realtà virtuale
Trust project- 15 aprile 2025
Ritornare in gamba: Riabilitazione e tempi di recupero dopo un intervento al ginocchio
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di un tema che riguarda tantissime persone, soprattutto nella fascia di età tra i 40 e i 60 anni: gli infortuni al ginocchio, in particolare le lesioni del menisco e del legamento crociato. Questi problemi, purtroppo, non riguardano solo gli atleti professionisti, ma anche chi vive una vita attiva, che cammina, fa sport o semplicemente si muove quotidianamente. Ecco perché è fondamentale conoscere i segnali da non sottovalutare e i percorsi di trattamento per evitare che un infortunio possa compromettere la nostra qualità della vita. Ma cosa succede quando si subisce un infortunio al ginocchio? Quali sono le scelte di trattamento disponibili? E soprattutto, quali sono i tempi di recupero e la riabilitazione necessaria per tornare a muoversi al meglio? Ci aiuta a rispondere a queste domande il dottor Matteo Romagnoli, direttore ortopedia Rizzoli Argenta.
- 13 aprile 2025
Cosa si può fare con i Google Glasses potenziati con l’intelligenza artificiale di Gemini?
Android XR è un sistema operativo sviluppato da Google basato su Android, specificamente progettato per dispositivi di realtà estesa (XR) come visori e smart glass. È stato annunciato nel dicembre 2024, ma il lancio è previsto per il 2025. Il primo prodotto, creato in collaborazione con Samsung, ha
Le Regioni portano in Giappone ricchezze e varietà dei territori
All’Expo di Osaka, che parte oggi, il Padiglione Italia riserverà alle Regioni un ampio spazio espositivo in cui raccontare al mondo ricchezze, varietà ed eccellenze dei rispettivi territori: dall’agroalimentare alla scienza, dalla moda alla tecnologia, dal design alla ricerca. Con un tratto
- 11 aprile 2025
Parkinson: la fisioterapia può anticipare i farmaci come pilastro della cura
E se il vero punto di svolta nella gestione della malattia di Parkinson non fosse un nuovo farmaco, ma una strategia terapeutica più precoce e integrata? Le più recenti evidenze scientifiche ribaltano il paradigma tradizionale: non più fisioterapia come supporto secondario, ma come componente
- 08 aprile 2025
Perché Nintendo Switch 2 non è più una console solo per i più piccoli
In fondo sono rimasti solo loro, come i mitologici ultimi giapponesi sull’isola. Sono rimasti gli unici a pensare, progettare e produrre console da videogiochi come si faceva negli anni Novanta, pensando all’hardware, al software e a contenuti in esclusiva. Nintendo Switch 2 gioca da sola, non
- 02 aprile 2025
In Italia, sono stati 97 i corsi accademici di design attivati
“Il mercato del lavoro inizia a chiedere figure di designer iper-specializzate su ambiti dove il design manipola tecnologie e/o mette al centro dell'azione progettuale grandi sfide collettive come quella ambientale”. Così Cabirio Cautela, presidente POLI.Design, ha spiegato come sta cambiando la
Covision Media: per gruppo scanner 3D round finanziamento da 5 mln a sostegno della crescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Un seed funding da 5 milioni di euro per accelerare l’espansione della società e lo sviluppo e commercializzazione di tecnologie di scansione 3D all’avanguardia. Il round di finanziamento è una pietra miliare nel percorso di Covision Media, che mira ad affermarsi come
- 26 marzo 2025
L’Einstein Telescope apre le porte alle imprese e a nuovi investimenti
L’Einstein Telescope apre le porte alle imprese. E alla tecnologia. C’è un panorama di investimenti e di opportunità per la ricerca e il mondo delle aziende attorno al progetto, da realizzare nelle gallerie della miniera di Sos Enattos a Lula (nel nuorese), per la caccia alle onde gravitazionali.
- 25 marzo 2025
Egm ai raggi X: Websolute ha visto balzare l’ebitda del 61%
Torna al dividendo dopo cinque anni e, secondo la classifica elaborata dalla rivista on-line TuttoTek, è al quarto posto fra le web agency italiane. Ma nessuno dei competitor è quotato, mentre la pesarese Websolute sì e ben dal 30 settembre 2019. Oggi è a capo di un gruppo che opera a tutto tondo
- 19 marzo 2025
E ora, pubblicità
Se un tempo il gaming era considerato un passatempo per bambini in età scolare, oggi è qualcosa che trascende ogni fascia demografica. Come siamo arrivati qui?Questo episodio racconta la pubblicità dei videogiochi, in modo da capire come si è evoluto il loro pubblico, e non solo. E poi, diciamolo, le pubblicità dei videogiochi hanno avuto momenti così folli che non vedevamo l’ora di raccontarveli.Lo faremo con Alessandro Apreda, blogger nel suo “Antro Atomico del Dottor Manhattan”, e con Francesca Prandoni, senior PR e event manager di Nintendo Europa.
- 17 marzo 2025
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico
Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo
- 16 marzo 2025
La trincea del nucleare
In questi tempi in cui soffiano venti di guerra e aspirazioni belliciste, riflettiamo insieme sugli armamenti nucleari. A New York si è conclusa da poco la Nuclear Ban Week, cui hanno partecipato gli attivisti della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN) ma anche i testimoni e sopravvissuti alle esplosioni nucleari. Davvero il nucleare è la via per la sicurezza e la pace?Gli ospiti di oggi:Sandro Ciani - attivista per la no-violenza, il disarmo e il pacifismo in particolare contro le armi atomiche e i cambiamenti climatici, scrive per PressenzaPaolo Cotta Ramusino - fisico e Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs, l'Ong con sede in Canada premiata con il Nobel per la Pace nel 1995Roberto Grossi - Vice Direttore Generale di Etica SgrMichela Pasi - vicepresidente di Senzatomica
- 15 marzo 2025
Giornata per la lotta contro i disturbi alimentari
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un problema di sanità pubblica sempre più importante soprattutto considerando la loro crescente diffusione e l'insorgenza in età sempre più precoce. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con la prof.ssa Laura Dalla Ragione, psichiatra Direttrice della Rete Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Usl1 dell' Umbria, Docente del Campus Biomedico di Roma.Con Ileana Terruzzi, professore associato in scienza dell’alimentazione dell’Università degli Studi di Milano, parliamo di ricerca. Recentemente ha pubblicato sulla rivista Nutrients uno studio che mostra la necessità di un approccio personalizzato.In chiusura con Aurora Caporossi che ha fondato Animenta, associazione che si occupa di disturbi del comportamento alimentare in tutta Italia, parliamo proprio del ruolo delle associazioni.Per saperne di più clicca qui disturbialimentariNUMERO VERDE SOS DISTURBI ALIMENTARI 800.180.969
- 07 marzo 2025
L'effetto dello Yoga sul dolore
Gli studi di neuroimmagini concordano nell’associare lo yoga ad un aumento di volume dell’insula, regione che elabora lo stato interno del corpo e integra i componenti sensoriali, emotivi e cognitivi del dolore. E proprio dell’effetto dello Yoga sul dolore parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione Persona-Macchina, Realtà Virtuale ed User Experience all’Università di Udine e autore di Neuroscienze dello yoga (Mimesis).
- 06 marzo 2025
Intelligenza artificiale pronta a entrare nell’industria 5.0
E’ un mix di innovazione a traghettare il mondo del manufacturing dal modello di Industria 4.0 a quello 5.0: intelligenza artificiale, digital twin, Internet delle cose, sensoristica avanzata, realtà aumentata e virtuale, machine learning e naturalmente anche l’ultima arrivata, la Gen AI. Gli
- 28 febbraio 2025
Xbox Muse è un modello di l’intelligenza artificiale che studia i videogiochi
Dai primi pixel di Pong alle moderne simulazioni in realtà virtuale, l’industria dei videogiochi ha attraversato un’evoluzione straordinaria, trainata dall’innovazione tecnologica. Oggi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui giochiamo, offrendo esperienze sempre più
- 26 febbraio 2025
Yoga per ridurre il tecnostress
A Obiettivo Salute risveglio ospite Luca Chittaro, professore ordinario di Interazione Uomo-Macchina, Realtà Virtuale ed User Experience all’Università di Udine, dove nel 1998 ha fondato il laboratorio di ricerca HCI Lab di cui è direttore. Con l’esperto parliamo del laboratorio e delle sue ricerche sul tecnostress, una forma di stress causata da un utilizzo eccessivo e smodato delle tecnologie che ha impatti significativi sia sulla vita sociale e lavorativa delle persone. Come risolvere la situazione? Un modo efficace per combatterlo potrebbe essere lo yoga, che si rivela anche un ottimo strumento di prevenzione come sottolinea l’esperto nel suo libro Neuroscienze dello yoga (Mimesis).