Pubblica Amministrazione
Trust project- 29 marzo 2025
La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte
«Ciò a cui stiamo assistendo è purtroppo un forte aumento delle frodi poste in essere attraverso l’utilizzo di falsi Spid a monte dei quali, è bene sottolinearlo, c’è quasi sempre un furto d’identità digitale». A confermare l’aggravarsi del rischio di questa tipologia di frodi paventato da Plus24 è
Controlli più difficili sulle fideiussioni con le modifiche sugli appalti
Azzerare o quasi le frodi sulle fideiussioni, che costano somme importanti alla Pubblica Amministrazione, si può? Si può cercare di agire anche sul tempo e sulle risorse impiegati dalla Pubblica Amministrazione sul controllo delle garanzie false? Sul fenomeno non risultano dati ufficiali, ma prima
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025
L’agricoltura che da energia
Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.
Momix e La prospettiva a Roma, Schegge di memoria e Sirenette a Milano
Partiamo da Roma dove al Teatro Olimpico dal 1 al 13 aprile tornato i Momix, ospiti dell’Accademia Filarmonica Romana, la compagnia americana fondata da Moses Pendleton. Grandi classici e novità in quest’allestimento come ci spiega Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica RomanaPassiamo a Milano dove in prima nazionale fino al 13 aprile al Franco Parenti va in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo di Fausto Cabra con Raffaele Esposito per la drammaturgia di Gianni Forte.Torniamo a Roma dove al Parioli è in scena fino al 6 aprile La prospettiva con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Massimiliano Bruno.Infine, di nuovo a Milano dove all’Elfo Puccini dal primo al 6 aprile va in scena La Furia delle Sirenette con Barbara e Lydia Giordano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.Concludiamo con alcune segnalazioni. Dal 3 al 13 aprile al Teatro Leonardo di Milano in scena Basta Poco di Antonio Cornacchione. In prima nazionale il 4 aprile al Palladium le Baccanti di Euripide, drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni.
- 29 marzo 2025
La via per un trasporto merci più efficiente
Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.
Infermieri: nei policlinici universitari l’anomalia dei contratti Istruzione e non Sanità
Dopo il travagliato iter della pubblicazione del decreto PA 2025 sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo dopo ben 22 giorni, hanno preso il via le fasi della conversione in legge del decreto. Nell’articolo pubblicato il 17 marzo su questo sito, si segnalava come nell’intero decreto “della Sanità
Il Salva casa entra nei moduli: cambiano Cila, Scia e permesso di costruire
Quattro modelli rivisti; una versione aggiornata di Cila, Scia, Scia alternativa al permesso e permesso di costruire.
Iride si “accende” su San Pietro
Iride apre i suoi occhi su su Roma e in particolare su San Pietro. E’ la prima immagine scattata da Heo, microsatellite dell’azienda Argotec, il primo oggetto in orbita della costellazione europea Iride.
Offerta più vantaggiosa, ok le varianti al progetto che non modificano l’oggetto dell’appalto
Consiglio di Stato: esclusione possibile solo se la stazione appaltante definisce nel bando le caratteristiche minimi da rispettare
Il Salva casa entra nei moduli: cambiano Cila, Scia e permesso di costruire
La Conferenza unificata ha approvato l’accordo tra Governo, Regioni e Anci sulla modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni del decreto
Lavori sblocca sanatorie, più spazi ai professionisti
I modelli unici approvati puntano, in diversi modi, a semplificare la vita a cittadini, tecnici e Pa
- 27 marzo 2025
Stipendi reali, come è messa l’Italia rispetto agli altri Paesi europei?
I lavoratori italiani, tra le economie avanzate, sono quelli che hanno subito le perdite maggiori in termini assoluti di riduzione del potere d’acquisto delle retribuzioni: tra il 2008 e il 2024 da noi le perdite di salario reale sono state dell’8,7%. Nello steso periodo di tempo si registrava un
Consip assegna per 5,5 miliardi servizio energia sanitario e facility management Pa
Al via la fornitura di moduli detentivi finalizzata all’ampliamento delle strutture carcerarie esistenti per 32 milioni
Hera, i profitti del 2024 sfiorano mezzo miliardo - Cedola di 15 centesimi
In crescita sia il margine operativo lordo che gli investimenti operativi lordi