Intercettazioni, limite di 45 giorni. Controlli rafforzati per le proroghe
Le nuove regole approvate dal Parlamento non valgono per alcuni gravi delitti, tra cui mafia e terrorismo. Impegno del Governo a escludere dal regime i reati del Codice rosso
I genitori sono obbligati a controllare i profili social (anche fake) dei figli
Non basta giustificarsi affermando di avere scarse competenze informatiche
Rassegna Stampa del 31 marzo 2025
Rassegna Stampa del 31 marzo 2025
- 29 marzo 2025
La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte
«Ciò a cui stiamo assistendo è purtroppo un forte aumento delle frodi poste in essere attraverso l’utilizzo di falsi Spid a monte dei quali, è bene sottolinearlo, c’è quasi sempre un furto d’identità digitale». A confermare l’aggravarsi del rischio di questa tipologia di frodi paventato da Plus24 è
La Zanzara del 28 marzo 2025
La Zanzara del 28 marzo 2025
- 28 marzo 2025
Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia
Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria, la posizione della Cassazione sul periculum in mora
Commento a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 17 febbraio 2025, n. 6313
Affidamento in prova: non può essere negato per la gravità del reato
La Cassazione chiarisce che non assumono rilievo, in senso negativo, la gravità del reato per cui è intervenuta la condanna e i precedenti penali