- 30 luglio 2024
Venezuela, proteste in tutto il paese contro la rielezione di Maduro. Un morto a Maracay
Scontri a Caracas, in Venezuela, dopo le elezioni presidenziali. Si registrano i primi arresti da parte della polizia di manifestanti scesi in strada per protestare contro la proclamazione della vittoria di Nicolas Maduro. Il regime ha espulso gli ambasciatori di Argentina, Cile, Costa Rica, Perù,
- 29 luglio 2024
Venezuela, Maduro riconfermato presidente. L’opposizione denuncia brogli
L’opposizione non ha sfondato. Il presidente, Nicolas Maduro, è risultato il più votato (con l’80% delle schede scrutinate ha ottenuto il 51,2% contro il 44,02% di Edmundo Gonzalez Urrutia), e sarà lui a capo del Venezuela fino al 2030, totalizzando così 17 anni alla guida del governo. Un periodo
- 02 maggio 2019
Venezuela, “guerra per procura” tra Usa e Russia. E Maduro vuole correggere la Revolución
«La fine dell’usurpazione» e «La sconfitta della destra». Lo scontro frontale, in Venezuela, non dà tregua. Sono questi i due stilemi, speculari e autocelebrativi, che avversari e seguaci di Nicolas Maduro rilanciano tre giorni dopo «l’offensiva finale», che “finale” non è stata, del presidente
- 02 febbraio 2019
Venezuela, opposizione in piazza per Guaidò. Maduro ringrazia l’Italia per la solidarietà
Nella partita in corso nel “Venezuela dei due presidenti”, un generale dell’Aeronautica militare si schiera: in un video diffuso sui social Francisco Esteban Yanez Rodriguez ha annunciato di disconoscere l’autorità di Nicolás Maduro e riconoscere invece quella di Juan Guaidò come presidente
- 09 maggio 2017
Il Venezuela di Maduro inserisce paramilitari nell’Esercito
Una mossa a sorpresa di Nicolas Maduro, presidente del Venezuela: il maggior controllo dell'Esercito attraverso l'inserimento di un corpo paramilitare combattente proveniente dai militanti del Partito socialista unificato del Venezuela (Psuv). Lo ha dichiarato Pedro Carreño, deputato pro
- 21 aprile 2017
«I morti? Colpa delle milizie armate»
Un Paese spaccato in due, una società lacerata e una situazione economica inquietante. Ne parla così Mauro Bafile, direttore di “La Voce d’Italia”, giornale italiano venduto a Caracas. E ricorda – attraverso le memorie del padre Gaetano Bafile, fondatore del giornale 50 anni fa – il clima che
Puoi accedere anche con