Ultime notizie

Psa Peugeot

Trust project

  • 25 novembre 2024

    Motori

    È partita ad Atessa la produzione dei nuovi veicoli elettrici di Stellantis Pro One

    Avviata la produzione dei nuovi Large Van elettrici di Stellantis Pro One nello stabilimento di Atessa (Chieti), il più grande impianto europeo di veicoli commerciali dove uscirà la nuova generazione di Fiat Professional Ducato, Peugeot Boxer, Citroën Jumper, Opel Movano e Vauxhall Movano. Il primo

  • 03 ottobre 2024

    Finanza

    Tavares: «La mia pensione? Un’opzione. E su Renault solo speculazioni»

    Carlos Tavares, ceo di Stellantis ha dichiarato che potrebbe andare in pensione nel gennaio 2026, al termine del suo primo mandato alla guida del gruppo automobilistico Stellantis. «Nel 2026, la persona che vi risponde avrà 68 anni, un’età ragionevole per andare in pensione. Questa è l’opzione», ha

  • 02 ottobre 2024
    Fusione con Renault, una strada difficile

    Motori

    Fusione con Renault, una strada difficile

    A volte ritornano. Ma questa volta l’operazione sembra più plausibile, non fosse altro per il sostegno politico che pare avere in Francia, con un endorsement dell’Eliseo. Dopo circa nove mesi, da quando era stata ventilata la prima ipotesi, ritornano, più insistenti, le voci di una intesa tra

  • 09 agosto 2024
    Dongfeng Motors, chi è e cosa fa il gruppo cinese pronto a produrre auto in Italia

    Motori

    Dongfeng Motors, chi è e cosa fa il gruppo cinese pronto a produrre auto in Italia

    Dongfeng, in cinese Vento dell’Est, è un produttore di auto con sede a Wuhan fondata nel 1969, ma fino al 1992 era nota col nome di Second Automobile Works. Le sue origini si trovano in una direttiva dell’allora presidente Mao Zedong come parte della strategia del Terzo Fronte. Considerata una

  • 15 febbraio 2024
    Boom di auto elettriche e di marchi cinesi in Europa nel 2023

    Motori

    Boom di auto elettriche e di marchi cinesi in Europa nel 2023

    Le vendite di vetture a batteria hanno per la prima volta superato la soglia dei due milioni di unità, mentre sette nuovi brand provenienti dalla Cina si sono aggunti nel corso dell’anno scorso ai 23 già presenti nel Vecchio Continente.