Ultime notizie

rapporto

Trust project

  • 05 aprile 2025
    «Per Ercolano spesi 60 milioni, pronti altri 70 da investire»

    Economia

    «Per Ercolano spesi 60 milioni, pronti altri 70 da investire»

    «Ho trascorso otto anni entusiasmanti a Ercolano. Lascio conti in ordine, abbiamo speso 58 milioni dal 2017 a oggi e lascio altri 70 milioni disponibili per investimenti nei prossimi dieci anni. Avviati i grandi restauri e messa sotto controllo la conservazione programmata, sogno che partano nuovi

    Ecco il Giro delle Fiandre, l’Università del ciclismo. Torna il duello tra Pogacar e Van Der Poel

    Sport24

    Ecco il Giro delle Fiandre, l’Università del ciclismo. Torna il duello tra Pogacar e Van Der Poel

    Muri, fango e pavé: eccolo qua il Giro delle Fiandre. Che per chi non lo sapesse è l’Università del ciclismo, una corsa con 19 muri che sembrano cattedrali. E con un clima da stadio che fa concorrenza al Maracanà in Brasile. Tribune con champagne e asparagi che costano un occhio della testa. Si

    Così la guerra dei dazi accentua le crepe nella Nato

    24Plus

    24+ Così la guerra dei dazi accentua le crepe nella Nato

    BRUXELLES – Il vertice di due giorni dei ministri degli Esteri della Nato, conclusosi ieri qui a Bruxelles, ha mostrato come non mai la crisi esistenziale in cui versa l’Alleanza atlantica. All’indomani della guerra commerciale dichiarata dal presidente degli Stati Uniti al resto del mondo la

    Dazi Usa, dalle imprese alla Ue alla visita di JD Vance a Roma: la roadmap del governo

    Italia

    Dazi Usa, dalle imprese alla Ue alla visita di JD Vance a Roma: la roadmap del governo

    Il Governo è alla ricerca di una strategia dopo la scure dei dazi imposti all’Unione europea (e quindi all’Italia) dall’amministrazione Trump. Diverse le mosse previste nei prossimi giorni.

    Gabriella Genisi e Giulia Lombezzi

    CONTAINER

    Gabriella Genisi e Giulia Lombezzi

    "Una questione di soldi" di Gabriella Genisi e "L'estate che ho ucciso mio nonno" di Giulia Lombezzi "Una questione di soldi" (Sonzogno) è il nuovo romanzo di Gabriella Genisi con protagonista Lolita Lobosco, commissaria della sezione omicidi di Bari che ha ispirato anche una serie tv. Su Lolita pesa la morte del padre, ucciso quando lei era piccola. Lolita è arrivata ai 50 anni, accanto a lei c'è sempre l'amica di una vita, Marietta, procuratore capo, mentre dal punto di vista sentimentale ha lasciato Giancarlo Caruso a causa dei suoi ripetuti tradimenti. Sul fronte professionale deve indagare sulla morte di una donna, Margherita, caduta dal balcone di casa: fin da subito Lolita intuisce che si tratti di omicidio ed è particolarmente turbata da questa indagine perché la vittima le somiglia fisicamente e anche un po' caratterialmente. Nella seconda parte parliamo di "L'estate che ho ucciso mio nonno" (Bollati Boringhieri) di Giulia Lombezzi. Alice è una sedicenne molto legata alla madre Marta. Questo equilibrio è rotto con l'arrivo in casa del nonno materno che deve passare un periodo di convalescenza dopo un intervento. Un uomo esponente di una cultura maschilista e patriarcale e che, a causa della malattia, diventa un despota capriccioso: fa andar via una badante dopo l’altra e tutto l'accudimento alla fine ricade sulla figlia Marta, cosa che fa infuriare la giovane Alice, che soffre per la remissività della madre. Un romanzo dai sentimenti forti che parte dalla rabbia di un'adolescente per arrivare poi a scoperchiare segreti di famiglia, una famiglia in cui quest'uomo si è sempre imposto. 

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

    Rassegna Stampa Europa del 5 aprile 2025

    Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

    CONTAINER

    Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo

    Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.

    Per fare un tavolo

    CONTAINER

    Per fare un tavolo

    Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.Si può fare - Storie dal socialeTra le maceriePuntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma

    Oldcast: le storie degli anziani raccontate dai giovani

    CONTAINER

    Oldcast: le storie degli anziani raccontate dai giovani

    Tommaso Loro, neolaureato in economia, è uno dei fondatori del podcast OldCast, un progetto nato per raccogliere e raccontare le storie di vita degli anziani. Appassionato di fotografia e videomaking, Tommaso cura la parte tecnica del podcast, dalle riprese alla struttura degli episodi. La sua nonna, Silvana, è stata la prima ospite intervistata. Alex, 24 anni, è uno studente e attivista per i diritti LGBTQIA+. Originario di Torino, attualmente vive a Trento per proseguire il suo percorso accademico ed è referente del gruppo Trans di Arcigay del Trentino, dove si impegna a sostenere la comunità transgender attraverso incontri di socializzazione, supporto ai percorsi medicalizzati e contrasto alla discriminazione. Matteo Morvillo, 17 anni, è uno studente di informatica di Massa Lubrense (Napoli). Appassionato di tecnologia e sviluppo software, con l’amico Amedeo Valestra ha ideato Cucinalo, un’app innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre lo spreco alimentare. Enrica La Femina, in arte La Femelle, ha 24 anni ed è una cantautrice e ingegnere aerospaziale napoletana. Unisce musica e scienza con uno stile unico, mescolando sonorità folk e urban e cantando in italiano, francese, spagnolo, greco e napoletano. Ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, "Male male”.

    Gabriele Lavia: “Io, Profondo rosso e quella ruota sulla mia faccia…”

    CONTAINER

    Gabriele Lavia: “Io, Profondo rosso e quella ruota sulla mia faccia…”

    Arriva nei nostri studi un gigante del teatro che vanta anche tanto cinema nel suo  lunghissimo curriculum. Gabeiele Lavia è con noi per parlare dei cinquant'anni di "Profondo rosso", il capolavoro horror di Dario Argento.Greta Scarano, attrice e ora anche regista ci presenta "La vita da Grandi" con Matilda De Angelis e Yuri Tuci, film che segna il suo esordio alla regia.C'è spazio anche per un bilancio del Bifest, il Festival del cinema di Bari.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "The Shrouds", diretto da David Cronenberg, con Vincent Cassel e Diane Kruger e di "The Last Showgirl", diretto da Gia Coppola, con Pamela Anderson e Kiernan Shipka."Minecraft", un po' videogame e un po' family movie, è un film diretto da Jared Hess, con Jason Momoa e Jack Black. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.

  • 05 aprile 2025
    Tempo/Tempio

    CONTAINER

    Tempo/Tempio

    Cos’è il tempo? E cos’è un tempio? In questa puntata il tempo non è solo cronologia: è attesa, memoria, cura. E il tempio non è solo luogo sacro, ma spazio umano in cui qualcosa si compie. Si parla di Dio, di pelle, di vita e di ciò che ci attraversa. Ospite Paolo Bonolis, per riflettere su cosa resta davvero, quando il tempo passa.

    Rock alla sbarra

    CONTAINER

    Rock alla sbarra

    Gli americani Lovin' Spoonful sono stati il primo gruppo pop rock della storia arrestato per droga e anche il primo ad aver collaborato con le autorità rivelando il nome del pusher. Una vicenda incredibile.

    Le tasse necessarie

    CONTAINER

    Le tasse necessarie

    Le tasse non saranno forse “bellissime” come anni fa aveva sostenuto in modo provocatorio ma efficace Tommaso Padoa-Schioppa, ma certamente sono un elemento centrale del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Tasse che - osserva Alessandro Santoro nel libro appena pubblicato dal Mulino dal titolo “L’economia delle tasse, cosa sono e come dovrebbero cambiare” - rappresentano la più concreta manifestazione della cessione di libertà individuale che ognuno di noi fa in cambio della protezione, dei beni e dei servizi che lo Stato ci offre. Il libro ci invita a occuparci delle tasse, non solo versando all’erario quanto dovuto, ma anche chiedendoci come e perché sono concepite e applicate, se il sistema attuale del prelievo è più o meno equo (in considerazione dell’alta evasione fiscale) e quali potrebbero essere le alternative possibili per le principali categorie di imposte, dall’Irpef all’Iva. Ne parliamo in compagnia del prof. Santoro, professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Milano-Bicocca, in passato consigliere di diversi ministri dell’Economia.

    Fondi sanitari, riforma bocciata e ora si torna al punto di partenza

    Finanza Personale

    Fondi sanitari, riforma bocciata e ora si torna al punto di partenza

    Doveva essere la riforma che modificava il mondo dei fondi sanitari integrativi. Invece la commissione Bilancio del Senato, martedì 2 aprile, ha detto no al testo dell’emendamento Zullo (dal nome del primo firmatario, senatore di Fdi) su cui doveva esprimere il proprio parere. Il provvedimento era

  • 04 aprile 2025
    Fitch conferma il rating dell’Italia BBB con outlook positivo

    Finanza

    Fitch conferma il rating dell’Italia BBB con outlook positivo

    Fitch Ratings conferma il rating dell’Italia a ’BBB’’ con outlook positivo. Lo rende noto l’agenzia di rating internazionale in un comunicato. Il rating dell’Italia, sottolinea Fitch, “è sostenuto dalla sua economia ampia, diversificata e ad alto valore aggiunto, dall’appartenenza all’eurozona e