Ultime notizie

Radici Group

Trust project

  • 07 settembre 2023
    Plastica, riciclo chimico via maestra per ridurre i resti di quello meccanico

    Economia

    Plastica, riciclo chimico via maestra per ridurre i resti di quello meccanico

    Uno studio di Teh Ambrosetti, discusso a Plast a Fiera Milano,evidenzia che la complementarietà tra i due processi può portare l’Italia a riciclare entro il 2030 il 61,6% dei rifiuti plastici, riducendo il conferimento in discarica sotto il 10% con 5 anni di anticipo rispetto al target europeo

  • 24 aprile 2023
    Eurovita: Si teme una "valanga di riscatti"

    CONTAINER

    Eurovita: Si teme una "valanga di riscatti"

    Continua a destare molta preoccupazione la crisi di Eurovita. La compagnia assicurativa è in amministrazione straordinaria dal 29 marzo, in seguito al decreto notificato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. L'Ivass (Autorità per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha previsto la sospensione dei riscatti dei contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati. Sono circa 350mila i clienti che non possono riscattare il proprio denaro. Facciamo il punto con Laura Galvagni - Il Sole 24 ORE Balneari, il sindaco di Lecce: ora la legge o i comuni faranno da soli Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, è stato il primo in Italia a non accogliere un'istanza di rinnovo di una concessione balneare, ottenendo anche l'avallo del Tar e del Consiglio di Stato. La Corte di giustizia dell'Unione europea, la settimana scorsa, ha deciso che le concessioni balneari non possono essere rinnovate automaticamente, ma devono essere oggetto di una gara imparziale e trasparente. Adesso il sindaco è in prima linea nel chiedere che non si perda tempo: serve scrivere i criteri per i bandi e le concessioni demaniali devono andare a gara. Ci colleghiamo in diretta con Carlo Salvemini - Sindaco di Lecce. Polimeri per l'auto elettrica, RadiciGroup inaugura nuovo stabilimento produttivo in Cina Radici Group - società bergamasca oggi player mondiale nel settore dei tecnopolimeri - ha inaugurato venerdì scorso 21 aprile il suo primo stabilimento di proprietà in Cina, dopo 16 anni di presenza in Cina con due locazioni e altrettanti traslochi. Questo permetterà di rafforzare in maniera significativa nel mercato asiatico la presenza del Gruppo quale player di riferimento in numerosi settori: dall' automotive all'elettrico/elettronico, dai beni di consumo a quelli industriali.Ci colleghiamo con Angelo Radici, presidente Radici Group.

  • 21 aprile 2023
    Radici Group raddoppia in Cina, polimeri per l’auto elettrica

    Economia

    Radici Group raddoppia in Cina, polimeri per l’auto elettrica

    A Suzhou il taglio del nastro del primo stabilimento di proprietà da 36mila mq: ricerca concentrata sui tecnopolimeri capaci di sostituire i metalli

  • 06 ottobre 2022
    Da Intesa a Nordmeccanica, arrivano i bonus contro il carovita

    Economia

    Da Intesa a Nordmeccanica, arrivano i bonus contro il carovita

    Secondo una survey di Aidp su oltre 600 capi del personale, quasi un’azienda su due è pronta a varare sostegni al reddito. Se ne parlerà al 51° Congresso dell’associazione a Bologna il 7 e l’8 ottobre. La presidente Marandola: «Necessario mettere in campo tutte le forze e le energie»

  • 19 luglio 2022
    Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura

    Italia

    Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura

    La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi

  • 13 giugno 2022
    RadiciGroup Chimica, a Novara il polo hi tech per abbattere i gas serra

    Economia

    RadiciGroup Chimica, a Novara il polo hi tech per abbattere i gas serra

    Dal 2011 al 2020 le emissioni sono scese del 70% a 200mila tonnellate all’anno di Co2

  • 05 febbraio 2022
    Si può rifare

    CONTAINER

    Si può rifare

    Alessandro Calderoni, fondatore del pronto soccorso psicologico Relief, spiega l’importanza di rimettersi in gioco, se necessario facendo ricorso ad un supporto psicologico.  Un esempio di economia circolare in agricoltura arriva direttamente dal Lazio, con The Circle, di cui Thomas Marino è Chief Marketing Officer, che ha realizzato un innovativo sistema circolare di riciclo dell’acqua, facendola defluire da una vasca per i pesci e utilizzandola per irrigare alcune piante fuori terreno.   A Milano è andato in scena Milano Unica, il Salone italiano del tessile, settore che è sempre più attento alla sostenibilità ambientale delle proprie attività. Tra i partecipanti Magliera Maggia, di cui Giovanna Maggia è socia, una delle sette imprese che compongono Magnolab, un network di aziende tessili di Biella.  Con Marco De Silvestri, Direttore Sales&Marketing, Apparel and Technical di RadiciGroup, scopriamo come sia stato possibile realizzare una tuta da sci completamente riciclabile e per quali utilizzi possano essere impiegate le sue fibre a fine vita.  Con Franco Reseghetti, ricercatore dell’ENEA, risponderemo alle domande inviate dai nostri ascoltatori sul tema del surriscaldamento degli oceani.  L’Italia, con il Politecnico di Torino, è l’unico Stato straniero presente nella progettazione delle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022: con Michele Bonino, coordinatore del progetto architettonico del Visitor Center a Shouang, parliamo della riqualificazione di quel quartiere e della collaborazione tra Italia e Cina.

  • 15 dicembre 2021
    La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più

    Moda

    La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più

    Nel report “100 Italian Circular Economy Stories” di Fondazione Symbola ed Enel la maggior parte delle aziende più virtuose in tema di circolarità appartiene al tessile-moda

  • 04 maggio 2021
    Collant con pet riciclato RadiciGroup amplia i progetti green di filiera

    Economia

    Collant con pet riciclato RadiciGroup amplia i progetti green di filiera

    Il presidente: i prodotti rispettosi dell'ambiente devono avere la stessa qualità e performance degli altri. Accordi con Oroblù e Macron

  • 30 aprile 2021
    RadiciGroup lancia il collant con pet riciclato e investe nella filiera sostenibile

    Moda

    RadiciGroup lancia il collant con pet riciclato e investe nella filiera sostenibile

    Intervista al presidente del gruppo bergamasco: «I prodotti rispettosi dell'ambiente devono avere la stessa qualità e performance degli altri». Nuovi accordi con Oroblù e Macron

  • 13 aprile 2021
    Università di Bergamo e Politecnico di Milano al top della classifica mondiale dei Master

    Scuola

    Università di Bergamo e Politecnico di Milano al top della classifica mondiale dei Master

    Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, iniziativa promossa congiuntamente da SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli Studi di Bergamo e dal Mip - Graduate School Of Business del Politecnico di Milano, ha conseguito il 1° posto nella

  • 13 marzo 2021
    Angelo Radici, 80 anni di storia dal tessile alla chimica sostenibile

    CONTAINER

    Angelo Radici, 80 anni di storia dal tessile alla chimica sostenibile

    Tutto inizia da Pietro Radici, che percorrendo le strade d'Italia e d'Europa con il proprio calesse carico di coperte, darà vita a una serie di attività produttive che porteranno a RadiciGroup, multinazionale della chimica che fattura 1,1 miliardi. È il 1941 quando in Val Gandino, una stretta vallata abbracciata dalle Prealpi Orobie in provincia di Bergamo Pietro Radici fonda Tessiture Pietro Radici SpA. L'azienda, inizialmente attiva nella produzione di coperte e copriletti, viene in seguito affidata a Gianni Radici, figlio di Pietro, che a partire dagli anni 50 mette in atto un processo di diversificazione orizzontale: dalla produzione di coperte si passa alla produzione di tappeti, tessuti, moquette, tappetini per automobili. Tra il 1960 e il 1970 continua la diversificazione iniziata negli anni 50, con la produzione di polimeri e fibre sintetiche. Oggi con 3.100 dipendenti in 15 paesi operativo nei business della chimica, dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti, RadiciGroup è arrivato alla terza generazione, di cui fa parte Angelo Radici, figlio del Cavaliere del Lavoro Gianni Radici, Presidente del gruppo, che così racconta gli albori dell'azienda.

  • 29 dicembre 2020
    Radici, dopo le mascherine è pronta a fare filtri per auto e costruzioni

    Economia

    Radici, dopo le mascherine è pronta a fare filtri per auto e costruzioni

    Il gruppo guidato da Angelo Radici vara nuovi investimenti per la produzione di dispositivi anti covid ma già guarda all’impiego successivo dei macchinari per altri settori industriali