- 19 aprile 2025
Roberto Vecchioni e Yari Selvetella
"L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze.
Storie dalla spazio, quando l'economia ci guarda
L'Italia sale sul podio europeo dell'innovazione nella space economy: al terzo posto per investimenti in startup, dopo Regno Unito e Germania seguita da Spagna e Francia. Nove aziende su dieci che lavorano per lo spazio quella ricerca e quell'innovazione la usano anche per altro, per la nostra economia delle piccole cose: auto, metalmeccanica, elettronica. Solo l'osservazione della Terra ha raggiunto un valore di 290mln di euro per il 2024.Il mercato globale è stimato in quasi 600miliardi di dollari. Chi guida? Gli Stati Uniti e poi la Cina... Noi Facciamo i conti... con un occhio al cielo e uno alla nostra economia delle piccole cose.
- 18 aprile 2025
Elly Schlein: «Dazi, imprese e lavoro: ecco le proposte del Pd»
«I dazi hanno già cominciato a fare danni ingenti ancora prima del 2 aprile, quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump li ha firmati, perché hanno causato quell’incertezza che è la prima nemica dello sviluppo economico. Questo è un dato che ci hanno restituito tutte le organizzazioni
Marte era abitabile, il rover Curiosity trova grandi depositi di carbonio
È arrivata la prova che Marte era abitabile. Non si tratta di resti di forme di vita, ma di grandi depositi di carbonati, ossia dei minerali prodotti dalla CO2 presente nell’antica atmosfera del pianeta, quando era ancora caldo e ricco di oceani. I depositi di carbonati dimostrano inoltre che in
Ho fatto tutto da solo
"Per noi fu quasi un rito di passaggio. Quelle due ore, passate a cavarcela da soli, ci fecero crescere". Le occasioni di crescita arrivano, a volte, all'improvviso. Come per Salvatore e il suo piccolo gruppo di amici: quattro ragazzini di 12 anni, in uscita con gli scout, a cui viene chiesto di ritornare alla base da soli. Per loro, una prova elettrizzante che riserverà qualche sorpresa. E poi la storia di un padre la cui figlia è partita per un anno di scuola in mezzo alle montagne australiane lontano da tutto, da tutti e soprattutto dal mondo digitale che ci tiene costantemente connessi gli uni agli altri, e soprattutto i genitori coi loro figli.PlaylistLost in the Woods - Turin BrakesLost In The Weekend - Cesare Cremonini All By Myself - Eric CarmenThe Letter - Al GreenScrivimi - Nino BuonocoreBy Myself - Linkin Park
- 18 aprile 2025
La giornata in 24 minuti del 18 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Quelli che portano a Pasqua sono giorni caratterizzati da un marcato maltempo su parte dell'Italia, in particolare sul Nord-Ovest e sui settori occidentali, con precipitazioni persistenti e abbondanti. La situazione più delicata è in Piemonte dove ieri sono state evacuate 190 persone. Ne parliamo con Francescantonio De Giglio, Responsabile Protezione Civile Piemonte.
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
La motoè piacere. La mobilità è altra cosa
La moto è un bel giocattolo, altro che mezzo di spostamento e mobilità. La moto piace tanto (non a tutti, certo) quando sta ferma, come una fuoriserie. Poi strapiace quando ci vai in giro. Dallo spostamento in città alla gita fuori porta fino al viaggio lungo, il piacere è starci sopra e non il
Asteroidi, alleanza globale per scongiurare i rischi di collisione
Che prima o poi un asteroide possa colpire la Terra, creando un cataclisma o addirittura l’estinzione della nostra specie, come pare fu coi dinosauri, è da sempre una paura strisciante nel retrobottega della mente umana.
Bilancio del Salone del Mobile (in cerca di regìa)
Il prossimo Salone del Mobile è in programma dal 21 al 26 aprile del 2026. Proviamo a ragionare su alcuni aspetti dell’edizione appena trascorsa. In gergo gli addetti ai lavori dicono che “la città abbia tenuto”: trasporti, ospitalità, servizi, scambi economici in fiera. Le aziende che hanno scelto
Referendum su appalti: le ragioni del sì e del no al quesito sulla responsabilità solidale dell’impresa committente in caso di infortuni sul lavoro
Il quarto quesito dei referendum dell’8 e 9 giugno riguarda gli appalti. Si chiede l’abrogazione delle norme che escludono la responsabilità solidale dell’impresa committente per il risarcimento dei danni in caso di infortuni sul lavoro collegati alla specifica attività produttiva dell’impresa
Dazi, decisivi i rapporti con Pechino. Ecco cosa prevede il partenariato Italia-Cina
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con l’aut aut di Donald Trump al resto del mondo (isolare il Dragone o subire i dazi americani), apre una riflessione in tanti Paesi, inclusa probabilmente l’Italia. Che dopo l’uscita dalla Nuova Via della Seta ha rilanciato, meno di un anno fa, il
Via libera alle gomme estive
In Europa la quota di auto elettriche, sebbene abbastanza diversificata da Paese a Paese, non ha ancora raggiunto i livelli sperati. Secondo Acea, l'associazione che rappresenta i costruttori europei, la scelta di diversi Stati di sospendere gli incentivi sta rallentando il mercato.E mentre nel Continente arriva il nuovo marchio premium di BYD, Denza, in Italia molti fleet manager scelgono di rinviare il ricambio del loro parco mezzi.È tempo, infine, di cambiare le gomme invernali con quelle estive. La sostituzione, possibile dal 15 aprile e obbligatoria dal 15 maggio, è indispensabile per garantire l'efficienza e la sicurezza dei veicoli - spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma.
Sizable: una centrale idroelettrica in fondo al mare
Una centrale idroelettrica in fondo al mare. Si potrebbe sintetizzare così l’idea alla base di Sizable, start-up i cui ideatori hanno messo a punto un sistema per utilizzare il salto gravitazionale che esiste tra la superficie e il fondo del mare. Così come le centrali idroelettriche alpine utilizzano il salto gravitazionale esistente tra la montagna e il fondovalle per produrre energia e, quando serve, accumularla ripompando l’acqua in senso inverso dalla valle al bacino idrico in quota. I ripompaggi possono svolgere un ruolo strategico per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, ma le condizioni orografiche per realizzarli si trovano raramente. Sizable propone un meccanismo analogo in mezzo al mare, grazie a due serbatoi, uno a pelo d’acqua e uno poggiato sul fondo del mare, collegati da un tubo entro cui scorre acqua di mare super salata, più pesante di quella marina. Ce lo spiega Simone Biondi, Responsabile dello Sviluppo di Sizable.
- 17 aprile 2025
Violenza sessuale negata
Fa discutere una sentenza di assoluzione dal reato di violenza sessuale per due uomini. Confermata anche in Appello la sentenza di primo grado perché la presunta vittima, una diciottenne, era sì ubriaca ma consenziente.Ne parliamo con Simonetta Matone, deputata della Lega e magistrata.Potrebbe esserci la mafia cinese, in particolare quella cosiddetta delle grucce, dietro il duplice omicidio di due cittadini cinesi a Roma.Ne parliamo con Pietro Pittalis, deputato della commissione Antimafia, presidente del Comitato sulle mafie straniere.
- 16 aprile 2025
La polemica sull’intitolazione di una rotonda a Giovanni Gentile: riflessioni sulla complessità del suo ruolo nel fascismo
È polemica sulla proposta di Fratelli d’Italia di intitolare una rotonda a Giovanni Gentile, il filosofo ritenuto con Benito Mussolini l’ideologo del fascismo.
Italia, polo addestrativo per i piloti di F-35: il progetto di difesa in espansione
Il Governo punta a creare un polo in Italia per l’addestramento dei piloti di F35. Già in occasione delle celebrazioni del 102° anniversario dell’Aeronautica Militare, che si sono svolte il 28 marzo presso l’aeroporto militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare, il ministro della Difesa Guido
Pineider cresce grazie al ritrovato piacere della scrittura
Non sono molti i marchi made in Italy che possono vantare di essere più antichi dell’Italia stessa. Fra loro c’è Pineider 1774, che nel nome racconta già la sua storia: in quell’anno, infatti, Francesco Pineider, lasciata la natia Val Gardena, apriva a Firenze la sua bottega di carte, apprezzate e
Mantenere la calma in una fase di incertezza
Sia il mercato obbligazionario che quello azionario stanno scontando una crisi di fiducia nei confronti degli Stati Uniti, che finora sono stati sempre visti come un punto di riferimento. In momenti di grande volatilità come questo un obiettivo importante per l’investitore è quello di mantenere la calma. Può valere la pena rimanere investiti e mantenere la calma. Ne parliamo con Tommaso Tassi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investment.