- 13 marzo 2025
Corsa alla Luna, pesano i flop di SpaceX mentre la Cina accelera
Tornare sulla Luna, ma questa volta per restarci, popolarla in modo stabile, costruire laboratori, sfruttarne le risorse minerarie e, soprattutto, far partire un’economia privata che si autosostenti. Da lì poi partire per il secondo, e per molti versi vero, obiettivo: Marte.È il programma Artemis
- 30 novembre 2022
Dalla collaborazione tra Sapienza e Luiss via al dottorato di ricerca in Cybersecurity
Il programma si propone - tra l’altro - di formare specialisti di altissimo livello professionale, con competenze ingegneristiche e gestionali
- 14 ottobre 2022
Auto elettriche, la Nasa studia tecnologie spaziali per ricaricare in 5 minuti
Finanziato un progetto per sviluppare soluzioni innovative
- 26 gennaio 2021
Il carbon footprint dello streaming: la riunione inquina di più con la telecamera accesa
Uno studio stima le «impronte» di carbonio, acqua e suolo associate a ciascuna ora di dati trascorsa nelle app Internet più diffuse
- 23 aprile 2020
La colla subacquea diventa realtà
Tra gli obiettivi inseguiti a lungo dalla ricerca, ma con scarso successo, c'è stato quello di mettere a punto una colla che facesse presa sott'acqua. Un piccolo esperimento che tutti possono fare per verificare quanto sia difficile, consiste nel riempire un bicchiere d'acqua e tentare di incollare sulla superficie interna del bicchiere, ormai sommersa, una striscia di scotch, che pure aderisce perfettamente al vetro asciutto. Ci vuole poco a verificare che è semplicemente impossibile, ma nemmeno gli adesivi più sofisticati avevano, finora, ottenuto risultati soddisfacenti, se non alla scala di laboratorio.Ma ai primi di marzo, Mussel Polymers Inc., una start-up nata da studi compiuti alla Purdue University da Jonathan Wilker ha annunciato di avercela fatta, grazie a un nuovo tipo di collante ispirato alle cozze. Numerosissime le possibili applicazioni, che vanno dal comparto navale al biomedicali Ne parliamo con Irene Bonadies, Ricercatrice Istituto polimeri composti e biomateriali del CNR.
- 08 aprile 2020
Fase 2, spesa e cibo arriveranno presto a casa con droni e robot
L’automazione nell’ecommerce coinvolgerà anche il settore alimentare e le dark kitchen: ecco gli scenari probabili da qui a pochi anni
- 05 aprile 2018
Coi dazi sulla soia Pechino mira al cuore dell’economia e della politica Usa
Con i dazi sulla soia la Cina ha schierato un’arma pericolosa contro gli Stati Uniti, tanto pericolosa che molti analisti tendevano a escludere che Pechino avrebbe osato utilizzarla.
- 26 settembre 2016
L'intelligenza artificiale contro le manipolazioni. Ecco i progetti che vogliono svelare la verità delle foto
L'intelligenza artificiale contro le manipolazioni. Il progetto c'è, e prende corpo negli Stati Uniti, dove un team di esperti lavora sodo all'applicazione di tecnologie machine learning per ridimensionare un fenomeno che in Rete non è solo antipatico, ma rischia di sovvertire la realtà e (in
Puoi accedere anche con