione Svizzera è stata dichiarata e tassata dall’anno di imposta 2018 all’anno 2023 nei modello 730, andando a pagare l'Irpef e le addizionali che non erano dovute. Trattandosi di dichiarazioni integrative a favore del contribuente e di maggiori crediti ultraannuali, come bisogna procedere per il recupero degli ultimi cinque anni di questi crediti eccedenti? È corretto presentare per ogni anno una dichiarazione integrativa a partire dall’anno di imposta 2018 (modello Redditi Pf 2019) e poi nell’ultima dichiarazione (modello redditi Pf 2024 - anno d'imposta 2023) inserire il quadro (DI) ? Oppure, bisogna aspettare quaest’anno e presentare il modello Redditi Pf 2025 (anno d’imposta 2024) inserendo il quadro DI e chiedere a rimborso tutti i crediti maturati?R. P. - Agrigento
- 06 marzo 2025
Recupero della doppia trattenuta sul saldo addizionale comunale e obbligo di annotazione nella CU
Nei confronti di un lavoratore, erroneamente, è stata operata una doppia trattenuta a titolo di saldo addizionale comunale dovuta per l’anno precedente: una, sulla base del conguaglio (MOD.73/4) effettuato a seguito dell’assistenza fiscale prestata da un caf, e l’altra operata per errore dal datore di lavoro autonomamente. A tal proposito, premesso che i due importi sono esposti rispettivamente nelle caselle 81 e 25 della CU, si chiede di sapere in che modo il lavoratore potrà recuperare l’importo in eccesso trattenuto e indicato nella casella 25 e se di ciò è obbligatorio fare menzione nelle annotazioni della CU.
- 05 marzo 2025
Dipendenti comparto turismo, gli adempimenti nella Cu 2025
Sotto la lente la detassazione delle mance e il trattamento integrativo speciale
- 18 febbraio 2025
Cripto-attività, nuova aliquota senza franchigia e oneri di verifica per gli intermediari
Un regime impositivo più gravoso soprattutto per i piccoli investitori ma con una “finestra” di rivalutazione
- 17 dicembre 2024
DICHIARAZIONE INTEGRATIVA MODELLO REDDITI PF 2024 CON ADESIONE AL CPB
DICHIARAZIONE INTEGRATIVA MODELLO REDDITI PF 2024 CON ADESIONE AL CPB
Puoi accedere anche con