propaganda
Trust project- 24 aprile 2025
Sudafrica, la visita lampo di Zelensky e la «controffensiva» di Kiev nel Continente
Volodymyr Zelensky non era mai volato in Africa dall’inizio del suo mandato, nel 2019. Ha rotto il ghiaccio in uno dei Paesi che sarebbero apparsi meno agevoli fino a poco tempo fa, il Sudafrica di Cyril Ramaphosa: un pilastro del polo Brics e un interlocutore diretto della Russia di Vladimir
La Zanzara del 23 aprile 2025
La Zanzara del 23 aprile 2025
La giornata in 24 minuti del 23 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco. Scopriamo il percorso che ci porterà all'ultimo saluto al Pontefice scomparso lunedì con Catia Caramelli, Radio 24.
- 22 aprile 2025
Luis Antonio Tagle
Flippino, 67 anni, da giovane viene nominato arcivescovo di Manila, e accoglierà Francesco nel viaggio del 2015 per le messa più partecipata della storia (7 milioni). Nel 2019 il Papa lo nomina a capo della potente congregazione di Propaganda Fide, ma la sua stella si appanna anche perché nel 2022
- 21 aprile 2025
La partita della successione a Francesco: i nomi dei potenziali papabili
I cardinali elettori, che hanno meno di 80 anni (si calcola dal giorno del decesso del Papa) e che quindi possono entrare in Conclave, sono ad oggi 135.
- 20 aprile 2025
Meloni-Trump, risultato politico in attesa dei frutti
Stavolta contano le reazioni e innanzitutto quelle di Bruxelles da dove si guardava all’incontro con un paio di dubbi. Non tutti dissolti. Quello tra Trump e Meloni è stato analizzato ai raggi X perché si temeva che diventasse un’occasione buona solo per la leadership italiana e per lasciare spazio
Rassegna Stampa weekend del 20 aprile 2025
Rassegna Stampa weekend del 20 aprile 2025
Dieci minuti nello spazio e ritorno
Il volo spaziale organizzato da Blue Origin con sole donne c’entra qualcosa con il femminismo? Ne parliamo con Simonetta Sciandivasci, giornalista del quotidiano La Stampa e scrittrice.La guerra commerciale si combatte anche sui social: sono tanti i video che provengono dalla Cina e che contrastano la narrazione statunitense. Con noi per discuterne Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio. Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.
- 19 aprile 2025
Roberto Vecchioni e Yari Selvetella
"L'orso bianco era nero" di Roberto Vecchioni (Piemme) e "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori) "L'orso bianco era nero - Storia e leggenda della parola" è il nuovo libro di Roberto Vecchioni (Piemme): una dichiarazione d'amore nei confronti delle parole da parte di un appassionato. Dall'etimologia di alcune parole, all'uso che ne facevano i sofisti, da quanto una singola parola possa dare il senso in una poesia all'utilizzo nel teatro. Questo, però, come si legge nell'introduzione, non è il lavoro di un linguista, piuttosto è l'opera di chi con le parole ci gioca, ne subisce il fascino, ne riconosce anche il potere. Nella seconda parte parliamo di "La mezz'ora della verità" di Yari Selvetella (Mondadori). L'autore ha immaginato una app, chiamata Varami, in grado di rivelare se le cose che vengono dette siano vere o false. La voce narrante è quella di Valentino, uomo piuttosto solitario senza grandi passioni tranne osservare le vite degli altri. Accanto a lui una serie di personaggi che abitano nello stesso condominio. Tutti iniziano a testare questa app della verità e lo fanno soprattutto su questioni personali per scoprire per esempio dei tradimenti, ma quando due ragazzi iniziano a intervistare per strada le persone, sottoponendo le loro parole alla app e diffondendo i video sui social, si scatenano una serie di conseguenze.
Diamo i numeri... Della Pet Economy!
Una nuova stagione, un nuovo viaggio: Animale a chi? riparte tra storie, dati e voci che raccontano quanto gli animali siano sempre più parte delle nostre vite.In questa puntata ci tuffiamo nei numeri della pet economy: oltre 1,1 miliardi di pet nel mondo, 65 milioni solo in Italia. Ma dietro queste cifre c’è molto di più: un cambiamento culturale, sociale, affettivo che ridefinisce il concetto stesso di famiglia.Con la sociologa Chiara Saraceno riflettiamo su come la convivenza con un animale possa rappresentare una nuova forma di legame, soprattutto per chi sceglie una vita indipendente, autonoma, ma piena d’amore.E poi, inauguriamo un viaggio tra i rifugi italiani con la storia di Paola Freni, fondatrice di Casa Speranza a Catania, che da 17 anni si prende cura di animali considerati “senza speranza”… restituendo loro dignità, affetto e futuro.Numeri, emozioni, famiglie diverse, storie vere. Perché gli animali non sono solo una compagnia. Sono un legame che ci cambia.Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?Scrivi a animaleachi@radio24.it