- 03 ottobre 2022
Nel selvaggio e pauroso West
La serie racconta la saga del bisnonno del protagonista di «Yellowstone», che intraprende un viaggio dal Texas all’Oregon nella speranza di trovare la terra promessa: un western apocalittico, con imprecisioni storiche, ma appassionante
- 20 aprile 2021
“Exterminate all the brutes” mostra i gesti colpevoli dell’occidente
Raoul Peck racconta come la nostra civiltà sia nata dall’esclusione e dalla soppressione dei «non bianchi»
- 15 novembre 2018
Perdere il lavoro a 50 anni. L’ultimo film di Stéphane Brizé
I lavoratori si sacrificano e i profitti aumentano, ma i dirigenti della Perrin Industries decidono comunque di chiudere la fabbrica per delocalizzare dalla Francia alla Romania. In guerra, titolo dell’ultimo film di Stéphane Brizé nelle sale dal 15 novembre, racconta il senso di umiliazione e di
- 09 aprile 2018
Alle origini del «Manifesto»
Tra il 1843 e il 1847, molte cose cambiarono nell’esistenza di Marx e di Engels, nella vita pubblica come nella privata. Marx era nato nel ’18 e Engels nel ’20; a giudicarli con la lentezza dell’ingresso nella maturità che è tipica dei nostri anni, erano poco più che ragazzi, e la loro produzione
- 07 aprile 2018
Horror e commedia
Tanti nuovi film in uscita, con ampia scelta tra cinema italiano e cinema straniero.Cominciamo con un horror made in USA, A quiet place, con Emily Blunt e John Krasinski, coppia nella vita e nel filmAnche i segreti di Wind River è un horror poliziesco ambientato tra le nevi del Wyoming. Un cadavere, delle scomparse e predatori da catturare.Bob e Marys è una black comedy tutta italiana che vede come protagonisti Rocco Pappaleo e Laura Morante.Ruimaniamo in Italia con il film della giovane regista Francesca Mazzoleni che tratta di amori e di adolescenza e con Quanto Basta con Vinicio Marchioni valeria Solarino e Luigi Fedele nelle vesti del giovane Guido.Charley Thompson è la rivelazione della settimana, un film attraverso il vasto territorio americano. Un film di natura, libertà e difficoltà da affrontare.Infine un film biografico che ripercorre la gioventù e gli esordi di uno dei più grandi pensatori della storia: "Il giovane Karl Marx", un film di Raoul Peck
- 17 marzo 2017
Si alza il sipario sul Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2017
È ormai tutto pronto per la 27ª edizione del Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina, che si svolgerà a Milano dal 19 al 26 marzo.
- 26 febbraio 2017
«Europei guardate il mio film»
«Il futuro dei negri in questo Paese è luminoso o buio quanto lo è quello della nazione». Con parole cadenzate James Baldwin avvertiva l’America degli anni Sessanta, mentre fischiava e sputava sui ragazzini di colore che entravano per la prima volta, scortati dalla polizia, nelle scuole per sedere
- 23 febbraio 2017
I Am Not Your Negro di Raoul Peck
Raoul Peck riprende in questo documentario la storia dello scrittore James Baldwin che, alla fine degli Settanta, iniziò a lavorare a un'opera molto personale per invitare a riflettere sulle condizioni degli americani di colore e sulla cultura che tende a emarginarli. Un'opera rimasta incompiuta e
- 18 febbraio 2017
A Berlino trionfa «On Body and Soul» di Ildikó Enyedi
L’Orso d’oro va all'Ungheria: «On Body and Soul» di Ildikó Enyedi ha vinto il premio più importante del sessantasettesimo Festival di Berlino. Era dal 2009 (anno de «Il canto di Paloma» di Claudia Llosa) che il riconoscimento principale della kermesse non andava a una regista donna. «On Body and
- 17 febbraio 2017
Festival di Berlino: l'animazione protagonista con il cinese «Have a Nice Day»
Non è certo usuale trovare in un concorso di un grande festival internazionale un lungometraggio d'animazione: è successo oggi a Berlino con «Have a Nice Day», diretto dal cinese Liu Jian.
- 01 febbraio 2017
Un programma all’insegna dell’impegno e degli esordienti
Si sta per alzare il sipario sul Festival di Berlino 2017: in programma dal 9 al 19 febbraio, la 67esima edizione della kermesse tedesca è uno degli appuntamenti cinematografici più importanti della stagione e il cartellone è come sempre ricco di nomi interessanti.L'apertura, sorprendentemente, è
I Am Not Your Negro di Raoul Peck
Uno dei documentari più attesi dell'anno, nominato insieme a «Fuocoammare» al premio Oscar di categoria. Raoul Peck ripercorre la storia del razzismo negli Stati Uniti riprendendo le parole dello scrittore James Baldwin. La voce narrante è di un nome d'eccezione come Samuel L. Jackson.
- 24 gennaio 2017
Oscar nomination: favorito «La La Land». «Fuocoammare» candidato come miglior documentario
Svelate le nomination ai prossimi premi Oscar: la notizia più importante per l'Italia è che «Fuocoammare» di Gianfranco Rosi è stato candidato tra i migliori documentari.Durante la notte di domenica 26 febbraio scopriremo se il film italiano, già premiato con l'Orso d'oro al Festival di Berlino